Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
978 views 6 min 0 Comment

James Webb Space Telescope: per guardare indietro nel tempo

beppegrillo.it - Dicembre 15, 2021

di Fabio Nottebella – Manca ormai veramente poco per il lancio dal sito prescelto nella Guiana francese del telescopio spaziale tecnologicamente più avanzato mai realizzato, il James Webb Space Telescope (di seguito per brevità anche JWST).

Il telescopio è frutto di una collaborazione tra NASA, Agenzia spaziale europea e Agenzia spaziale canadese. Si tratta in particolare del più grande telescopio ad infrarossi mai inviato nello spazio con uno specchio di ben 6,5 metri e, a differenza del suo predecessore il telescopio Hubble, svolgerà il proprio lavoro scientifico a circa 1.500.000 km dalla Terra (Hubble orbita invece a 547 km circa sopra le nostre teste).

Questo telescopio prende il nome da James Webb, amministratore della NASA dal 1961 al 1968, e come molti strumenti tecnologicamente avanzati si propone di perseguire più di un obiettivo di carattere scientifico.

Innanzitutto sarà in grado di osservare lo spazio profondo lì dove nessuno era ancora arrivato, riuscendo magari a puntare le galassie di prima formazione quando l’Universo aveva circa 100/200 milioni di anni (praticamente neonato per i tempi astronomici se consideriamo che oggi, l’età stimata dell’Universo è di circa 13,7 miliardi di anni). Sì perché la cosa affascinante di alzare gli occhi al cielo (con un telescopio e non) è che guardando le stelle stiamo di fatto viaggiando indietro nel tempo. Stiamo in altri termini osservando quegli oggetti così com’erano quando la loro luce è partita e poi ha raggiunto noi. Per fare un esempio pratico: guardando una galassia posizionata a 100 anni luce di distanza, la stiamo praticamente osservando com’era e nella posizione in cui era 100 anni luce fa (100 anni terrestri è infatti il tempo che la luce, viaggiando alla propria velocità e cioè a 299 792 458 m / s, ha impiegato per raggiungerci). A tal proposito, è nota la battuta che, se ci fosse una civiltà molto avanzata a circa 65 milioni di anni luce da noi e questa civiltà fosse al tempo stesso dotata di un telescopio talmente potente da guardare la Terra nei minimi particolari, quella civiltà non osserverebbe noi con le nostre città ma i dinosauri!

Tornando però al nostro telescopio spaziale, osserviamo che guardando così in là se ne consegue che uno dei suoi compiti sarà quello di indagare sulle prime fasi di vita dell’Universo e su cosa è accaduto in un periodo così lontano da noi.

Grazie poi alla sua sensibilità agli infrarossi, il JWST sarà in grado anche di osservare supernovae lontanissime. Le supernovae sono le esplosioni stellari che coinvolgono le stelle di grande massa alla fine del loro ciclo vitale. E’ fondamentale studiarle per capire qualcosa di più in ordine al tema dell’energia oscura. Sapete cos’è l’energia oscura? Se no, siete in buona compagnia…in effetti nessuno ancora l’ha ben capito.

Considerate infatti che tutto ciò che vedete (il mare, le stelle, i pianeti, i vostri cari, voi stessi) costituisce appena il 4% di ciò di cui è composto il cosmo. E il restante 96%? Che fa se non lo possiamo vedere?

Gli scienziati chiamano la restante fetta di torta in parte come materia oscura, materia che non interagisce con nulla se non gravitazionalmente e cioè suggerendo la sua presenza per via di determinati effetti gravitazionali verso la materia nota e, in altra parte come energia oscura, l’energia che è la causa per cui le galassie si allontanano sempre di più tra di loro: una sorta di gravità repulsiva che allontana la materia anziché avvicinarla. Perché si chiamano “oscure”? Perché semplicemente non sappiamo di cosa sono fatte (che fantasia questi astrofisici!).

Ma non basta.

Il JWST consentirà di studiare anche i corpi minori del Sistema solare esterno (e cioè quella parte del Sistema solare che sta al di là della cosiddetta fascia degli asteroidi) come comete, lune di Giove e Saturno, Plutone e tanto altro ancora. Una vista ad infrarossi poi consentirà anche di guardare all’interno delle nubi di gas e polveri nelle quali avviene la formazione e la nascita di nuove stelle e pianeti (magari osservando cosa accade altrove saremo in grado di capire meglio cosa è accaduto miliardi di anni fa nel nostro stesso Sistema solare!).

Infine, ma non in ordine di importanza, JWST sarà anche in grado di individuare nuovi esopianeti e cioè pianeti extra-solari che orbitano attorno ad altre stelle per studiarne la composizione alla ricerca – chissà – di un luogo adatto ad ospitare forme di vita simili e non alla nostra.

Insomma gli ingredienti per provare a svelare alcuni dei misteri più complessi dell’Universo che ci circonda ci sono veramente tutti. Ora non ci resta che attendere il lancio, il 24 dicembre, e poi i primi dati che arriveranno a Terra!

AdAstra!

 

L’AUTORE

Fabio Nottebella è un professionista nell’ambito delle risorse umane e un divulgatore scientifico in campo astronomico. Studioso delle lune ghiacciate, collabora con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il quale cura una serie di rubriche a tema Sistema Solare. E’ autore del libro “C’è vita nel Sistema Solare? Encelado” edito da Scienza Express Edizioni.

PREVIOUS

Economia Circolare: un’opportunità da 100 miliardi di euro

NEXT

Professioni future: da “che fai per vivere?” a “che ami fare per vivere?”
Related Post
Agosto 14, 2022
La foresta urbana del futuro: da città a Treetopia
Luglio 19, 2019
Una tassa sulle emissioni per finanziare un Reddito Universale Europeo
Maggio 7, 2020
Cuba: 60 anni di brigate solidali
Novembre 19, 2024
Cop29, Baku: un bel passo indietro da parte del nostro paese
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com