07

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
237 views 4 min 0 Comment

Legge elettorale M5S: Il voto di preferenza – Aldo Giannuli

beppegrillo.it - Marzo 6, 2014

“Fin dagli inizi il Movimento 5 Stelle si è pronunciato a favore dell’uso della preferenza per scegliere i parlamentari contro il sistema ormai vigente delle liste bloccate. Ora bisogna chiarire come usare le preferenze, perché ci sono diverse soluzioni possibili. La polemica che molto spesso si fa sul voto di preferenza è il fatto che il voto di preferenza spinge verso la corruzione, cerca un consenso alle singole persone, truccando la competizione tra i partiti.
Un rimedio c’è. In alcuni paesi si usa o si è usato il cosiddetto Panachage, che cosa è? L’elettore può esprimere la preferenza anche per un candidato di partito diverso da quello scelto. Il massimo di divisione tra le due espressioni di voto è rappresentato dal fatto che si consegnano all’elettore due schede, una per la scelta del partito e l’altra per la scelta dei candidati preferiti. La divisione dei seggi si fa sui voti ottenuti da ciascun partito, dopodiché all’interno di quella lista prevale il candidato che ha ottenuto il maggiore numero di preferenze. In questa maniera si ottiene di sterilizzare il voto clientelare ai fini della distribuzione dei seggi.
Un secondo ordine di problemi, che in qualche modo va risolto è preferenza unica o preferenza plurima? Fino al 1991 era possibile esprimere due, tre o anche quattro preferenze. Questo ha dato luogo a una serie di abusi, per esempio con la combinazione dei voti da esprimere si finiva per poter identificare l’elettore, soprattutto in alcune regioni, per cui ci fa un referendum che stabilì che la preferenza dovesse essere unica. Connesso in qualche modo, è il problema del cosiddetto “voto di genere“. Quando la preferenza è unica le donne elette sono pochissime, perché regolarmente l’unica preferenza viene accaparrata dai candidati maschi. Una possibilità, che non dovrebbe implicare il problema del controllo del voto, potrebbe essere quella di poter esprimere fino a due preferenze, ma a condizione che le due preferenze siano date a candidati di sesso diverso, un uomo e una donna.
La preferenza unica ha reso meno probabile il controllo dell’elettore, ha in qualche modo scoraggiato la formazione di cordate, però ha anche generato una caccia al voto di preferenza accanita che induce a fenomeni di corruzione e di dispendio della campagna elettorale personale dei candidati. La preferenza unica spesso è stata affrontata dai partiti in questa maniera: si mette il blocco dei candidati che hanno possibilità di essere eletti, per esempio i candidati parlamentari uscenti, e poi una serie di candidati senza alcuna possibilità che stanno lì tanto per riempire la lista. Questo finisce per sterilizzare lo stesso scopo del voto di preferenza, bloccando i candidati che hanno maggiori probabilità. È un problema da prendere in considerazione quando si decide preferenza unica o plurima.
I quesiti sono due. Il primo quesito è Panachage sì o no? Il panachage è disgiungere il voto di preferenza dal voto di lista. Il secondo quesito è preferenza unica oppure preferenza plurima. Se si deciderà per la preferenza plurima si dovrà stabilire se introdurre l’obbligatorietà del voto di genere.” Aldo Giannuli

PREVIOUS

I figli della lupa #figlidellalupa

NEXT

I 5 dimissionari sono fuori dal M5S
Related Post
Agosto 2, 2014
La disoccupazione giovanile del governo Renzi
Marzo 20, 2014
Renzie, #irimborsiallasardegna
Novembre 8, 2014
Le catene di Giove – #lafinedelNazareno
Settembre 8, 2014
L’Italia come Peschici
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il potere del denaro: l’esperimento del Monopoli
Il Blog di Beppe Grillo
Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet
Il Blog di Beppe Grillo
Energia solare dai binari del treno
Il Blog di Beppe Grillo
L’impatto ambientale dell’IA
Il Blog di Beppe Grillo
Blatten sepolta: il collasso del clima
Il Blog di Beppe Grillo
Per la Silicon Valley, l’IA non riguarda solo la sostituzione di alcuni lavori. Riguarda la sostituzione di tutti.
Il Blog di Beppe Grillo
io, l’assistente “invisibile” che “rivoluzionerà” la nostra vita
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com