Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
399 views 7 min 0 Comment

L’etica in soffitta di Coop tra rose, farmaci e forzieri

beppegrillo.it - Giugno 13, 2019

di Saverio Pipitone – A Torino in Via Palma 7 la Società generale di mutuo soccorso degli operai il 4 ottobre 1854 aprì uno spaccio alimentare, chiamandolo Magazzino di previdenza. I prodotti erano venduti agli associati al “primitivo costo”, cioè ad importi convenienti e leggermente superiori a quelli di acquisto, con un guadagno che serviva solo a coprire le spese gestionali.

Da questo modello discende l’insegna Coop con il primo negozio a Reggio Emilia nel 1963, per creare successivamente il principale sistema cooperativo italiano di grande distribuzione organizzata che comprende Coop Lombardia, Coop Liguria, Coop Centro Italia, Unicoop Tirreno, Unicoop Firenze, Novacoop e Coop Alleanza, con un migliaio di strutture tra ipermercati, supermercati, superette e superstore, per una dimensione affaristica aggregata intorno ai € 14 miliardi annui.

Coop ha nel tempo diversificato l’attività, oltre il retail, penetrando in svariati settori quali finanziario, immobiliare, editoria, librerie, telecomunicazioni, utenze luce gas, carburanti, agenzie viaggio, e-commerce, assicurazioni, ospedaliero e farmaceutico. Grazie alle liberalizzazioni del “compagno cooperante” ed ex Ministro dello sviluppo economico Pier Luigi Bersani, possiede un proprio marchio di aspirina e 156 corner con 4.000 referenze low cost di OTC, omeopatici, veterinari e parafarmaci. La sanità negli scaffali del supermarket induce però il consumatore a fare incetta ed imbottirsi di medicine, anche per semplici raffreddori, emicranie e disturbi gastrointestinali.

I proprietari di Coop sono circa 7 milioni di persone che con una quota di € 25 diventano soci e ricevono una Carta di appartenenza, assumendo il doppio ruolo di cliente a cui in esclusiva sono offerti sconti o premi e di lavorante senza compenso, ma portatore di plusvalore, come quando, durante la spesa, utilizza il lettore ottico Salvatempo o lo smartphone per prezzare direttamente le merci, contribuendo alla velocizzazione delle operazioni di cassa.

I soci possono inoltre depositare i risparmi nei forzieri del prestito sociale, pari a € 9-10 miliardi, che Coop reinveste in titoli di Stato, obbligazioni bancarie e partecipazioni societarie, specialmente nel gruppo Unipol, di cui è il primario azionista, svolgendo attività speculative con numeri simili ad una banca: dal 2013 al 2017 la gestione finanziaria ha generato risultati positivi di € 1,4 miliardi, compensando i margini cumulati negativi di € 415 milioni dalla vendita di beni di largo consumo (dati Mediobanca).

Il prestito sociale è pure fonte di risorse per lo sviluppo della rete distributiva. Ad esempio nel periodo 2016-18 Coop Alleanza ha investito € 600 milioni nel rinnovo dei punti vendita per renderli attrattivi e in particolare € 30 milioni sono stati destinati nel 2017 per il totale rifacimento sperimentale dei tre ipermercati più ampi e frequentati negli shopping center Grandemilia di Modena, Esp di Ravenna e Centro Nova di Castenaso/BO.

Il nuovo format, denominato Extracoop, supera il tradizionale modello di ipermercato con un layout progettato per allungare la permanenza del consumatore. Le aree di passaggio sono state ampliate posizionando al centro il cibo con “la via dei freschi”: dal pane reclamizzato come appena sfornato, ma ottenuto dalla doratura del parzialmente cotto e surgelato che l’indomani è immangiabile, alle verdure o frutta di IV e V Gamma imballate in tanta plastica. Attorno è collocata “la via della scoperta” con elettronica, casalinghi, abbigliamento, cartoleria, giocattoli, igiene domestica o personale ed altro. Tra le due “vie” le mercanzie sono tutte visibili in modo da riporle simultaneamente nel carrello. La barriera delle casse è stata arretrata per piazzare degli shop a marchio Coop con affaccio nella galleria commerciale, dalla gioielleria all’ottica fino al ristoro, spingendo il consumatore a proseguire negli acquisti.

Una novità è lo shop di piante e fiori in partnership di fornitura con il brand Monceau Fleurs del gruppo francese Emova. Attenzione, però, perché le loro rose sono strapiene di pesticidi come documentato nel 2017 dal test di laboratorio della rivista «60 Millions de Consommateurs» che ha rilevato un cocktail di sostanze tossiche fra cui gli insetticidi neonicotinoidi accusati di apicidio e il fungicida dodemorph dannoso per organismi acquatici. Le rose distribuite da Emova provengono dalle serre olandesi, ininterrottamente illuminate e riscaldate, oppure dalle piantagioni in Ecuador, Etiopia e Kenya, con trasporto aereo e camion refrigerati per viaggi di 9.000 km: in entrambi i casi il dispendio energetico è abnorme. Sul territorio keniota l’industria floreale è concentrata ad un’altitudine di 2.000 metri nella città di Naivasha con un lago che sta morendo a causa dell’estrazione giornaliera di 20.000 metri cubi di acqua per irrigare e del deflusso di scarti chimici da fertilizzati e diserbanti, determinandosi una moria di pesci e di bestiame che beve l’acqua inquinata. Gli operai lavorano in condizioni disumane con turni massacranti, senza protezioni di sicurezza e norme igieniche, spesso vittime di abusi sessuali, per una misera paga mensile che non arriva nemmeno a 100 dollari.

Ma Coop Alleanza – promotrice di sostenibilità ambientale e dal 1998 certificata SA8000 per l’eticità del lavoro nella filiera di fornitura – ha controllato, prima di stipulare l’accordo, l’origine dei fiori del partner Monceau Fleurs?

Concludo con Mario Frau, ex dirigente Novacoop e autore del libro La Coop non sei tu, dove testimonia che la Coop ha sacrificato il mutualismo delle primigenie cooperative, in nome del profitto e dell’arricchimento, mostrandosi adesso con due facce: «da un lato quella accattivante dei presunti valori distintivi di socialità e di solidarietà che coglie tutti i vantaggi e i benefici riservati alle società cooperative, dall’altra quella che sfrutta spregiudicatamente tutti i vantaggi del collateralismo politico e del mercato capitalistico».

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

Tag: featured

PREVIOUS

Reddito Base da parte della Banca Centrale

NEXT

Cinema e censura: una storia italiana
Related Post
Ottobre 9, 2018
Supportare la ricerca scientifica con la Blockchain
Gennaio 13, 2023
Il mondo è dei giovani
Aprile 10, 2019
Le tecnologie spaziali che migliorano la vita sulla Terra
Giugno 6, 2022
La storia della vita nelle fotografie
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com