Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2010
392 views 15 min 0 Comment

Mediapolis : ipotesi di distruzione ambientale

beppegrillo.it - Luglio 27, 2010
Intervista a Marco Preve autore de “La Colata”
(11:48)

La distruzione del territorio avviene grazie a tre soggetti: le banche, i partiti, gli speculatori immobiliari. Le banche finanziano i progetti, i partiti danno le concessioni, realizzano le infrastrutture, gli speculatori incassano. Nel caso di Mediapolis, un mostro commerciale che distruggerà l’area morenica ai piedi della Serra nel Canavese, le banche si chiamano IntesaSanPaolo e Unicredit, i partiti sono indifferentemente Pdl e Pdmenoelle nella loro alternanza alla Regione Piemonte e gli imprenditori quasi ignoti. Parte della proprietà della società Mediapolis fa riferimento a una società del Lussemburgo i cui azionisti sono sconosciuti, come spiegato dal giornalista Marco Preve autore della “Colata“. L’area destinata a Mediapolis è di proprietà della Olivetti, quindi di Telecom Italia, che non si è opposta. Bernabè è del Trentino, a lui non interessa.
Il trucco per “fare andare avanti il progetto” è sempre lo stesso: “lavoro, lavoro, lavoro“. Il Canavese, che con l’Olivetti ha fatto concorrenza ai colossi dell’informatica mondiale, si è ridotto a sperare in un centro commerciale e a cancellare il più spettacolare anfiteatro di origine morenica d’Europa.
La Regione Piemonte, se ha soldi da buttare in queste cazzate, li usi per promuovere piccole e medie aziende di carattere tecnologico. Pensi al futuro dei ragazzi e preservi il Canavese. Nel frattempo, sino a quando non ritireranno i finanziamenti a Mediapolis, invito i lettori del blog a chiudere i loro conti correnti in Unicredit e in IntesaSanPaolo. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.

Intervista a Marco Preve, autore de “La Colata”

Cos’è Mediapolis? ( espandi | comprimi)
– Cos’è Mediapolis? Sono prima di tutto 600.000 m² di aree verdi, là in fondo alle mie spalle, in una zona assolutamente ancora incontaminata dal punto di vista ambientale, soprattutto ai piedi della Serra Morenica che è uno dei luoghi più noti come bellezze naturali in Italia.Cos’è Mediapolis? Era tante cose, ultimamente dovrebbe essere un grande parco a tema sulla comunicazione, soltanto che se poi uno va un po’ a vedere bene nel progetto, va a leggere, si accorge che sostanzialmente oltre a una serie di fumose ipotesi su centri, laboratori che avrebbero a che fare con la comunicazione, poi non si sa bene se è mass media o comunicazione come televisioni, intrattenimento tout-court, soprattutto Mediapolis è un grandissimo centro commerciale. I milioni di visitatori che si augurano i proprietari e ideatori del progetto debbano venire, andranno soprattutto a arricchire tutta una catena commerciale. Per venire incontro a questa valanga, a questa torma di possibili e auspicabili visitatori. Il progetto prevede la realizzazione di una serie di infrastrutture enormi, svincoli autostradali, strade, viadotti, opere per il contenimento delle acque e addirittura un eliporto.Di chi è Mediapolis? Scopriamo che è difficile scoprire chi siano i reali proprietari, in questo caso la società promotrice è Mediapolis Spa, all’interno troviamo una trentina di soggetti, alcuni sono singoli dei privati proprietari delle aree della zona che hanno venduto, altri sono soggetti, signori, persone di Ivrea che hanno deciso di partecipare all’operazione. E poi immancabili troviamo tre società straniere, una delle quali si chiama anche essa Mediapolis, soltanto che ha sede in Lussemburgo, un’altra ha sede a Londra Brainspark e un’altra ha sede in Olanda. Come molti di voi sapranno queste sono sedi geografiche, territoriali che consentono dei benefici fiscali, non solo ma consentono anche a chi vuole di occultare eventualmente a chi in Italia volesse saperne di più, chi sono i reali proprietari, questo attraverso un gioco di i fondi, azioni, obbligazioni, di partecipazioni, di fatto è impossibile al momento dire chi ci sia effettivamente dietro a queste società.
Addirittura in questa intricatissima compagine societaria, a un certo punto andiamo a arrivare addirittura a una società, la Paradigm Financials che è un’altra societè anonyme intestata e guardate sembra davvero l’inizio di una barzelletta, a un’ucraina, a uno svizzero residente nel principato di Andorra e a un siciliano residente in Lussemburgo. Inoltre poi in questa compagine troviamo anche personaggi che poi hanno avuto direttamente a che fare anche con le vicende amministrative e urbanistiche del progetto Mediapolis, come per esempio Massimo Teppa che fu Assessore al commercio di Ivrea e oggi è project leader di Mediapolis. Inoltre ripercorrendo sempre la compagine societaria, troviamo anche un nome importante come quello dello studio Gabrielli Associati, uno studio di commercialisti della Lombardia, il titolare è Mario Gabrielli che è un personaggio che ha avuto un ruolo importante nella storia finanziaria italiana, perché nel 1985, ricorderete il venerdì nero della lira, si chiamò all’epoca, la grande svalutazione che subì la lira, Gabrielli era uno dei manager, dirigenti dell’Eni che ebbe comunque un ruolo importante in quella crisi finanziaria poi superata, poi ci sono altri personaggi, commercialisti svizzeri. Tutto un assetto societario che comunque è fondamentalmente sostenuto dai finanziamenti delle banche e tra i finanziatori troviamo banche importantissime come Banca Intesa, San Paolo oppure altri soggetti economici di prima grandezza in Italia, come Telecom.

