Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
255 views 6 min 0 Comment

Non di solo salario

beppegrillo.it - Luglio 29, 2023

di Claudio Cominardi – In questi ultimi anni si sta concentrando il dibattito politico attorno alla proposta di istituire un salario minimo orario.

Nulla di nuovo sotto il sole.

Chi sostiene la proposta ricorda come la maggior parte dei Paesi europei abbia una legislazione dedicata. Chi la contrasta richiama il primato della contrattazione collettiva e paventa il pericolo di licenziamenti di massa dovuti a un repentino e insostenibile aumento dei costi del personale. Questi ultimi ignorando l’articolo 7 della proposta di Legge del MoVimento 5 Stelle che prevede benefici “proporzionali agli incrementi retributivi corrisposti ai prestatori di lavoro” proprio a favore delle imprese.

Non volendo banalizzare, è corretto ammettere che in parte questa preoccupazione possa essere legittima.

Ma ragioniamo in termini prospettici, l’aumento dei costi del personale costringerebbe varie aziende a creare nuovo valore aggiunto orientandosi verso servizi/beni di maggiore eccellenza che di contro genererebbero profitti adeguati alla qualità dei servizi resi. Dopodiché un aspetto tutt’altro marginale è che quei 3 milioni di lavoratori italiani e le corrispettive famiglie che ad oggi si trovano con paghe da fame inferiori ai 9 euro lordi, potranno elevare la propria propensione marginale al consumo sostenendo quindi il sistema economico. Tenuto inoltre conto che la spesa al consumo è in buona sostanza retta dalla classe media che drammaticamente ogni anno si impoverisce sempre più. Peraltro, ragionando in termini di entrate per lo Stato si stima 1,5 miliardi di euro all’anno tra maggiore Irpef incassate e minori uscite per sussidi.

Il contesto attuale è preoccupante se pensiamo che negli ultimi due anni vi è stata una perdita del potere di acquisto delle famiglie italiane del 15%. Ancor più se teniamo conto del fatto che il tasso di fecondità si attesta intorno a 1,2 nati per donna (terz’ultimi in Europa). Ad ogni modo va considerata la variabile tecnologia che avrà un ruolo sempre più pervasivo anche nei luoghi di lavoro. Automazione dei processi, digitalizzazione e intelligenza artificiale già stanno rivoluzionando il modo di lavorare e il pericolo è quello di vedere milioni di persone espulse dal proprio posto di lavoro. C’è chi sostiene che si creeranno nuove opportunità per gli “esclusi”, qualora fosse una previsione corretta resta l’incognita del quando, per quanto tempo non verranno ricollocati?

Al tempo stesso occorre tener presente che l’efficientamento dei processi produttivi ha sempre portato a una massimizzazione dei profitti per effetto di una maggiore produttività. Questi maggiori profitti dovrebbero inevitabilmente essere redistribuiti in favore della cosiddetta forza lavoro tramite l’aumento dei salari. Detto ciò, il salario minimo non è la panacea di tutti i mali, piuttosto un punto di partenza per affermare il concetto di lavoro dignitoso anche dal punto di vista remunerativo.

Le trasformazioni tecnologiche moderne hanno una rapidità di diffusione senza precedenti, con un impatto sociale potenzialmente devastante. Per cui, oggi più che mai, un altro tema centrale dovrebbe essere quello dell’istituzione di un reddito di base universale incondizionato.

Un’utopia per molti. Una necessità per lungimiranti intellettuali, per alcune amministrazioni pubbliche che l’hanno sperimentato, per uno degli uomini più potenti, innovativi e ricchi al mondo come Elon Musk e per centinaia di migliaia di cittadini che hanno sottoscritto la petizione per “introdurre redditi di base incondizionati in tutta l’Unione europea” (l’Italia è stato il secondo Paese in Europa per numero di firme raccolte, dietro solo alla Germania).

Tra i Paesi che hanno messo alla prova dei programmi nello spirito dell’RBI troviamo l’Alaska, il Canada nel Manitoba, la Finlandia, l’India per i residenti di Madhya Pradesh e il Brasile con la “Bolsa Familia”.

Tra i benefici sociali riscontrati: la riduzione delle diseguaglianze e delle disparità, un contributo concreto nel promuovere una società più equa e un risparmio in termini di tempo, di risorse in burocrazia per i cittadini e le pubbliche amministrazioni. Gli effetti diretti sui beneficiari nei diversi contesti hanno mostrato un miglioramento in termini di stress e di felicità con ripercussioni positive sulle condizioni di salute, un miglioramento della nutrizione, delle condizioni igienico-sanitarie e la frequenza scolastica tra i bambini e infine un effetto positivo sul tasso di fertilità.

Alla luce di queste evidenze e pensando al tema della lungimiranza e alla responsabilità a cui è chiamata la politica, non trovo frase più calzante e attuale di quella che pronunciò a suo tempo Alcide De Gasperi: “Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione”.

 

L’AUTORE

Claudio Cominardi, classe 1981, nasce a Calcinate (BG) e vive da sempre in provincia di Brescia. Nel 2013 diventa deputato della Repubblica Italiana. È stato promotore di “Lavoro 2025”, la prima ricerca sociale predittiva, interdisciplinare sull’evoluzione del lavoro nel prossimo decennio (Ed Marsilio) coordinata dal sociologo Domenico De Masi. Viene riconfermato dalle elezioni del 2018 ricoprendo durante il Governo Conte I la carica di Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In qualità di membro del Governo designato, si è occupato della conversione in Legge del Decreto istitutivo del Reddito di Cittadinanza e del Decreto Dignità. Attualmente ricopre l’incarico di Tesoriere del Movimento 5 Stelle.

PREVIOUS

Generazione Alpha, la prima a nascere e crescere con l’IA

NEXT

Il grande Bluff della “Carta dedicata a te”
Related Post
Settembre 15, 2021
I giorni del reddito universale
Aprile 1, 2020
Reddito Universale per una vera Europa dei popoli
Ottobre 13, 2018
Evolvere o morire: serve una nuova forma di capitalismo
Aprile 22, 2018
China Manufacturing 2025
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com