Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
706 views 7 min 0 Comment

La doppia morale sul caso Assange

beppegrillo.it - Dicembre 19, 2022

Di seguito l’articolo di Bernd Pickert, pubblicato su taz.de, tradotto da Stefano Porreca, che ringraziamo.

Il ministro della Giustizia Usa, Merrick Garland, ha dimestichezza con l’iniquità e l’ipocrisia politica. Le ha sperimentate entrambe sulla sua pelle. Garland fu l’uomo che nel marzo del 2016 l’allora presidente, Barack Obama, scelse per la Corte suprema degli Stati Uniti e la cui nomina fu bloccata dai repubblicani al Senato.

La loro argomentazione: a così poca distanza di tempo – otto mesi – da un’elezione è inopportuno conferire un incarico di così grande rilevanza. Una mossa, questa, iniqua e ipocrita dal momento che quattro anni più tardi, soltanto cinque settimane prima delle elezioni presidenziali del 2020, con una procedura d’urgenza Donald Trump nominò l’ultraconservatrice Amy Coney Barrett – e il partito repubblicano non ebbe nulla da obiettare.

In realtà, dunque, le fandonie dovrebbero costituire qualcosa che Merrick Garland non digerisce per principio. Eppure, nel caso del fondatore di Wikileaks, Julian Assange, che continua a essere detenuto in Gran Bretagna e a battersi contro la sua estradizione negli Stati Uniti, Garland non è affatto migliore. Con un tratto di penna, lui e il presidente Joe Biden potrebbero mettere la parola fine ai procedimenti e Assange tornerebbe in libertà – dopo sette anni trascorsi all’interno dell’ambasciata ecuadoriana a Londra e oltre tre anni nel carcere britannico. Ma non agiscono.

Trasmessi da Manning

Questa settimana le cinque media house internazionali New York Times, Guardian, Le Monde, El País e Spiegel hanno pubblicato un urgente appello al governo Usa affinché archivi il procedimento contro Assange e ne ritratti la richiesta di estradizione. Si tratta di quei cinque media che nel 2010 resero note una serie di rivelazioni in merito a crimini di guerra compiuti dagli Usa in Iraq e Afghanistan, basate sui documenti top secret in possesso di Wikileaks e trasmessi dalla whistleblowerin Chelsea Manning. All’appello non ha fatto seguito alcuna risposta, né da parte di Garland né di Biden.

Merrick Garland, nel frattempo, vuole mostrarsi come il difensore della libertà di stampa. Quest’anno ha elaborato nuove linee guida sulla condotta che le sue forze dell’ordine dovrebbero seguire con gli esponenti del settore mediatico. Il loro scopo è quello di garantire ai giornalisti e alle loro fonti riparo dalla persecuzione dello Stato. L’acquisizione delle informazioni da parte dei giornalisti va espressamente tutelata, e ciò comprende anche, a quanto si legge, «l’assunzione, il possesso o la pubblicazione di informazioni sul governo, incluse quelle secretate, così come la creazione di meccanismi per accedere alle stesse, compreso tramite fonti anonime o riservate».

L’assurda accusa di spionaggio

Il messaggio è chiaro e tondo. E include certamente quel che Julian Assange e Wikileaks fecero nel 2010 quando Chelsea passò loro i documenti riservati. Manning stessa, sia nel suo libro appena pubblicato che in svariate interviste, ha ribadito di non essere stata istruita nel furto di dati né da Assange né da altri collaboratori di Wikileaks, ma di aver agito di propria iniziativa. In un primo momento tentò perfino di consegnare il materiale direttamente a uno dei grandi media statunitensi. La già assurda accusa di «spionaggio» – gli Usa vogliono incriminare Assange per questo reato dal 2017 – è dunque priva di qualsiasi fondamento.

I documenti trasmessi da Manning furono pubblicati durante il governo Obama, e giustamente quest’ultimo all’epoca considerò che, se avesse perseguito Assange,  logicamente avrebbe dovuto procedere anche nei confronti di tutti quei media che resero noto il materiale. Ipotesi scartata.

Ciò, tuttavia, non impedì alle autorità statunitensi di continuare a raccogliere prove a carico di Assange e finanche di spiarlo all’interno dell’ambasciata dell’Ecuador a Londra. Solo quando nel 2019 gli fu revocato l’asilo, fu arrestato dalla polizia britannica e venne incarcerato per il reato minore di violazione delle condizioni di libertà su cauzione, l’amministrazione Trump si mosse con grande risolutezza – e piovve un capo d’accusa dopo l’altro.

Nel frattempo, politicamente Trump avrebbe avuto tutte le ragioni per essere grato a Wikileaks: la pubblicazione delle mail che la Russia hackerò dal quartier generale dei democratici aveva senz’altro danneggiato la sua avversaria, Hillary Clinton, nella campagna elettorale del 2016. Tuttavia, da un lato Trump non desiderava tornare a dare risalto a questo riferimento agli aiuti elettorali della Russia, dall’altro era piuttosto irritato con quanti lasciavano continuamente trapelare informazioni riservate dalla Casa Bianca. Il tutto sfociò in accuse sempre più aspre contro Assange.

Il perché la nuova amministrazione non abbia ritrattato tutte queste questioni, rimane un segreto di Joe Biden e Merrick Garland. Dal 2021 il Congresso degli Stati Uniti sta dibattendo l’International Press Freedom, volto a fornire appoggio e protezione negli Usa ai giornalisti minacciati di tutto il mondo.

Tutto l’Occidente è scandalizzato per la soppressione delle libertà di opinione e di stampa in Russia – e Assange seguita a essere rinchiuso in prigione.

Se il governo Biden intende riguadagnare credibilità su questi temi, occorre che agisca una volta per tutte a lasci cadere l’accusa contro Assange. O più esattamente: faccia finalmente processare coloro i cui crimini di guerra sono stati resi noti nei documenti pubblicati da Wikileaks. Quanti, per difendere i valori democratici, da ogni parte del mondo – giustamente! – invocano solidarietà all’Ucraina attaccata dalla Russia, dovrebbero mettere ordine anche nelle loro faccende.

 

PREVIOUS

Come risparmiare energia con le nostre case

NEXT

“Dopo di noi?”, una domanda senza risposta
Related Post
Dicembre 15, 2018
Africa: perché è così difficile aprire un’impresa
Luglio 18, 2020
Razzismo, pandemia e disuguaglianze etniche
Gennaio 21, 2020
Gratta e Vinci: la forma più subdola del gioco d’azzardo
Novembre 25, 2019
Intelligenza Artificiale Geospaziale, un’arma evoluta al servizio della Sanità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com