02

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
409 views 4 min 0 Comment

Impatti dei cambiamenti climatici in Europa

beppegrillo.it - Febbraio 12, 2020

Si prevede che le molte regioni europee dovranno affrontare un peggioramento degli impatti dei cambiamenti climatici nei prossimi decenni. Una raccolta di diverse mappe pubblicate dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) illustra come la siccità, le piogge intense e le inondazioni, gli incendi boschivi e l’innalzamento del livello del mare potrebbero influenzare alcune regioni selezionate in Europa, tra cui l’Europa centrale, la penisola iberica, la Scandinavia, Bretagna e Venezia.

I cambiamenti climatici stanno avvenendo ormai da tempo e diventeranno sempre più seri in futuro, anche se gli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas serra si dimostreranno efficaci.

Gli eventi meteorologici estremi e legati al clima che comportano pericoli come inondazioni, siccità, incendi boschivi e l’innalzamento massimo del livello del mare diventeranno più frequenti e intensi in molte regioni. Ciò porterà a impatti negativi su ecosistemi, settori economici e salute e benessere umani. Gli impatti dei cambiamenti climatici influenzeranno anche le aree urbane in Europa. Ad esempio, le città a basso livello sul mare nei Paesi Bassi, in Germania, in Belgio e lungo le coste settentrionali italiane, in particolare Venezia, sono tra le città più esposte alle inondazioni costiere in Europa a causa di una combinazione di innalzamento del livello del mare e mareggiate.

Di seguito i problemi chiavi messi in risalto nelle mappe dell’Agenzia Europea dell’ambiente:

Siccità: studi esistenti prevedono grandi aumenti della frequenza, della durata e della gravità della siccità nella maggior parte dell’Europa nel corso del prossimo secolo, ad eccezione del Nord Europa. Il maggiore aumento delle condizioni di siccità è previsto per l’Europa meridionale, dove aumenterà la concorrenza tra gli utenti dell’acqua, come l’agricoltura, l’industria, il turismo e le famiglie.

Forti piogge e inondazioni: Il cambiamento climatico è destinato a portare ad una maggiore intensità di pioggia, con le proiezioni che mostrano un incremento di pioggia in molte parti d’Europa in autunno e in inverno fino al 35% entro la fine del XXi secolo in un alto scenario delle emissioni.

Incendi boschivi: i grandi incendi boschivi negli ultimi anni hanno colpito diverse regioni dell’Europa settentrionale e occidentale dove in passato gli incendi non erano stati prevalenti. Si prevede che il relativo aumento del pericolo di incendi sia particolarmente elevato nell’Europa centro-occidentale, ma il pericolo di incendio assoluto rimane più alto nell’Europa meridionale.

Innalzamento del livello del mare e inondazioni costiere: tutte le regioni costiere in Europa hanno registrato un aumento del livello del mare in assoluto ma con significative variazioni regionali. L’innalzamento del livello del mare, in combinazione con le mareggiate, aumenterà sostanzialmente il rischio di alluvioni nelle regioni costiere basse nei prossimi decenni. La inondazioni costiere stanno minacciando gli ecosistemi costieri, le risorse idriche, gli insediamenti, le infrastrutture e le vite umane. La gravità di tali impatti dipende dall’attuale protezione dalle inondazioni costiere, che in Europa varia tra le diverse regioni costiere basse.

Questo il link alle mappe:

https://experience.arcgis.com/stemapp/5f6596de6c4445a58aec956532b9813d

Tag: featured

PREVIOUS

Allarme Pinguini: colonie calate fino al 77% in 50 anni

NEXT

La fine dei laptop
Related Post
Maggio 8, 2019
Australia riduce sacchetti di plastica dell’80% in soli 3 mesi
Marzo 11, 2025
Le cure sanitarie dovrebbero essere uno sport di squadra
Luglio 16, 2023
Una tassa sui beni di lusso
Aprile 22, 2018
Autosufficienza alimentare e reddito con un giardino di città: la rivoluzione che parte dal locale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo
Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota
Il Blog di Beppe Grillo
ChatGPT atrofizza il cervello. Il MIT lancia l’allarme.
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com