01

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
289 views 4 min 0 Comment

La partita del gas naturale e la sovranità dell’Italia

beppegrillo.it - Settembre 26, 2015

Intervento di Andrea Cioffi, portavoce MoVimento 5 Stelle Senato

“L’energia è da sempre un nodo centrale delle politiche strategiche globali. Il gas naturale, in particolare, ha assunto negli anni un’importanza fondamentale nella ridefinizione degli equilibri globali.
L’Europa e l’Italia continuano ad essere fortemente dipendenti dalle importazioni di gas. La Russia fa la parte del leone soddisfacendo il 29% del fabbisogno del continente, per un controvalore di circa 50 miliardi di euro l’anno. Dopo il picco del 2005 il fabbisogno europeo di gas è diminuito, ma è anche declinata contemporaneamente la produzione interna. La dipendenza energetica dalla Russia è diventata quindi più stringente. Il Cremlino ha progettato due nuovi metanodotti,oltre a quello dell’era sovietica che transita per l’Ucraina. Si tratta del North Stream (che congiunge il Mar Baltico alla Germania saltando i Paesi est europei) e del South Stream (dai Paesi balcanici all’Italia). Ma se il primo è stato realizzato in tempi brevi e ha iniziato a trasportare il gas russo già dal 2011, il secondo è stato infine abbandonato.
In questo modo, considerando che la crisi ucraina ha acuito i problemi di approvvigionamento del gas attraverso la via tradizionale, la Germania si è ritagliata di fatto il ruolo di fornitrice europea del gas russo, tagliando fuori soprattutto l’Italia, già soffocata insieme agli altri Paesi mediterranei dall’austerità tedesca.
A complicare il quadro c’è il recentissimo accordo tra Germania e Russia per raddoppiare la capacità del gasdotto North Stream, portandola da 55 miliardi di metri cubi l’anno a 110, ovvero la quasi totalità dei 117 miliardi di metri cubi l’anno che l’Europa importa dalla Russia .
Il dominio tedesco in Europa, attraverso gli accordi con la Russia, si accompagna ai movimenti extra-europei della stessa Russia, che lo scorso anno ha trovato un accordo con la Cina per venderle 38 miliardi di metri cubi di gas l’anno a partire dal 2017 (gasdotto Power of Siberia). La Russia quindi diversifica le sue esportazioni energetiche globali proprio mentre la UE diventa sempre più dipendente dal gas naturale russo.
Va notato che il successo delle manovre russe dipende in gran parte dal sostegno tedesco e la Germania, con il raddoppio del North Stream, sembra intenzionata a garantire questo sostegno nel tempo.
La partita interessa anche e soprattutto gli Stati Uniti. I movimenti russi potrebbero essere letti come il tentativo difensivo di slegarsi dal gasdotto ucraino, che non offre più solide garanzie dopo che il Presidente filo-russo Janukovyc è stato sostituito da Porosenko, dichiaratamente filo-atlantico. Sarebbe bene chiedersi quale sia stato il ruolo degli Stati Uniti in questo improvviso capovolgimento politico.
L’Italia, in tutto ciò, non dovrebbe semplicemente accodarsi all’imperialismo più forte (che rimane di gran lunga quello della Nato a guida americana, considerato sia il lato militare che quello economico), ma agire di sponda per riguadagnare le sostanziose porzioni di sovranità sottratte al popolo italiano negli ultimi decenni.
L’Italia non ha bisogno né di un’Europa a guida tedesca, né di un nuovo imperialismo russo-cinese né del soffocante e deleterio imperialismo americano. I conflitti tra le superpotenze vanno sfruttati, ma sempre tenendo conto che il fine ultimo è la sovranità del popolo italiano.
In questo senso, le principali mosse devono riguardare gli investimenti in efficienza energetica, la produzione distribuita di energia, sistemi di accumulo e sviluppo delle fonti rinnovabili. Ma per passare dalle parole ai fatti servono statisti, e non marionette catapultate a Palazzo Chigi da precisi interessi esteri”.
Andrea Cioffi, portavoce MoVimento 5 Stelle Senato

PREVIOUS

Pestato a sangue per aver suonato il clacson

NEXT

A Imola i punti d’ascolto su Equitalia
Related Post
Dicembre 10, 2015
I 71 milioni di motivi per cui #MiFidoDelM5S
Marzo 3, 2015
Il voto al pd in Campania è un voto inutile
Gennaio 12, 2015
#Mafia capitale, la marcia dell’onestà
Giugno 20, 2015
Le ricognizioni per le trivellazioni a Ragusa
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo
Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota
Il Blog di Beppe Grillo
ChatGPT atrofizza il cervello. Il MIT lancia l’allarme.
Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com