29th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
70 views 5 mins 0 Comment

Il Supremo mi ha parlato

beppegrillo.it - Giugno 17, 2022

de L’Elevato – L’evoluzione, si sa, è il risultato di cambiamenti casuali nei processi riproduttivi. La cecità di questa meccanica è resa “visibile” da una frase icastica del chimico Peter Atkins: “una volta che le molecole hanno imparato a competere fra loro e a creare altre molecole a loro immagine, elefanti, e cose simili agli elefanti, si troveranno a tempo debito a vagare attraverso le savane”.

Dunque l’evoluzione biologica non segue nessun piano, dipende solo da cambiamenti casuali, quali che siano. Quelli più adatti (fittest) finiranno per prevalere attraverso la selezione naturale. Qui sta la terribile bellezza del darwinismo: nessuna volontà, nessun senso, nessun fine.

L’economia basata sulla proprietà privata si fonda sulla stessa meccanica. L’efficienza della proprietà privata non dipende dunque dalle prodigiose capacità dei proprietari, ma da una meccanica molto simile a quella della selezione naturale biologica, che gli economisti chiamano “distruzione creatrice”. D’altronde la teoria dell’evoluzione biologica è tributaria, per stessa ammissione di Darwin, della teoria economica classica.

Tuttavia, diversamente dalla selezione naturale, il funzionamento della distruzione creatrice non dipende da processi chimici e biologici, ma dalle regole della società. Dunque, mentre la velocità dell’evoluzione biologica è strutturale e tende a essere lentissima, quella dell’evoluzione economica e sociale è “programmabile” e può essere più o meno veloce a seconda delle regole che la governano.

Questa sostanziale differenza non deve però indurre a ritenere che l’evoluzione economica e sociale non dipenda (solo) da mutamenti casuali e meccaniche selettive a posteriori, e possa (anche) dipendere dalle “visioni”. In genere quando qualcuno ha una “visione” sarebbe meglio chiamare un dottore, se non un’ambulanza. Tuttavia, anche quando alcune di esse si rilevano per essere azzeccate, è sempre impossibile prevederlo ex ante, ma occorre sperimentarle nella realtà economica sociale per capire se sono destinate a sopravvivere o soccombere.

Ciò non significa, sia chiaro, negare l’utilità delle visioni di grandi uomini, ma riconoscere che anche fra queste visioni operano le stesse meccaniche selettive dei cambiamenti casuali. Dunque per l’evoluzione economica e sociale sono più importanti le regole che favoriscono i cambiamenti di quelle che favoriscono le (vere o presunte) Grandi Visioni di (veri o sedicenti) Grandi Uomini.

Fra queste regole ci sono quelle che favoriscono il ricambio dei gestori prima che le imprese collassino. Negli Stati Uniti, per esempio, ci sono diverse regole che favoriscono il ricambio dei gestori nelle società quotate, da quelle sulle offerte pubbliche d’acquisto, a quelle sulla raccolta di deleghe, a quelle sul cosiddetto attivismo societario, e così via.

Regole che favoriscono il ricambio dei gestori esistono, in teoria, anche nei sistemi politici democratici. Tuttavia in questi casi l’interesse dei cittadini è troppo parcellizzato rispetto allo sforzo necessario per sostituire i governanti, sicché accade che gli unici a farlo siano i cittadini il cui unico obiettivo è di sostituire sé stessi ai governanti di cui si chiede il ricambio, e non di tutelare meglio l’interesse dei cittadini.

Per questa ragione appare sempre più opportuno estendere l’applicazione delle regole che pongono un limite alla durata dei mandati. Queste regole hanno goduto di una certa fortuna in alcuni ambiti del settore pubblico, quali i giudici della Corte Costituzionale. Ma il limite alla durata dei mandati si giustifica anche nell’esigenza di porre un limite a un potere rilevante, come per esempio quello del Presidente degli Stati Uniti.

Alcuni obiettano – soprattutto fra i gestori che si arroccano nel potere – che un limite alla durata dei mandati non costituisca sempre l’opzione migliore, in quanto imporrebbe di cambiare i gestori anche quando sono in gamba: “cavallo che vince non si cambia” sembrano invocare ebbri di retorica da ottimati. Ciò è ovviamente possibile, ma il dilemma può essere superato in altri modi, senza per questo privarsi di una regola la cui funzione è di prevenire il rischio di sclerosi del sistema di potere, se non di una sua deriva autoritaria, che è ben maggiore del sacrificio di qualche (vero o sedicente) Grande Uomo.

 

PRECEDENTE

La fame quotata in borsa

SUCCESSIVO

Dictyostelium
Altri articoli
Novembre 13, 2018
Economia circolare
Gennaio 28, 2018
INSOMNIA, il 23 e il 24 Febbraio a Roma
Febbraio 3, 2019
Da Unione a Comunità col Reddito Universale Europeo
Dicembre 31, 2018
Discorso all’umanità 2018
Comments are closed.

Cervelli

Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo
Mag 29, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com