Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
251 views 8 min 0 Comment

Ius Scholae, una legge di civiltà

beppegrillo.it - Ottobre 2, 2023

di Marco Bella – Stefano Mancuso, scienziato dell’Università di Firenze che nel 2005 ha fondato la neurobiologia vegetale, ricorda a tutti che “gli animali, e noi tra loro, risolvono quasi tutto col movimento.” E da sempre l’evoluzione della civiltà umana deve tutto al movimento, a partire dalla nascita dei primi ominidi, fino all’homo sapiens che dall’Africa si è spostato in tutto il mondo per poi continuare a scoprire terre nuove, spostandosi e mescolandosi con altre culture. 

Oggi, davanti al numero crescente di crisi ambientali ed economiche che continuano a colpire tante persone nel mondo c’è chi propone di agire contronatura bloccando le migrazioni e il movimento degli esseri umani che si spostano per cercare condizioni di vita migliore, ricorrendo a semplici slogan.

Ma se gli esseri umani che si spostano fossero miliardari?

Immaginate una barca di uomini ricchissimi in difficoltà nel mezzo del mediterraneo. Secondo voi, qualcuno si porrebbe una qualsiasi domanda prima di correre al loro soccorso? Le persone in mezzo al mare si salvano. Si tratta di una questione di civiltà. E questo vale per i miliardari e qualsiasi altro essere umano, indipendentemente dal suo conto in banca, dal suo credo religioso o dal colore della sua pelle.

Una recente ricerca scientifica, pubblicata su una rivista del gruppo Nature, dal titolo eloquente “La ricerca e il salvataggio nella rotta del Mediterraneo centrale non induce alla migrazione” ha mostrato che soccorrere chi è in mezzo al mare non ha influenza sul numero di partenze. Il padre o la madre che mettono i loro figli su un barchino in tempesta sanno benissimo il pericolo a cui vanno incontro, e non lo farebbero se la terra da cui partono non fosse ancora meno sicura del mare. 

Quello delle migrazioni è un fenomeno complesso, che chiunque abbia a cuore l’Italia o sia di turno al governo dovrà affrontare in modo serio.

Ma possiamo quindi accogliere tutti qui in Italia? La risposta è purtroppo no. Tra l’altro solo una piccola parte di chi arriva in Italia vuole rimanere effettivamente nel nostro Paese. Tantissimi migranti alla prima occasione scappano dai centri di accoglienza per andare da parenti e amici nel nord Europa. C’è chi vuole “bloccare le partenze”. In realtà l’invasione da fermare è quelle delle multinazionali che arrivano in Africa per depredarla, a partire dalle sue risorse minerarie, impedendo che i soldi degli africani siano usati per migliorare scuole, sanità e favorire la crescita sostenibile a casa loro. 

Per chi è già in Italia, c’è chi propone soluzioni come lo Ius Soli (chi nasce in Italia è automaticamente italiano). Una cosa del genere c’è in diverse altre nazioni del mondo come gli Stati Uniti, ma non sarebbe adatta alla realtà italiana. Così si confondono due aspetti diversi della questione migratoria: quello del movimento degli umani e quello dell’accoglienza. Potrebbe rivelarsi non solo un incentivo alle partenze verso il nostro paese, ma anche a lasciarlo portandosi dietro i benefici che la cittadinanza italiana ancora comporta. Inoltre, in Italia vige ancora lo Ius Sanguinis, cioè chi ha anche un trisnonno italiano può diventare cittadino italiano, anche se in Italia non ci ha mai messo piede e non conosce la lingua italiana. Lo Ius Sanguinis è un retaggio dell’immigrazione italiana nelle americhe all’inizio del ‘900, e chiunque dovrebbe essere d’accordo per rivederla. Infine, lo Ius Soli non darebbe la cittadinanza a una persona arrivata in Italia a pochi mesi di vita anche se poi ha vissuto la stragrande maggioranza della sua vita in Italia. 

L’arrivo di tante persone, per lo più giovani, in un paese in pieno inverno demografico come il nostro però è anche una grande opportunità, perché ci permetterebbe di pagare la pensione a un numero crescente di persone anziane e trovare lavoratori. 

Qual è quindi una risposta migliore alla questione dell’accoglienza rispetto allo Ius Soli? Lo Ius Scholae. Indipendentemente da dove nasci o chi sono i tuoi genitori, se ti impegni per un certo numero di anni frequentando il luogo principe dell’integrazione, cioè la scuola italiana, e acquisisci la conoscenza della nostra lingua e cultura, allora diventi pienamente italiano. C’è quindi un forte incentivo ad amare la comunità del nostro paese e a rispettare le leggi e consuetudini. Nella scorsa legislatura, la legge sullo Ius Scholae è stata purtroppo affossata dall’ostruzionismo di chi usa il fenomeno migratorio solo per propaganda. Nella scorsa legislatura, per fermare la legge sullo Ius Scholae, stati presentati una marea di emendamenti ostruzionistici, alcuni davvero deliranti. Non parlo solo di quello che chiedeva per ottenere la cittadinanza la conoscenza delle sagre e feste patronali (del Molise), ma piuttosto della modifica emendativa che chiedeva un voto minimo di 90/100 alla maturità come requisito.

I colleghi che avevano firmato questi emendamenti si erano resi conto delle conseguenze paradossali delle proprie proposte se disgraziatamente fossero state approvate? Le persone che hanno ottenuto risultati non proprio brillanti alla maturità, compreso ad esempio il loro leader Salvini, avrebbero dovuto rinunciare alla cittadinanza italiana e chiedere asilo politico a governi più tolleranti, come ad esempio alla Repubblica del Congo o Tunisia.

A parte le note di colore, lo Ius Scholae potrebbe risolvere il problema di tanti ragazzi e ragazze che dopo aver frequentato le nostre scuole, dopo aver giocato tutti i giorni con i nostri figli, dopo essersi stati parte di una comunità, una volta compiuti 18 anni diventano di fatto dei fantasmi per lo stato italiano, entrando in un percorso tortuoso per il riconoscimento della cittadinanza. Ci sono anche delle storie surreali ed emblematiche come quella di Luca Neves, un ragazzo che dopo essere nato e formatosi in Italia frequentando tutte le scuole e diventato un apprezzato chef, si è ritrovato improvvisamente in un labirinto burocratico rischiando di essere deportato a Capoverde, il paese di origine dei suoi genitori del quale non è mai stato e di cui non conosce nemmeno la lingua. Ora Luca (dopo aver passato i trenta anni) è riuscito ad avere un permesso temporaneo di soggiorno nel suo paese, l’Italia, e tra una decina di anni (forse) avrà la cittadinanza Italiana. Lo Ius Scholae, a differenza di proposte di sapore ideologico come lo Ius Soli oppure quella di inseguire gli scafisti in tutto il globo terracqueo, è un’idea assolutamente buona ed utile per vivere meglio tutti assieme. Perché non sostenerla lasciando da parte propaganda e ideologie? 

 

 

L’AUTORE

Marco Bella – Già deputato, ricercatore in Chimica Organica. Dal 2005 svolge le due ricerche presso Sapienza Università di Roma, dal 2015 come Professore Associato.

PREVIOUS

L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?

NEXT

Reddito universale: dignità libertà felicità
Related Post
Febbraio 18, 2018
A cosa serve il sonno
Marzo 18, 2022
Reddito di Cittadinanza: il 41,5% lo investe in consumi, il 39,4% lo usa per risanare i debiti
Settembre 12, 2018
Creare una versione digitale della Terra
Marzo 10, 2021
È giunta l’ora di pensare a un contratto sociale verde
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com