2nd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
69 views 2 mins 0 Comment

Il prossimo rover lunare della NASA avrà un software open source

beppegrillo.it - Luglio 11, 2021

La missione potrebbe trasformare l’intera industria spaziale, aprendo la possibilità a tecnologie più accessibili e meno costose.

La tecnologia open source (in informatica è il software non protetto da copyright e liberamente modificabile dagli utenti) raramente viene in mente quando parliamo di missioni spaziali. Ci vuole un’enorme quantità di denaro per costruire qualcosa che può essere lanciato nello spazio, raggiungere la sua destinazione corretta e quindi svolgere una serie specifica di compiti a centinaia o migliaia (o centinaia di migliaia) di km di distanza.

Mantenere il know-how delle apparecchiature e degli strumenti sviluppati fa parte del processo, perché in parte ripaga degli ingenti investimenti necessari.

Il software open source, nel frattempo, è più solitamente associato a una programmazione “scadente” per progetti più piccoli, come hackathon o demo per studenti. Il codice che riempie i repository online come GitHub è spesso una soluzione economica per i gruppi a corto di denaro e risorse necessarie per creare codice da zero.

Ma l’industria spaziale è in aumento, in gran parte perché c’è una richiesta di maggiore accesso allo spazio. E questo significa l’uso di tecnologie meno costose e più accessibili, compreso il software.

Nel 2023, la NASA lancerà VIPER (Volatiles Investigating Polar Exploration Rover), che attraverserà la superficie della luna e cercherà acqua ghiacciata.

Il rover sarà armato con i migliori strumenti che la NASA può inventare: ruote che possono girare correttamente sul suolo lunare, un trapano in grado di scavare nella geologia extraterrestre, hardware che può sopravvivere 14 giorni a temperature che scendono fino a – 173 °C.

Ma mentre gran parte di VIPER è unico nel suo genere, realizzato su misura per la missione, gran parte del software che esegue è open-source. Il che significa che è disponibile per l’uso, la modifica e la distribuzione da chiunque per qualsiasi scopo. Se avrà successo, la missione potrebbe essere qualcosa di più che gettare le basi per una futura colonia lunare: potrebbe anche essere un punto di svolta che induce l’industria spaziale a pensare in modo diverso.

Tag: featured

PRECEDENTE

Islanda: un successo travolgente la settimana lavorativa di 4 giorni

SUCCESSIVO

La tecnologia non ci sta rendendo più stupidi
Altri articoli
Settembre 27, 2021
Il batterio mangia metalli tossici
Novembre 28, 2019
Macello industriale o artigianale: c’è differenza?
Ottobre 1, 2021
Batteria a stato solido stampata in 3D
Ottobre 6, 2018
Un futuro che funziona: i 100 lavori del futuro
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com