600.000m² di ordinarie attrazioni ( espandi | comprimi)
Quello che noi nel nostro libro, nella “Colata” abbiamo voluto anche sottolineare è quella che secondo noi, proprio in merito a questi grandi finanziatori, è una contraddizione, non vogliamo dire ipocrisia perché il soggetto di cui parliamo è un soggetto altamente importante e che contro Mediapolis sta conducendo una battaglia durissima, stiamo parlando del FAI (Fondo Ambiente Italia).Il FAI si è impegnato duramente contro il progetto Mediapolis, addirittura spendendo delle parole da parte anche di Giulia Mozzoni Crespi, assolutamente durissime, però quello che noi abbiamo rilevato è come proprio con gli stessi finanziatori di questo progetto, quindi con Banca Intesa, per esempio, con San Paolo, con Telecom. Il FAI porti avanti dei progetti comuni, la salvaguardia di aree di particolare valore ambientale o architettonico, storico o comunque culturale in altre parti d’Italia. Secondo noi per queste grandi società, queste grandi banche, a volte queste collaborazioni sono un po’… potrebbero essere interpretate come un lavarsi la coscienza con qualche spicciolo ci si sistema e si acquisiscono delle benemerenze in questo campo, però poi è qui, ai piedi della Serra Morenica che si fanno i grandi affari. Allora quello che forse sarebbe anche giusto chiedere è prendere delle decisioni nette: con certi soggetti o ci si tratta o non ci si tratta, non è che si può andare a braccetto magari per sviluppare un progetto in un determinato luogo e poi ci si dimentica chi sono quando invece devono compiere uno scempio ambientale, sono parole del FAI, in un’area importante come questa. La gestazione del progetto Mediapolis è stata particolarmente lunga e si è sbloccata solo negli ultimi anni con l’arrivo di una serie di autorizzazioni e soprattutto anche con il nullaosta per quanto riguarda l’impatto di valutazione ambientale, è una concessione che è stata fortemente criticata dal FAI e dalle altre associazioni ambientaliste. Quello che è oggi o quello che dovrebbe diventare Mediapolis nelle idee, nelle intenzioni dei suoi proprietari è questo: 600.000m², 90.000 m² coperti, 22 attrazioni meccaniche, 5 sale cinematografiche, 3 aree gioco per bambini, un’area concerti, un lago di 12.000 m², attrazioni tecnologiche, teatro multimediale, discoteca, studi televisivi, ristoranti, centri commerciali, genericamente, un albergo con 342 stanze e quindi 7800 parcheggi e 140 posti autobus, un eliporto, assomiglierà più a Los Angeles che alla campagna di Ivrea. Il progetto è particolarmente criticato anche per quella che dovrebbe essere la sua resa in termini economici. Sempre nelle intenzioni dei proprietari dovrebbe portare almeno 15 mila visitatori al giorno, quindi con forti incassi, con un grosso consumo anche per quanto riguarda i prodotti messi in vendita, ma le associazioni ambientaliste sottolineano che potrebbe poi anche rivelarsi un flop, allora qualcuno ci rimetterebbe? Qui salta fuori il trucco perché il rischio è che se questa operazione non dovesse neppure partire e quindi si dovesse iniziare solo con un cantiere che sistema i terreni e demolisce tutto quello che è il terreno, quello che è verde, quello che sono gli alberi, comunque un domani cosa potrebbe succedere? Che visto che ci sono già state delle autorizzazioni, sono venuto meno i vincoli che riguardavano la parte ambientale, vedi mai che qualcuno si potesse inventare a quel punto una trasformazione dei vincoli in senso residenziale e quindi ci ritroveremmo ad una pura e semplice speculazione immobiliare. Tenete conto che in realtà questa speculazione è già iniziata perché i paesi confinanti con le aree della futura Mediapolis, hanno già iniziato a rivedere i loro piani regolatori, modificando alcune aree in funzione proprio residenziale, quindi con concessioni a nuove costruzioni, proprio perché si auspicano il traino di Mediapolis. La questione è che comunque vada Mediapolis, se avrà successo come progetto a sé, come parco di divertimenti, c’è il megacentro commerciale, comunque farà arricchire attraverso il consumo, i biglietti di ingresso, se invece si dovesse risolvere in un flop fin dall’inizio c’è sempre alla fine il santo mattone delle case a risolvere la situazione, a garantire comunque un successo economico.

