Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
496 views 4 min 0 Comment

Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver

beppegrillo.it - Aprile 28, 2025

Due giorni fa, nel silenzio più totale, un uomo di 83 anni, Carlo Salsi, a Modena, ha compiuto un gesto disperato: ha ucciso la moglie, gravemente malata di demenza, e il figlio, affetto da una grave forma di autismo e costretto in carrozzina. Ma Carlo Salsi non era un mostro, era un uomo schiacciato da una vita di solitudine, di fatica, di abbandono. Pochi giorni prima aveva scoperto di essere malato anche lui e la paura di non poter più prendersi cura della sua famiglia, di lasciarli soli nel peggiore dei modi, lo ha spinto a scegliere la tragedia.

In Italia le persone con disabilità sono circa 3 milioni. I caregiver familiari, cioè coloro che li assistono ogni giorno, spesso senza tutele e senza diritti, sono più di 7 milioni, il 60% donne. Più di 1,48 milioni di persone convivono con una demenza, e si stima che saranno 2,3 milioni entro il 2050. L’Alzheimer, da solo, colpisce 600.000 italiani. Dietro questi numeri ci sono vite reali: madri, padri, figli che lentamente svaniscono, e familiari che, giorno dopo giorno, muoiono con loro, senza aiuti veri.

L’unico aiuto esistente, l’indennità di accompagnamento di 527 euro al mese, viene assegnato alla persona disabile, non al caregiver e serve a coprire, a fatica, le necessità basilari del malato, medicine, assistenza, spostamenti. Chi si prende cura ogni giorno, invece, non riceve nulla. Nessun riconoscimento economico, nessuna tutela reale. Lo Stato offre bonus a pioggia, complicati da ottenere e diversi da regione a regione. Nel 2024 sono stati stanziati 25 milioni per il “Fondo caregiver”, briciole rispetto all’enormità del problema. L’Assegno di Inclusione è una lotteria burocratica riservata a pochi, con criteri spesso insensati.

E nel frattempo, chi assiste un disabile grave o un malato di Alzheimer continua a lavorare e a combattere in silenzio.

Perché quindi non immaginiamo di realizzare un “Reddito di Cura” per i Caregiver?

Un sostegno stabile, un reddito vero, garantito, a chi assiste ogni giorno un familiare gravemente disabile o affetto da malattie neurodegenerative. Un reddito indipendente dall’ISEE, una sorta di reddito universale, sufficiente a permettere a chi cura, di vivere senza essere schiacciato anche dal bisogno economico.

Un Reddito di Cura per i Caregiver non sarebbe solo un aiuto, ma un primo riconoscimento istituzionale del valore umano e sociale della cura, un primo passo verso un modello di welfare più giusto ed evoluto, in cui nessuno sia lasciato indietro. Significherebbe aprire la strada a una società futura in cui il diritto alla dignità e all’esistenza sia garantito a tutti, a partire da chi ogni giorno sostiene con amore la parte più fragile della nostra comunità. Ma attenzione, non basta erogare un sostegno economico per assolversi: lo Stato deve garantire, accanto al reddito, anche servizi reali, assistenza concreta e diritti pieni, in modo che nessuno venga lasciato solo di fronte al peso della cura. Solo così questa misura potrebbe realmente migliorare la vita di chi assiste un proprio caro, senza relegare il caregiver a un ruolo ancora più isolato e invisibile.

Se vogliamo evitare che tragedie come quella di Modena diventino la normalità, dobbiamo iniziare da qui, parlarne ed avere il coraggio di cambiare davvero, senza voltarci dall’altra parte.

Perchè, ricordate, se uno Stato non tutela i più fragili, ha rinnegato la sua missione, la più importante.

PREVIOUS

Quando la polizia coltiva cannabis

NEXT

Grigio è il nuovo detox digitale
Related Post
Ottobre 3, 2018
Vivere per sempre: una pillola per tutti i mali
Maggio 25, 2018
Il Malato Immaginato
Dicembre 4, 2019
La Realtà Virtuale per combattere lo stress
Ottobre 23, 2020
Risultati definitivi dello studio clinico del Remdesivir
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com