Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
800 views 8 min 0 Comment

La Scuola in Italia e nel Mondo

beppegrillo.it - Luglio 28, 2018

di Alberto Nigi – Oltre ad avere sulle spalle quarant’anni di esperienza come docente, ho frequentato le classi terza e quarta elementare a Melbourne. Correvano gli anni 1956-57, ma già il sistema educativo anglosassone funzionava alla grande senza avere nulla da invidiare all’attuale modernità.

L’Italia, prima nel mondo per la sua storia culturale, letteraria e artistica, secondo l’indagine condotta dall’OCSE per le classifiche mondiali, relativamente all’efficienza e alla qualità dei sistemi scolastici, si troverebbe al 36° posto sui 57 paesi più sviluppati. Un vero paradosso! La scuola italiana è estremamente, tragicamente carente dai punti di vista strutturale, organizzativo, didattico e motivazionale. Il panorama: docenti demotivati, studenti intellettualmente denutriti, classi strapiene, edifici fatiscenti.

Dal punto di vita tecnico, molti aspetti che caratterizzano le scuole straniere, Gran Bretagna, Germania e Francia, potrebbero essere osservati per migliorare la condizione scolastica italiana. Dal punto di vista socio-economico, gli anglosassoni riservano più spazio all’esperienza pratica che non al nozionismo teorico, abituando i giovani al dialogo di gruppo e preparando i soggetti ad un più facile incontro con la vita reale extrascolastica e con il mondo del lavoro. Inoltre viene dato più spazio alla libera scelta degli studenti. Dal punto di vista organizzativo, in Francia funziona il “tempo pieno” dalle otto alle diciassette, in modo che il mondo della scuola sia parte integrante della vita del giovane e non un settore staccato da tutto il resto della sua vita. Inoltre si dà molta importanza alla condotta disciplinare e per questo motivo esiste la figura del “sorvegliante” che vigila affinché il comportamento degli studenti si mantenga adeguatamente rispettoso. Certo, il bisogno di questa “autorità” va a sminuire la “autorevolezza” del docente, che oltre e possedere competenze didattiche, dovrebbe essere anche in grado di mantenere l’ordine, ma talvolta la capacità di interagire socialmente in questi termini è una questione di temperamento personale.

Gli aspetti delle scuole straniere da vedere per un confronto con quella italiana sarebbero molti, ma l’attenzione va a due paesi eccellenti agli estremi del mondo: Finlandia e Giappone, dai quali l’Italia, dove spesso la scuola è un “parcheggio” per bambini e ragazzi, avrebbe veramente molto da imparare. In questi paesi la scuola è presa molto sul serio, mentre in Italia è una specie di soprammobile sociale.

Nel sistema finlandese la scuola, a gestione decentralizzata, è completamente gratuita e le procedure assai snelle. Nei passaggi fra scuola primaria a secondaria non ci sono soluzioni di continuità e neppure esami da sostenere. Al termine della scuola dell’obbligo gli studenti possono scegliere se frequentare un corso di studi triennale specifico per accedere all’università superando idonee prove d’ingresso, oppure un corso professionale per entrare nel mondo del lavoro. Agli esami di fine corso nessuno viene respinto, ma valutato in base al profitto. Lì, non sono i docenti a spostarsi nelle varie aule, ma gli studenti. Ciò, dal punto di vista psicologico, aiuta i processi di memorizzazione. Quella del docente è figura di massimo rispetto e massima considerazione. Chi insegna deve votarsi alla sua professione, dedicarvisi a tempo pieno e migliorarsi con continui aggiornamenti. Diversamente dall’Italia, lo Stato finlandese ha capacità organizzativa, investe moltissimo in termini di risorse umane (docenti qualificati) e materiali (strutture d’avanguardia) consapevole della ricaduta in termini di progresso sociale.

Secondo l’OCSE il Giappone è il primo in classifica nella graduatoria dei dieci paesi con gli studenti più intelligenti. Il sistema scolastico giapponese è ampiamente trattato nel libro “Il Caso Giappone. Educazione e sviluppo nel Paese del Sol Levante” di cui sono coautore con Mauro Laeng ed ecco i punti fondamentali: la pedagogia nipponica, di base meritocratica, punta essenzialmente sulla capacità di memorizzazione e soprattutto di imitazione avendo come punto di riferimento l’insegnante, figura di massimo rispetto. Contano moltissimo gli esempi e la pratica di vita, oltreché l’importanza degli obiettivi da raggiungere ad ogni costo. Un traguardo fondamentale è la seria responsabilizzazione e lo spirito di autonomia. La vita nella scuola è un impegno totale. Gli studenti, fin da piccoli, vivono l’istruzione come fatto molto serio e viene loro insegnata l’autogestione: vanno a scuola da soli e tornano a casa soltanto dopo aver terminato le pulizie delle aule. Si portano il cibo da casa in appositi contenitori e provvedono a tutte le loro piccole necessità senza l’intervento di alcuno. Eppure, lo sforzo iniziale di apprendimento è notevole a motivo del triplice sistema di scrittura: ideografico kanji, sillabico hiragana e katagana… Senza contare il sistema di numerazione che è addirittura allucinante! La particolarità della loro lingua fa sì che il livello sociale sia determinato anche dal numero di ideogrammi conosciuti. I ragazzi devono imparare la lingua inglese e predisporsi a comprendere la cultura occidentale. La scolarizzazione universale, lo sforzo e il massimo impegno e lo spirito di competizione sono aspetti indelebili della loro tradizione millenaria. Così si spiega perché il Giappone sia all’avanguardia del progresso scientifico e tecnologico malgrado la rovinosa disfatta della seconda guerra mondiale. La prima evidenza è che l’educazione viene considerata come mezzo di sviluppo nazionale e ascesa sociale.

La scuola italiana per migliorare, oltre a rivedere metodologie didattiche, innovazione tecnologica e ristrutturazione logistica, dovrebbe mutare radicalmente filosofia. Bisogna prendere sul serio il mondo della scuola ormai trascurato e penalizzato per troppo tempo. Bisogna rivedere e valorizzare la figura dell’insegnante, ridefinirne il ruolo, responsabilizzare gli studenti e indurre le famiglie ad una fattiva e serena cooperazione con l’istituzione scolastica. Bisognerebbe dare molto più spazio all’importanza del rispetto e al significato dei valori fondanti della vera umanità, mostrando anzitutto autorevolezza e, se serve, anche più autorità.

L’AUTORE

Alberto Nigi, classe 1947, docente di Lingua e Letteratura Italiana, è autore di numerose pubblicazioni nel campo della saggistica e della narrativa. Dal 2011 ha pubblicato romanzi thriller e racconti del mistero sotto lo pseudonimo anglosassone di Ralph Colemann.
http://ralphcolemann.altervista.org

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

La vera storia di chi non arriva a fine mese

NEXT

Fake video di persone reali
Related Post
Giugno 9, 2022
Mamma, guarda come visito la città!
Febbraio 11, 2025
Parag Khanna: “Come tecnologia, clima e migrazione riscriveranno la geopolitica”
Marzo 8, 2021
Yuval Noah Harari: Lezioni da un anno di Covid
Febbraio 22, 2018
Perchè i testimoni mentono
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com