Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
735 views 6 min 0 Comment

La produzione di olio di cocco minaccia 5 volte più specie dell’olio di palma

beppegrillo.it - Luglio 8, 2020

di Erik Meijaard – Ho visto la mia prima noce di cocco a 21 anni, su una spiaggia in Thailandia. Non avendo niente di meglio da fare, ho passato le ore successive a cercare di aprirla a mani nude. Dopo qualche graffio e qualche unghia rotta, sono riuscito ad arrivare al nocciolo del frutto. Dentro era secco, senza acqua. Probabilmente era evaporata al sole. Quella noce di cocco fu tra le mie prime delusioni, ma mi ha insegnato a guardare oltre un guscio allettante.

Anni dopo, lavorando come scienziato della conservazione degli oranghi in Indonesia, una cosa cominciò a darmi fastidio. Avevo lavorato molto su un’altra coltura tropicale, la famigerata palma da olio, le cui piantagioni sono il flagello della fauna selvatica tropicale. Sui social media la gente odia la palma da olio, ma ama i prodotti della palma da cocco.

Gli scaffali dei supermercati sono pieni di acqua di cocco, bottiglie di olio di cocco, gelati, cocco e barrette di cioccolato. Come l’olio di palma, il cocco sembra essere usato in quasi tutto, dal balsamo per capelli, al repellente per zanzare. Allora perché una palma è amata e l’altra odiata?

La palma da olio è leggermente più pesante, ma per il resto non distinguibile dal cugino cocco. La palma da olio è spesso associata agli oranghi e ad altre specie tropicali, perché il ruolo delle piantagioni nella distruzione dell’habitat forestale è ben noto. Quando ho intervistato persone sulla coltivazione della palma da olio nel 2018, ho scoperto che oltre la metà ha risposto che deve essere disastroso, o addirittura estremamente disastroso, per l’ambiente.

La noce di cocco, d’altra parte, sembra godere di una reputazione più rosea, con il 53% dei consumatori in un sondaggio globale che cita i benefici per la salute dell’olio di cocco, ma pochi identificano il suo impatto ambientale. Dopotutto, cresce lungo le spiagge tropicali dove la gente paga molti soldi per andare in vacanza, quindi come potrebbe essere qualcosa che fa male?

Le ultime stime indicano che ci sono 20 milioni di ettari di palma da olio al mondo e 12,5 milioni di ettari di cocco. Ma le palme da cocco sono coltivate ​​principalmente sulle isole tropicali, molte delle quali possiedono un numero notevole di specie che non si trovano in nessun altro posto della Terra. Quindi, nonostante la sua benevola reputazione, la noce di cocco ha un impatto negativo sorprendentemente grande sulla biodiversità tropicale.

La produzione di cocco minaccia più specie di qualsiasi altra coltura oleosa

Per volume di olio prodotto, la produzione di cocco colpisce più specie di qualsiasi altra coltura oleosa, compresa la palma da olio. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), la noce di cocco minaccia circa 20,2 specie per milione di tonnellate di olio prodotto, seguite da olive con 4,1 specie, palma da olio con 3,8 e soia, 1,3.

In effetti, la coltivazione del cocco ha contribuito direttamente all’estinzione di alcune specie. La palma da olio finora non l’ha fatto, per quanto ne sappiamo. Queste specie includono un uccello chiamato Marianne dagli occhi bianchi (Zosterops semiflavus) dell’isola Marianne nelle Seychelles e la volpe volante Ontong Java delle Isole Salomone (Pteropus howensis). Nessuno dei due è stato visto dal 1945, ma una volta furono trovati su isole che furono convertite principalmente in piantagioni di cocco.
Altre specie minacciate dalla produzione di cocco includono il cervo-topo Balabac (Tragulus nigricans), endemico di 3 isole filippine; il Sangihe tarsier (Tarsius sangirensis), un primate endemico dell’isola indonesiana di Sangihe; e il pigliamosche del paradiso ceruleo (Eutrichomyias rowleyi), anch’esso endemico di Sangihe.

Invece di aggiungere cocco al crescente elenco di prodotti che i consumatori coscienziosi devono evitare, dovremmo capire che tutte le colture e le merci hanno conseguenze ambientali. Secondo uno studio su Nature la raccolta delle olive spagnole ha ucciso 2,6 milioni di uccelli nel 2019; gli olivicoltori  hanno aspirato sia le olive che gli uccelli appollaiati di notte. Ma la produzione di olio d’oliva raramente solleva preoccupazioni tra consumatori e ambientalisti.

Come la produzione di qualsiasi merce, la noce di cocco può essere coltivata in modo da ridurre al minimo gli impatti ambientali e massimizzare i benefici sociali per la popolazione locale, nonché la salute di coloro che la consumano.

Se le persone vogliono boicottare l’olio di palma a causa del suo contributo alla deforestazione, forse dovrebbero anche evitare il caffè, il cioccolato e, in effetti, la noce di cocco. Tutti i prodotti alimentari devono essere coltivati ​​in modo sostenibile e affinché ciò accada, dobbiamo capire che i sistemi alimentari hanno bisogno di un cambiamento sistemico, non di una fissazione su alcune mele marce.

 

(Articolo pubblicato su The Conversation)

Tag: featured

PREVIOUS

Legalizzazione Cannabis: se non ora, quando?

NEXT

Musicoterapia, risolto il pasticcio burocratico
Related Post
Maggio 5, 2025
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Maggio 1, 2018
L’inquinamento oggi, la “stupidità” domani
Settembre 5, 2019
La tecnologia che cambia forma cambierà il lavoro come lo conosciamo
Marzo 26, 2022
L’impronta di carbonio della nostra vita digitale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Trump frena l’eolico offshore
Il Blog di Beppe Grillo
Addio tassista? Arriva l’algoritmo alla guida
Il Blog di Beppe Grillo
Google trasforma 2 miliardi di smartphone in un sistema di allerta terremoti globale
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina sta realizzando il più grande parco solare del mondo
Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com