27th

Nov
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
198 views 5 mins 0 Comment

No agli espianti, No ai pesticidi!

beppegrillo.it - Maggio 23, 2018

Fermiamo il decreto Martina!
Contro espianti ed avvelenamenti: Manifestazione Venerdì 25 maggio a Bari! (Partenza sede Rai di via Dalmazia)

Da anni in Puglia, attraverso diversi provvedimenti (Piano Silletti, Legge Regionale n°4 del 29 Marzo 2017, Decreto Martina del 6 aprile 2018) è in atto un attacco scellerato alle attività agricole, all’ambiente ed alla biodiversità, alla salute delle nostre popolazioni (già compromessa da attività inquinanti, discariche, inceneritori, ecc.) ed all’economia del nostro territorio.

Questi provvedimenti si sono basati su alcuni presupposti mai verificati o addirittura smentiti scientificamente e cioè:

  • Che ci sia un rapporto di causa-effetto tra il batterio della Xylella ed il disseccamento degli olivi verificatosi in alcune zone del Salento (gli istituti ai quali è stata affidata la gestione dei campionamenti e della ricerca, nonostante l’ingente quantità di finanziamenti ricevuti, non hanno mai prodotto studi scientifici comprovati in materia)
  • Che gli alberi affetti dal Co.di.r.o. (sindrome del disseccamento) siano destinati a morire (diversi esperimenti scientifici, tra i quali alcuni finanziati dalla stessa Regione Puglia, dimostrano il contrario, così come dimostrano il contrario diverse esperienze di recupero attuate da agricoltori salentini).

Il Decreto Martina, in linea con i precedenti provvedimenti governativi e regionali prevede:

  • L’eradicazione degli ulivi considerati infetti dal servizio fitosanitario regionale, senza che i proprietari o chiunque altro abbia la possibilità di verificare le analisi, e di tutte le piante ospiti del batterio nella “zona cuscinetto” (da nel raggio di 100 metri (3,14 ettari per pianta “infetta”). L’eradicazione degli alberi “infetti” nel resto del Salento.
  • L’uso generalizzato di insetticidi per combattere l’insetto vettore (la “sputacchina”), per quattro volte l’anno. Fra quelli fortemente raccomandati, vi sono i neonicotinoidi, prodotti neurotossici che l’Unione europea ha recentemente messo al bando a partire dal gennaio 2019.
    Mentre il PSR è bloccato, l’agricoltura pugliese in forte declino da anni, gli agricoltori costretti ad abbandonare le campagne a causa della scarsa redditività della produzione, la Regione Puglia si appresta ad incentivare con milioni di euro la sostituzione degli olivi secolari autoctoni con le “specie di olivo resistenti”, quelle brevettate ed adatte alle coltivazioni super-intensive, che producono olio di scarsa qualità e necessitano dell’ulteriore uso di fitofarmaci e si basano sullo sfruttamento sconsiderato dei terreni e dell’acqua di falda.
Facciamo perciò appello a tutti i comitati, le associazioni e le organizzazioni, a tutti gli agricoltori ed a tutta la popolazione della Puglia a manifestare Venerdì 25 maggio alle ore 9.00 con partenza di fronte alla sede Rai di via Dalmazia a Bari, in un corteo che passerà di fronte alla sede della Presidenza della Regione Puglia e terminerà presso la sede della Prefettura di Bari.
Per dire NO al Decreto Martina ed a qualsiasi atto che vada nella stessa direzione e per chiedere:
1) Lo stop immediato degli abbattimenti delle piante, dei trattamenti fitosanitari obbligatori e la revoca delle ingiunzioni ai proprietari.
2) L’abrogazione della Legge regionale n°4 del 29 Marzo 2017 e del Decreto Martina del 6 Aprile 2018.
3) Chiarezza e trasparenza da parte di IPSP-CNR, IAM, CRSFA, DISSPA sulle analisi effettuate, nonché sulle sperimentazioni che vengono condotte
4) Possibilità da parte dei proprietari delle piante dichiarate “infette” di effettuare controanalisi presso laboratori terzi italiani o esteri.
5) La messa in sicurezza e la cura degli alberi “infetti” sotto supervisione di esperti terzi.
6)Politiche agricole che favoriscano la qualità dei prodotti, l’ambiente e la biodiversità, la tutela dei diritti e della salute dei lavoratori agricoli e dei consumatori.
Per un’agricoltura rurale e contadina che sappia valorizzare il paesaggio, l’ambiente e tuteli la biodiversità. Solo in questo modo la nostra agricoltura può essere competitiva.
Un’agricoltura per molti e non per pochi speculatori senza scrupoli!
Per info e adesioni:
Pagina FB Cosate Valle d’Itria
Evento FB
Mail:
[email protected]
[email protected] (Per il Salento)

Tag: featured

PRECEDENTE

Ogni secondo finiscono negli oceani 250 kg di plastica

SUCCESSIVO

Basta chimica: sapone pulito al 100%
Altri articoli
Dicembre 30, 2018
Parigi inaugura la prima strada senza rifiuti
Aprile 27, 2018
Amianto: ancora una minaccia nel nostro paese
Marzo 18, 2022
Reddito di Cittadinanza: il 41,5% lo investe in consumi, il 39,4% lo usa per risanare i debiti
Settembre 29, 2019
Rifiuti Zero: la mappa interattiva
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI, fine della soap: Altman, Brockman e altri passano in Microsoft

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo
Il Blog di Beppe Grillo
Non comprare! Gli spot del Ministero della Transizione Ecologica francese
Il Blog di Beppe Grillo
Entro il 2026 non avremo dati sufficienti per addestrare l’intelligenza artificiale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com