9th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
40 views 14 mins 0 Comment

Il “Pacco” giustizia, di Antonio Di Pietro

beppegrillo.it - Agosto 31, 2014

“Ho appena finito di leggere il reale contenuto delle tanto sbandierate decisioni epocali prese ieri dal Consiglio dei Ministri in materia di riforma della giustizia e mi son chiesto: “ma fino a che punto è lecito truffare la buona fede degli italiani?”. Poi, però, ho letto i titoli e gli articoli dei soliti giornali di regime e soprattutto le dichiarazioni di alcuni “illuminati” Ministri e mi sono detto: “ma come possono gli italiani valutare l’effettiva bontà delle suddette riforme, se ad essi vengono propinate notizie così false e fuorvianti da rasentare il reato di truffa?”.
Volete alcuni esempi? Eccoli:
1 – “La Repubblica” così titola quel che sarebbe stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri: “La rivoluzione Giustizia, prescrizione congelata, nuovo falso in bilancio e vacanze dimezzate”;
2 – “Il Corriere della Sera” così sintetizza l’umore del Governo: “il Premier Renzi parla di rivoluzione, il Ministro della Giustizia Orlando è molto soddisfatto perché è riuscito a far varare dal Consiglio dei Ministri l’intero pacchetto Giustizia”;
3 – Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando (sì, tale Ministero è diretto proprio da Orlando, anche se pare impossibile) ha esclamato, all’uscita dal Consiglio dei Ministri: “sono soddisfatto, aver portato a casa il falso in bilancio, l’autoriciclaggio e la nuova prescrizione lo considero un vero successo. Francamente, fino a ieri non ci avrei scommesso”.
Ma è davvero così? Nel senso che davvero è stata congelata la prescrizione? Davvero è stato ripristinato il reato di falso in bilancio e davvero è stato finalmente introdotto il reato di autoriciclaggio nel nostro sistema penale? Ed ancora: davvero i provvedimenti approvati servono a “rivoluzionare” la giustizia, nel senso di farla diventare più efficace e celere? E soprattutto: davvero tutti i provvedimenti riguardanti il cosiddetto “pacchetto Giustizia” sono stati “approvati” o non invece, ed ancora una volta, sono solo delle banali proposte, come ce ne sono già state migliaia di tante altre in questi ultimi 20 anni?
Ebbene, se esaminiamo con attenzione cosa effettivamente ha varato ieri il Consiglio dei Ministri, non possiamo non accorgerci che non ci troviamo affatto di fronte ad un nuovo e più efficace “pacchetto Giustizia” ma solo e sempre ad un ennesimo “pacco” rifilato agli italiani per illuderli che – fra 100, massimo 1000 giorni tanto cari a Renzi – vivremo tutti felici e contenti.
Ed allora, ristabiliamo una prima inconfutabile verità: in materia penale non è stato approvato alcun provvedimento “vero e reale” (dicasi decreto legge), tale cioè da poter incidere da subito e con maggiore determinazione contro la dilagante criminalità economica, istituzionale e politica che attanaglia e blocca lo sviluppo del nostro paese e ci fa rimanere, agli occhi del mondo, con il gelato (pardon, con il cerino) in mano.
E’ stata invece varata solo una sfilza di cosiddetti “disegni di legge”, vale a dire semplici “proposte” che andranno a riempire gli scaffali del Parlamento, come migliaia di tante altre proposte che già occupano i magazzini e gli scantinati di Camera e Senato, senza alcuna possibilità di poter essere in futuro approvate.
Anzi, diciamola tutta, dobbiamo pure augurarci che i disegni di legge varati ieri non vengano approvate, giacchè trattasi di proposte che – per non scontentare nessuna forza politica che, direttamente o indirettamente, rappresenta l’attuale maggioranza parlamentare “renzusconiana” in materia di giustizia – dopo essere state scopiazzate qua e là da precedenti proposte, sono state manipolate ed assemblate in modo tale che tutti i partiti della “nascosta” maggioranza possano ora dire che hanno vinto loro. Ed infatti già ieri, subito dopo il varo dei predetti disegni di legge, il leader dello sconosciuto partito NCD Angelino Alfano ha esclamato: “centrato l’obiettivo, grazie a noi!”.
L’obiettivo sarà stato pure “centrato” ma chi è stato colpito a morte non è la criminalità dei potenti, bensì la funzionalità della giustizia.
