4th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
48 views 4 mins 0 Comment

La Guerra delle Monete

beppegrillo.it - Gennaio 27, 2011
Zeitgeist – Cara Moneta
(0:59)

Una moneta debole rende competitivi i prodotti nazionali. Si esporta di più e il Pil aumenta. L’altra faccia della medaglia è la crescita dell’inflazione. La maggior parte delle materie prime si compra in dollari, un deprezzamento della moneta di un Paese nei confronti del dollaro significa un aumento del prezzo di petrolio, gas, ma anche soia e grano. Quindi più esportazioni, ma più inflazione. In teoria la mano invisibile del mercato dovrebbe attribuire alle singole monete, nel tempo, il giusto valore. In pratica le monete sono usate dai governi per alterare le relazioni economiche tra Stati. E’ quella che viene chiamata “The currency war“, o la Guerra delle monete. Il Fondo Monetario Internazionale ha cercato all’inizio di quest’anno di dare delle regole per stabilire il valore delle monete, ma è stato ignorato da tutti.
I Paesi emergenti in Sud America e in Oriente sono al centro di questa guerra, dal cui esito può dipendere la loro sopravvivenza economica e anche la nostra. Il Brasile ha reagito a un collasso nelle esportazioni, dovuto alla crescita di valore della sua valuta, il real, indebolendola. Nel 2010 il Brasile era passato, nei confronti dei soli Stati Uniti, da 15 miliardi di dollari di attivo nelle esportazioni a 6 miliardi di dollari di passivo. Per poter continuare a produrre e a esportare ha accettato un aumento dell’inflazione con tutte le conseguenze che questa comporta, in particolare un impoverimento delle classi sociali più deboli. Da almeno un anno, la Cina mantiene basso in modo artificiale il valore dello yuan contro le proteste di tutto il mondo occidentale e del Giappone che l’accusano di concorrenza sleale. Se il valore dello yuan aumentasse sensibilmente (come dovrebbe) il Pil cinese diminuirebbe con effetti catastrofici sull’occupazione. La Guerra delle Monete assomiglia a un grande Risiko dove ogni mossa provoca una reazione in ogni altra parte della mappa mondiale. In Sud America Cile, Colombia. Perù e Messico stanno nei fatti svalutando le loro monete. E’ una gigantesca corsa al ribasso con un impoverimento globale. Una guerra in cui l’Italia recita la parte del vaso di coccio tra vasi di ferro. E’ legata all’euro, il cui valore è molto superiore a quello espresso dalla sua economia, in sostanziale recessione da 10 anni. Ha un debito pubblico che si avvia a 2.000 miliardi di euro entro il 2011. Non può svalutare per migliorare le esportazioni, non può investire per il peso degli interessi sul debito (quest’anno pagheremo circa 80 miliardi di interessi, pari a quattro robuste finanziarie).
L’uscita dell’Italia dall’euro, se avvenisse, con una nuova lira e la successiva svalutazione, non cambierebbe nulla. Ci troveremmo con un’inflazione a due cifre senza esportare. I primi Paesi per esportazioni oltre alla Cina sono infatti Stati Uniti, Germania, Olanda e Giappone. Esportano innovazione e tecnologia, noi cosa esporteremmo? Non più debito pubblico e le aziende del “made in Italy” le abbiamo già esportate. Forse abbandoneremo anche la lira per lo scec, una moneta locale, cittadina, rionale, condominiale.

P.S. Sono stati programmati incontri per la creazione di Liste Civiche 5 Stelle nelle seguenti città:
Alatri, Cagliari,Canino, Capoterra,Capua,Cavarzere, Chioggia-Sottomarina, Chivasso,Ciriè,Civitavecchia,Codogno,Fuscaldo,Grezzana,Marino, Marotta-Mondolfo, Mores,Nardò,Nerviano, Pessano con Bornago, Pioltello,Policoro,Quarto D’Altino,Rocca Albegna,Rocca di Papa,Rocca Priora,Roma,Roseto degli Abruzzi, Salsomaggiore,Sala Baganza,San Giuliano Milanese,Statte,Sora,Varese,Viadana, Vigonovo
Proponi un incontro nella tua città.

PRECEDENTE

Napolitano verso l’infinito e oltre

SUCCESSIVO

La Giornata della Memoria
Altri articoli
Gennaio 28, 2011
Il Vajont 47 anni dopo – Micaela Coletti
Aprile 1, 2011
Imprese per il futuro
Giugno 29, 2011
Le banche italiane e il debito pubblico
Giugno 25, 2011
Bavaglio bipartisan
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com