8th

Dec
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
235 views 4 mins 0 Comment

Le persone di destra sono meno interessate ai cambiamenti climatici

beppegrillo.it - Giugno 17, 2020

Un sondaggio condotto dall’Università di Oxford e dal Reuters Institute, in 40 paesi del mondo, mostra che i cambiamenti climatici sono importanti per la maggior parte delle persone. Nella stragrande maggioranza dei paesi, meno del 3% afferma che il cambiamento climatico non sia affatto grave.

Più di 80.000 persone sono state intervistate online a gennaio e febbraio di quest’anno.

Per quasi 7 persone su 10 il cambiamento climatico è “un problema molto, o estremamente grave”, ma i risultati mostrano notevoli differenze a livello di alcuni paesi. La mancanza di preoccupazione è molto più elevata negli Stati Uniti (12%) e in Svezia (9%), il paese di origine di Greta Thunberg. Nonostante disastrosi incendi boschivi in Australia durante questo anno, l’8% degli intervistati afferma che il cambiamento climatico non sia affatto grave. Tendenzialmente persone con bassi livelli di preoccupazione tendono ad essere anziani e di destra.

4 dei 5 paesi che mostrano maggiori livelli di preoccupazione (85-90%) provengono dal sud globale, vale a dire Cile, Kenya, Sudafrica e Filippine. Tuttavia, nei paesi dove ci sono problemi di connettività a Internet, le maggiori preoccupazioni arrivano dalle persone più benestanti e istruite.

Sorprendentemente, i 5 paesi con i livelli più bassi di preoccupazione sono tutti nell’Europa occidentale. In Belgio, Danimarca, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi, solo circa la metà (o meno) pensa che il cambiamento climatico sia un problema serio.

Le persone che si identificano come di sinistra tendono ad essere più preoccupate. Questo risultato è maggiormente visibile in società più polarizzate come gli Stati Uniti, dove l’89% di coloro che si auto-identificano a sinistra nota che i cambiamenti climatici siano gravi, rispetto al solo 18% di coloro che si auto-identificano di destra. Si trova anche una divisione simile in Svezia.

In tutti i paesi, le persone affermano di prestare la massima attenzione alle notizie sul clima in televisione (35%). I siti di notizie online delle principali organizzazioni di notizie sono la seconda fonte di notizie più popolare (15%), seguiti da canali specializzati che trattano questioni climatiche (13%), quindi da fonti alternative come social media e blog (9%).

I dati del Regno Unito, Stati Uniti e Australia sono sostanzialmente in linea con queste preferenze. I giornali e la radio sono in calo, con solo circa il 5%. In Cile, dove la preoccupazione è alta, i canali specializzati che trattano questioni climatiche (24%) e i social media (17%) sono popolari quasi quanto la televisione (26%).

Le differenze sono visibili anche tra le diverse fasce d’età. Le generazioni più giovani, in particolare la cosiddetta Generazione Z (18-24 anni), presta maggiore attenzione a fonti alternative sui cambiamenti climatici (17%), nonché alla TV (23%) e ai siti di notizie online dalle principali notizie organizzazioni (16%). Gli anziani, tuttavia, fanno più affidamento sulla TV (42%) e utilizzano meno siti di notizie online (12%) o fonti alternative come i social media (5%).

Gli intervistati di entrambe le parti dello spettro politico criticano i media di essere troppo accusatori o non abbastanza audaci nella loro copertura sui cambiamenti climatici. Il sondaggio mostra che quasi la metà degli intervistati (47%) ritiene che i media in genere facciano un buon lavoro sui cambiamenti climatici, e il 19% pensa il contrario.

Tuttavia, coloro che hanno bassi livelli di preoccupazione sono molto più propensi a dire che i media stanno facendo un cattivo lavoro (46%). Ciò potrebbe indicare una mancanza di fiducia nella copertura mediatica sui cambiamenti climatici o una più generale perdita di fiducia nei media.

A questo link lo studio completo.

 

Tag: featured

PRECEDENTE

Piove plastica

SUCCESSIVO

Tencent costruirà una città a misura d’uomo
Altri articoli
Marzo 23, 2019
Combattere lo spreco di cibo con l’intelligenza artificiale
Maggio 15, 2018
C’è plastica anche nella Fossa delle Marianne
Luglio 17, 2019
Allarme: Pesce sprecato
Gennaio 31, 2019
L’alternativa etica per gli affitti turistici
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI Svelata, Q* e il Futuro dell’Intelligenza Artificiale
Il Blog di Beppe Grillo
Aspettativa di vita o qualità della vita?

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
UBI4ALL: vinci un reddito di base universale
Il Blog di Beppe Grillo
Luxottica: 4 giorni a settimana, a parità di stipendio
Il Blog di Beppe Grillo
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com