La fine di un anfiteatro morenico ( espandi | comprimi)
Come fermare il progetto Mediapolis, come fermare questo e tanti altri progetti? La battaglia non è per nulla facile. Ci sono già stati due ricorsi al Tar e sono stati respinti, nelle motivazioni i giudici spiegano in buona sostanza come pur di fronte a dubbi e a perplessità che forse sono anche qualcosa di più di perplessità,Come fermare il progetto Mediapolis, come fermare questo e tanti altri progetti? La battaglia non è per nulla facile. Ci sono già stati due ricorsi al Tar e sono stati respinti, nelle motivazioni i giudici spiegano in buona sostanza come pur di fronte a dubbi e a perplessità che forse sono anche qualcosa di più di perplessità, la giustizia si sia dovuta fermare perché le procedure urbanistiche, le procedure amministrative per arrivare alla prima fase dell’apertura del cantiere sono state blindate perché questo è il segreto oggi, non dovete pensare a abusi, a reati, a complotti. No! Quando si vogliono fare le grandi operazioni di speculazione, il lavoro inizia molto prima, inizia con la preparazione di un iter, di un percorso amministrativo blindato, si inizia a mettere mattone dopo mattone per arrivare poi il giorno del progetto dell’approvazione a presentare un progetto che cozza con la logica e con il buonsenso etc., però formalmente è a posto. Quindi cosa resta da fare? Resta da fare soprattutto una grossa pressione a livello politico, all’interno della compagine societaria probabilmente c’è qualcuno che dubita, il FAI ha invitato Olivetti che è proprietario dei terreni a ritirare l’appoggio a questo progetto, quindi magari in questo caso una moral suasion potrebbe avere un valore, si può ancora tentare qualche ricorso al Tar motivandolo in particolare con gli aspetti ambientali. Quello che a questo punto è assolutamente fondamentale è che i cittadini si muovano. Noi abbiamo anche voluto mettere proprio in chiusura del libro una frase che ha pronunciato Luca Mercalli, il climatologo, quando ha partecipato a un convegno proprio su Mediapolis qua a Ivrea. Vi leggo questa frase perché è fondamentale e servirà, ci si augura per vincere questa battaglia, ma comunque per le battaglie del futuro. Luca Mercalli dice: “indignatevi rapidamente, non lasciate che deturpino il vostro bene più prezioso, il territorio, chiamate a raccolta tutti!” Credo che l’appello di Luca Mercalli sia assolutamente da condividere!
Marco Preve – giornalista

Post precedenti su Mediapolis:
– Mediapolis o Magnapolis? 13/5/2005
– Mediapolis, un anno dopo 19/5/2006

PREVIOUS

Le bollette non finiscono mai

NEXT

Sbatti il falso in prima pagina
Related Post
Settembre 12, 2010
Se 150 miliardi vi sembran pochi…
Agosto 30, 2010
Le Poste Italiane nel mondo
Dicembre 18, 2010
Il senso dell’Italia per la neve
Agosto 22, 2010
Il PGV, il Pullman a Grande Velocità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com