Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
522 views 7 min 0 Comment

Geoff Mulgan: L’Intelligenza Collettiva

beppegrillo.it - Gennaio 22, 2018

di Geoff Mulgan – Come pensiamo alle cose che davvero contano? E come potremmo pensarle meglio? Parlo dei temi universali, o quegli argomenti che interessano un’intera città. Il mio interesse è su come il pensiero avviene su larga scala, cioè coinvolgendo molte persone e spesso molte macchine.

Negli ultimi anni molti esperimenti hanno dimostrato come migliaia di persone possano collaborare online per analizzare dati o risolvere problemi. Progetti molto complessi vengono portati a termine da migliaia di persone, senza che nessuno di essi si parli o si conosca. C’è stata un’esplosione di nuove tecnologie di analisi e previsione. Possiamo vedere alcuni risultati in cose come Wikipedia o nella diffusione di movimenti dal basso fatti di cittadini e dei movimenti che lottano per il cambiamento.

Sono ansioso di vedere come possiamo usare questi nuovi tipi di intelligenza collettiva per risolvere problemi come il cambiamento climatico o le malattie, e per assicurarci di comprendere i potenziali rischi. Sono convinto che ogni organizzazione possa lavorare con maggior successo se attinge a una mente più grande, mobilitando più cervelli e computer per aiutarla.

Ma farlo richiede un’attenta progettazione. Non è sufficiente solo mobilitare la folla (dal momento che le folle sono fin troppo capaci di essere folli, prevenute e maligne) o sperare che idee brillanti emergano naturalmente. Il pensiero collettivo richiede lavoro – si deve osservare, analizzare, creare e giudicare. E ha bisogno di lavoro per evitare anche che la disinformazione ne ostacoli il processo, che i fallimenti ne evitino lo sviluppo.

Il settore emergente dell’intelligenza collettiva mira a organizzare bene il pensiero, collegando molte persone come co-creatori. Ha un’enorme importanza per molte delle nostre istituzioni più importanti – dai partiti politici ai governi, dalle imprese alle università ai sistemi sanitari. Tutte strutture che tendono ad essere bloccate in modelli burocratizzati e ormai anacronistici.

Quindi, cosa c’è di diverso nell’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale sta letteralmente esplodendo, sta cambiando le cose che usiamo tutti i giorni, come i telefoni cellulari e i videogames, e raggiungendo incredibili scoperte in medicina. Ma per la maggior parte delle cose che contano davvero ancora ci affidiamo all’intelligenza umana, anche se cominciamo ad affidarci sempre di più all’intelligenza artificiale, e un’eccessiva dipendenza dagli algoritmi può avere effetti orribili, sia nei mercati finanziari che in politica.

Il problema è che ci sono stati ingenti investimenti nell’intelligenza artificiale ma meno investimenti in intelligenza collettiva. Questa è una delle ragioni per cui abbiamo visto pochi progressi nel modo in cui funzionano i nostri sistemi più importanti: la democrazia e la politica, gli affari e l’economia. Queste intelligenze articiali vengono utilizzate nei campi più importanti della scienza, meno che in settori sociali e sociologici.

Potete vederlo nell’aspetto più quotidiano dell’intelligenza collettiva – organizziamo le riunioni ignorando quasi tutto ciò che ormai è noto su come si rendono le riunioni efficaci. Lo si può vedere anche in troppi sistemi politici in cui le leadership sono molto meno intelligenti delle società che pretendono di condurre. Martin Luther King ha parlato di missili intelligenti guidati da uomini fuorviati. Siamo circondati da istituzioni piene di intelligenza individuale che tuttavia spesso mostrano stupidità collettiva.

Quindi quali sono le soluzioni?

Propongo una seria attenzione all’intelligenza collettiva; come ogni istituzione può ripensare a come osserva, analizza, crea e ricorda; e come può incorporare ciò che chiamo “ i tre cicli”: apprendere, adattarsi a nuove situazioni e avere nuove sfide.

Penso che l’informazione e la conoscenza condivisa siano di vitale importanza, perché dobbiamo lottare contro i molti nemici dell’intelligenza collettiva – le distorsioni, le bugie e i troll.

È qualcosa di nuovo? Molti degli esempi a cui mi ispiro sono piuttosto vecchi – come l’emergere di una comunità internazionale di scienziati nel diciasettesimo e diciottesimo secolo, l’Oxford English Dictionary che mobilitò decine di migliaia di volontari nel diciannovesimo secolo, o il programma Apollo della NASA che impiegava oltre mezzo milione di persone in più di 20.000 organizzazioni.

Ma gli strumenti a nostra disposizione sono radicalmente diversi e molto più potenti. Possiamo imparare molto dal guardare esempi del passato come il progetto Cybersyn in Cile nei primi anni ’70, che ha cercato di creare un’intelligenza collettiva per l’economia.

Ma gli esempi più recenti – dalla democrazia taiwanese che sta sperimentando gli open network e l’intelligenza artificiale per coinvolgere molte più persone nella definizione delle politiche e nei sistemi per fermare le epidemie – sono anche molto diversi a causa delle possibilità offerte dalla tecnologia. Taiwan, per esempio, combina l’osservazione di massa e gli algoritmi predittivi.

Capisco che è facile deprimersi dai molti esempi di stupidità collettiva che ci circondano. Ma il mio istinto è di essere ottimista sul fatto che scopriremo come fare in modo che le macchine intelligenti, che abbiamo creato, ci servano bene e che potremmo raggiungere l’apice di un incredibile miglioramento della nostra intelligenza condivisa. Questa è una prospettiva davvero eccitante, a cui tutti dovremmo lavorare sin da subito. E’ troppo importante per essere lasciata solo nelle mani di qualche topo da laboratorio.

 

L’AUTORE


Geoff Mulgan è Chief Executive di Nesta, National Endowment per la scienza, la tecnologia e le arti del Regno Unito. Nesta combina investimenti, programmi, ricerca per promuovere l’innovazione in campi che vanno dalla salute e dall’educazione alla tecnologia e alla democrazia. Geoff Mulgan è stato Chief Executive della Young Foundation, un importante centro per l’innovazione sociale; ha avuto inoltre ruoli nel governo del Regno Unito incluso il direttore dell’Unità di strategia del governo e il capo della politica nell’ufficio del Primo Ministro; fondatore e direttore del think-tank Demos; autore di molti libri; professore presso università come Harvard, London School of Economics, Melbourne e University College London. Dal 2016 è anche co-presidente di un nuovo gruppo del World Economic Forum che guarda all’innovazione e all’imprenditorialità nella quarta rivoluzione industriale e membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia digitale francese del governo francese. https://twitter.com/geoffmulgan

Tag: Apollo, featured, geoff mulgan, intelligenza artificiale, intelligenza collettiva, Nasa, open network, Oxford English Dictionary, taiwan, wikipedia

PREVIOUS

Robert Muggah: Città sull’orlo del collasso

NEXT

Intervista a Dirk Ahlborn, Ceo di Hyperloop
Related Post
Febbraio 4, 2022
Pechino 2022: “insieme per un futuro condiviso”
Novembre 23, 2023
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Maggio 15, 2018
Kiva: donare dignità ai poveri
Giugno 15, 2019
Il caso di Hong Kong e i tentativi di destabilizzazione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com