Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
470 views 8 min 0 Comment

Le centrali geotermiche sono un problema economico, ambientale e sanitario

beppegrillo.it - Maggio 23, 2019

di Paolo Ermani – Il futuro prossimo dell’energia sarà decentralizzato, in cui ognuno potrà produrre tutta o gran parte dell’energia che gli serve. Le tecnologie per fare ciò con le energie rinnovabili esistono già da molti anni, le competenze e le conoscenze pure ma per i grandi produttori di energia uno scenario del genere è da incubo.

Se ognuno infatti si autoproduce l’energia e magari scambia le eccedenze usando un sistema di micro reti collegate fra loro, a chi vendono l’energia i grandi gruppi energetici? E’ evidente che per loro sarebbe la catastrofe e tentano di scongiurare in tutti i modi che si vada in questa direzione. Il loro modo di agire per non perdere laute fette di torta, è di far credere che da inquinatori incalliti e devastatori del pianeta quali sono, diventino improvvisamente delle colombelle che proteggono l’ambiente. E così veniamo bombardati da spot e pubblicità di ogni tipo in cui tra l’altro si vedono bambini modello Greta Thunberg che sognanti si avviano verso un meraviglioso futuro fatto di energia pulita. Infatti i grandi inquinatori molto opportunisticamente nei loro pacchetti energia adesso offrono anche l’opzione rinnovabile, non mollando ovviamente i combustibili fossili che sono il loro vero core business. Ma la reale soluzione è una fornitura solo ed esclusivamente da energie rinnovabili come propone l’interessante iniziativa partita dal basso di è nostra.

In passato i grandi produttori di energia avevano tentato di spacciare per rinnovabile pure il nucleare, peccato per loro che l’uranio non cresce come le margheritine ma è esauribile quindi niente affatto rinnovabile. Adesso si rivolgono ad energie rinnovabili assai discutibili come le centrali a biomassa e alcuni tipi di centrali geotermiche, perché il loro obiettivo è sempre lo stesso, devono vendere energia e fare profitto a tutti i costi, non importa come e con cosa. Esaminando il settore delle centrali geotermiche, la Toscana è la regione cavia e in particolare la zona dell’Amiata nell’alto grossetano. Comitati in difesa dell’ambiente e delle salute, stanno portando avanti molte proteste che hanno avuto anche una eco europea grazie al lavoro del deputato Dario Tamburrano che si è espresso con parole assai chiare:

“Le centrali geotermiche italiane, per ora tutte situate in Toscana, ricevono gli incentivi per le energie pulite ma emettono più gas serra di omologhe centrali termoelettriche alimentate da un combustibile fossile come il gas naturale. Emettono anche enormi quantità di sostanze pericolose per l’ambiente e la salute come mercurio, idrogeno solforato, ammoniaca. Mercurio, tallio, arsenico, cadmio, cobalto eccetera sono presenti in concentrazioni spaventosamente anomale nel sangue e nelle urine della popolazione. Esistono dati a sostegno della tesi (non accettata dalla Regione Toscana) secondo la quale l’attività geotermica sul Monte Amiata ha ripercussioni sulla falda sotterranea idropotabile, dalla quale attinge un acquedotto. L’aumento dell’arsenico nell’acqua è già all’esame dell’Unione Europea.”

Inoltre servono enormi quantità di acqua anche nella fase di esplorazione e tutto questo laddove con i cambiamenti climatici, la siccità è un problema sempre più grave. A ciò si aggiunge anche il rischio di abbassamento delle falde acquifere, frane, smottamenti e terremoti dovuti alle attività nel sottosuolo. Da non sottovalutare poi le dispersioni in rete che ha qualsiasi produzione energetica centralizzata e il pesante impatto sul territorio anche dal punto di vista paesaggistico. In alcuni casi poi non si può nemmeno parlare propriamente di energia rinnovabile poiché il calore che sale dai pozzi può esaurirsi e quindi si è costretti a scavare nuovi pozzi. Va da sé che installare centrali simili mette in seria crisi anche le attività di accoglienza turistica e agricole.

Le compagnie energetiche ben conoscendo i gravi problemi che provocano, danno incentivi ai Comuni per cercare di barattare salute, prosperità del luogo e ambiente con i soldi. Incuranti dei danni che arrecano, queste compagnie con in primis l’Enel, vogliono continuare ad installare altre centrali in Toscana sia nella zona dell’Amiata, già pesantemente provata, sia ampliare le installazioni anche su Lazio e Umbria.

La beffa oltre il danno è che costruire nuove centrali di questo tipo, non serve assolutamente a niente dal punto di vista strettamente energetico. La potenza elettrica installata in Italia infatti è già quasi il doppio di quello che ci serve normalmente, è quindi assurdo oltre che costoso e dannoso continuare a costruire centrali che producono una energia elettrica di cui non abbiamo alcun bisogno. Anzi sarebbero da eliminarne una serie di centrali esistenti essendo inquinanti, inutili e che gravano pesantemente sui costi delle bollette.

Da un punto di vista occupazionale poi qualsiasi centrale una volta installata dà pochissimi posti di lavoro paragonati ai molti che si creano con gli interventi di risparmio energetico e con le energie rinnovabili decentralizzate. E’ quindi chiaro che vanno tolti gli incentivi per chi produce da rinnovabili “sporche” e dati direttamente alle amministrazioni pubbliche con l’obbligo di fare formazione e promuovere la coibentazione degli edifici e il risparmio energetico riducendo drasticamente tutti gli sprechi.

Una volta agito in questo modo si potrà autoprodurre quel poco di energia di cui si necessita utilizzando le vere energie rinnovabili che non hanno pesanti ripercussioni su economia, salute delle persone e ambiente.

 

L’AUTORE

Paolo Ermani – Scrittore, formatore, consulente energetico, ideatore di progetti innovativi in ambito lavorativo e ambientale. Da metà degli anni ottanta si occupa di ambiente, energie rinnovabili, risparmio energetico e idrico, uso razionale dell’energia, tecnologie appropriate a cui poi ha aggiunto tematiche relative agli stili di vita, all’economia, il lavoro, l’alimentazione, l’agricoltura, la facilitazione. Ha lavorato e si è formato nei più importanti centri europei per le tecnologie alternative. Fra le centinaia di iniziative che ha realizzato è tra i fondatori dell’associazione Paea, del giornale web Il Cambiamento e del progetto sul lavoro Ufficio di Scollocamento. E’ autore dei libri: Pensare come le montagne (scritto con Valerio Pignatta), Ufficio di Scollocamento (scritto con Simone Perotti), Solo la crisi ci può salvare (scritto con Andrea Strozzi).

http://www.ilcambiamento.it/autori/paolo_ermani

 

Tag: featured

PREVIOUS

Google di Stato Vs Huawei di Frontiera

NEXT

Il dispositivo che legge il pensiero
Related Post
Giugno 3, 2019
Lavori del futuro: la sindrome del “Gattopardo”
Novembre 17, 2018
Chi sono i corruttori globali?
Novembre 26, 2018
Quando la scelta rivoluzionaria di un artista applicata al cinema cambia la storia di un Paese
Giugno 21, 2019
La sorprendente connessione tra lesioni cerebrali e crimine
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com