Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
716 views 7 min 0 Comment

Il tempo non è denaro

beppegrillo.it - Settembre 13, 2021

di Giovanni De Palma – Sin dalla tenera età a noi occidentali viene insegnato a guardare il mondo che ci circonda in un’ottica dualistica basata su una visione cristiano-cartesiana e, ancor prima, platonica. La realtà è vista come un oggetto dato, distinto dall'”io” (soggetto): un mondo che è razionalmente classificato e classificabile. È così radicato in noi il nostro universalismo che veniamo spinti a pensare che tutto il mondo ragioni così. Nulla di più falso.

Nell’Asia confuciana, ad esempio, vi è una visione olistica della realtà: il mondo è un insieme di cose indistinguibili. La realtà non è distinta, né separata, da noi stessi. Va da sé che una visione del genere è ben più complessa del dualismo cartesiano fondato su dicotomie quali: bene/male, bianco/nero, notte/giorno. Ma non cadiamo nell’errore che questa visione sia semplicemente un mescolare i due elementi o un vedere “grigio” o semplicemente in maniera più “sfumata” e meno netta. Questo modo di vedere le cose è completamente diverso da ciò a cui siamo abituati in Occidente. Si tratta di un “monismo organico”, che consente di vedere un continuum tra la divinità e l’uomo, tra l’uomo e la natura, il corpo e la mente e non una contrapposizione o una netta distinzione tra questi elementi.

Un’altra distinzione fondamentale tra questi due modi di concepire la realtà è data anche dalla concezione del tempo. Quante volte ci siamo sentiti dire che “il tempo è denaro”?

Quasi come fosse una continua corsa contro gli eventi, cosa che ci rende profondamente ansiosi di concludere velocemente ciò che facciamo o di raggiungere quanto prima un obiettivo personale o professionale. Questo perché per noi il tempo è lineare: il passato non torna, il presente è ora, il futuro deve ancora venire. Anche l’obiettivo della nostra società di rincorrere il “progresso” si confà perfettamente a questa visione lineare del mondo e del tempo.

In Asia confuciana (ma potremmo fare anche l’esempio della cultura africana), la concezione del tempo è molto differente. Il tempo non è assolutamente denaro, né considerato lineare. Il tempo è un cerchio. Questo perché il mondo è in costante cambiamento, si muove in avanti e indietro, muta, torna a posizioni passate per poi ricominciare il ciclo e così via.

Nel monismo organico confuciano, in breve, elementi che possono sembrare in contrapposizione come nella visione occidentale, in realtà sono complementari ed esistono perché coesistono, essendo tutti parte di un insieme indefinito chiamato “Tao”. Tutti conosciamo il simboletto tondo dello Yin e lo Yang, massima rappresentazione di questa concezione del mondo: queste forze complementari e solo apparentemente contrapposte interagiscono fino a formare un sistema dinamico. Ogni cosa e ogni essere vivente ha in sé elementi dello yin e dello yang. Del resto, come potrebbe esistere un’ombra senza la luce?

Inevitabilmente, queste due concezioni diverse del mondo, influenzano anche il modo di porsi con le altre persone e la dialettica che utilizziamo. In Occidente in un dibattito siamo portati a contrapporre diverse idee in un regime di tertium non datur. Nel mondo confuciano il clima delle conversazioni è completamente differente, basandosi non su un dilemma (come quello di aristotelica memoria), ma su un tetralemma: ad esempio, una cosa può essere bianca, nera, bianca e nera, né bianca né nera. Si capisce bene che questo modo di affrontare le discussioni, anche accese, conferisce un diverso livello di rispetto delle diverse posizioni, tenendo conto che non sempre una di esse debba prevalere. Posizioni che potremmo considerare opposte possono anche coesistere in un mondo che è un insieme indefinito di elementi. Lo scontro è quasi sempre evitato, ricercando sempre una soluzione win-win. Questo anche per non rompere l’armonia di questo mondo così complesso e non lineare.

Nessuna cultura è “migliore” dell’altra, ma ognuna ha dei punti di forza e di debolezza. Sicuramente l’Occidente è arrivato a imporre determinati schemi a gran parte del mondo proprio per la propria irruenza e la netta distinzione fra gli elementi.

Tuttavia, ritengo che abbiamo, oggi più che mai, molto da imparare da modi di pensare differenti dal nostro, come quello dell’Asia confuciana. Per comprendere un mondo sempre più complesso ed eterogeneo, la linearità e la nettezza nelle distinzioni, così come le contrapposizioni nette, risultano inutili e talvolta deleterie. Un approccio più pragmatico e meno ideologico, riconoscere l’importanza anche delle posizioni diverse, e avere un approccio dialettico non basato su un dualismo rigido potrebbe senz’altro essere la chiave per un mondo più rispettoso del “diverso” e dove differenti concezioni di società coesistono senza dover per forza imporre un modello considerato “migliore” degli altri. Ancora una volta, la gestione della diversità culturale rimane l’unico vero obiettivo in un mondo così complesso, multipolare e unito unicamente dal punto di vista geoeconomico da una globalizzazione che finisce per accelerare sempre più le disuguaglianze.

Per concludere: se doveste avere a che fare con un vostro interlocutore proveniente da Cina, Giappone, Corea o Vietnam, ricordate sempre: il tempo NON è denaro. E se si tratta di un incontro di lavoro, considerarlo tale potrebbe farvi perdere tempo e denaro, nel vero senso della parola.

 

L’AUTORE

Giovanni De Palma, laureato in Lingue, lettere e culture comparate (inglese e giapponese); e in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa con focus sul Giappone (con tesi sulla strategia di sicurezza nazionale del Giappone di Abe); Master SIOI in Studi Diplomatici e Politici. Iamatologo e Orientalista. Si occupa di comunicazione social e political advisoring.

 

Tag: featured

PREVIOUS

Pesce contaminato da rifiuti elettronici

NEXT

I padroni della terra che ostacolano la transizione ecologica
Related Post
Giugno 25, 2018
Terremoti e Sisma Bonus, quali correttivi ?
Novembre 29, 2023
Aspettativa di vita o qualità della vita?
Marzo 16, 2019
Gioielli fatti di Riso
Aprile 26, 2019
Aimai: il valore giapponese dell’ambiguità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com