3rd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
59 views 4 mins 0 Comment

Le banche centrali continuano ad alimentare la crisi climatica

beppegrillo.it - Settembre 1, 2021

Le banche centrali continuano a sostenere le imprese che sfruttano i combustibili fossili. Alimentando così i cambiamenti climatici in atto e allontanando i governi dagli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi. A spiegarlo è un nuovo rapporto pubblicato dall’associazione americana Oil Change International.

Il documento, intitolato “Unused Tools: How Central Banks are Fueling the Climate Crisis” (“Strumenti inutilizzati: come le banche centrali stanno sostenendo la crisi climatica”) è arrivato a pochissima distanza dal summit di Jackson Hole. Evento che ha riunito numerosi banchieri centrali, economisti e responsabili di organismi di controllo di tutto il mondo.

Il vertice, che si tiene dal 1982, è stato da sempre il teatro dei principali cambiamenti nelle politiche monetarie internazionali. Il tema di quest’anno è dedicato alla “Politica macroeconomica in un’economia diseguale” (“Macroeconomic policy in an uneven economy”). Un problema innegabile. Ma anche i fenomeni meteorologici estremi che stanno colpendo il mondo intero, e che confermano come la crisi climatica sia già in atto, dovrebbero rappresentare uno degli argomenti principali sui tavoli di Jackson Hole.

Certo, nell’agenda delle banche centrali i cambiamenti climatici cominciano a trovare spazio. Principalmente perché gli istituti finanziari cominciano a riconoscerli come un fattore di rischio. E dunque da prendere in considerazione anche nel momento in cui si decidono le politiche monetarie da adottare in futuro. Perfino la Federal Reserve americana, tradizionalmente molto conservatrice, ha di recente affermato di voler tenere conto della questione climatica.

Tuttavia, finora ci si è limitati quasi unicamente alle dichiarazioni d’intenti. A confermarlo è stato il Green Central Banking Scorecard pubblicato da Positive Money: analisi secondo la quale le banche centrali del G20 non hanno rivisto di fatto le loro scelte in funzione della lotta ai cambiamenti climatici. Ad esempio, la Banca Centrale Europa, così come la Banca d’Inghilterra, hanno affermato di voler allineare parte dei loro acquisti di asset all’Accordo di Parigi. Ma non hanno ancora precisato in concreto come vogliono comportarsi nei confronti di carbone, petrolio e gas.

Così, come confermato dal rapporto di Oil Change International, che gli istituti centrali continuano a sostenere le industrie più nocive in termini di emissioni di gas ad effetto serra. Il documento sottolinea come tali banche potrebbero frenare fortemente i finanziamenti alle fonti fossili. Ad esempio escludendo le imprese del settore dalle loro operazioni di acquisto. Il che spingerebbe anche le banche commerciali a ridurre le loro esposizioni nei confronti del settore.

«Le banche centrali – ha spiegato David Tong, principale autore del rapporto – hanno accesso a potenti strumenti per affrontare la crisi climatica, ma non li usano. La situazione è troppo grave e troppo urgente per accettare che istituzioni così fondamentali indugino ancora. Al contrario, potrebbero guidare il mondo della finanza in una nuova direzione sicura per il clima». Oil Change International sottolinea come le banche centrali non siano riuscite, tra il 2016 e il 2020 ad evitare che gli istituti di credito commerciali concedessero 3.800 miliardi di dollari al settore fossile.
Tag: featured

PRECEDENTE

Il sogno cinese di un veicolo spaziale lungo chilometri

SUCCESSIVO

Canva: in ufficio solo 8 volte l’anno
Altri articoli
Ottobre 26, 2020
Idrogeno da rifiuti di plastica
Marzo 10, 2021
Food Forest, la più grande foresta commestibile degli Stati Uniti
Dicembre 11, 2018
Wilmar, il più grande commerciante di olio di palma, controllerà la propria filiera
Gennaio 6, 2019
Un braccio artificiale per mio figlio con la stampante 3D
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com