Un esempio? Eccolo. E’ stato ribadito che risponde del reato di concussione solo il pubblico ufficiale e non anche l’incaricato di pubblico servizio. Soprattutto è stato ribadito che non esiste più la figura del reato di “concussione per induzione” (cosa che invece c’era prima della famigerata riforma Severino). Ebbene, pure le pietre sanno che gli amministratori pubblici (politici e funzionari che siano) non chiedono denaro puntando addosso alle loro vittime una pistola o minacciandoli di incendiare la loro casa (come invece avviene per il reato di estorsione da parte della criminalità comune) ma semplicemente non dando seguito alla “pratica” richiesta, frapponendo mille ostacoli burocratici, fischiettando e girandosi dall’altra parte ad ogni istanza, facendo finta di non capire e così via, fino a farsi “mettere letteralmente in mano il denaro” e farsi pure dire “grazie” per essersi “abbassati” ad accettarlo! Posso assicurare che tutta l’inchiesta “Mani Pulite” a suo tempo realizzata dal Pool di Milano e le tante altre inchieste simili che si sono svolte in tutta Italia si sono basate proprio sulla contestazione del reato di concussione “per induzione” e non anche “per costrizione”, forma, questa, pure prevista dal codice penale. Ma si sa come vanno le cose nel nostro Paese: quando si scopre la malattia, invece di curare la malattia si cura “il medico” ed infatti l’unica norma immediatamente operativa approvata ieri è stata l’inasprimento della responsabilità civile dei magistrati, con il risultato che – per paura di sbagliare – c’è il rischio che qualche magistrato si accontenti di fare da “passacarte” invece che rovistare ogni angolo delle notizie di reato che riceve.
Un altro esempio? Eccolo. Per poter mettere sotto intercettazione i corrotti e corruttori non basta che ci siano “sufficienti indizi di reato” come è previsto per i delitti di mafia ma rimane sempre necessario che ci siano “gravi indizi di reato”, come se i crimini commessi dai pubblici ufficiali facciano meno danni di quelli commessi dai mafiosi!
Un altro esempio ancora? Eccolo. Il cosiddetto Ministro Orlando ieri si è vantato di aver “portato a casa la nuova prescrizione” (parole sue sparate a vanvera, giacchè, ripetesi, tutta la materia penale è stata affrontata solo con generici disegni di legge che chissà quando e chissà come vedranno la luce). In realtà, sono state previste solo brevi interruzioni dei termini di prescrizione tra un grado e l’altro del giudizio (primo grado, appello e cassazione). Invece (e lo ripeto ancora una volta), pure le pietre sanno (e figurarsi se non lo sanno i delinquenti) che l’unico modo per impedire che chi commette un delitto debba pure e quasi sempre farla franca è quello di emanare una norma che semplicemente dica: “dopo il decreto di rinvio a giudizio, la prescrizione si interrompe”. In tal modo, chi deve rispondere dei suoi reati di fronte alla legge deve necessariamente sottoporsi al processo. A questa proposta, solitamente si obietta che – siccome ogni imputato ha diritto a conoscere il suo destino giudiziario in un tempo ragionevole – se la sentenza definitiva non arriva entro un certo termine, il processo non deve farsi più. No, ogni processo può e deve farsi entro un termine ragionevole. Come? Come si fa in tutte le moderne democrazie occidentali dove è vigente il cosiddetto “sistema accusatorio” (quello, cioè che consente ad accusa e difesa di potersi confrontare alla pari durante il processo): eliminare il doppio giudizio di merito, ovvero non più giudizio di primo grado e giudizio di appello, ma un solo giudizio di merito e poi eventualmente il giudizio di legittimità riservato alla Corte di Cassazione.
Ancora un altro esempio di cosa non è stato previsto nel tanto decantato pacchetto giustizia? Eccolo. Nulla è stato previsto in merito alla necessaria riformulazione del reato di voto di scambio di cui all’art. 416 ter codice penale, furbescamente approvato (da tutti i partiti presenti in Parlamento, ad eccezione del MoVimento 5 stelle) lo scorso 16 aprile di quest’anno con la scusa di combattere meglio i “rapporti gelatinosi” fra criminalità mafiosa e politica ma che, in realtà, si è rivelata essere solo un altro modo per assicurare impunità a quei politici che – per poter essere eletti – si affidano ai mafiosi per cercare i voti necessari. Infatti, proprio in questi giorni la Cassazione ha dovuto riconoscere la non colpevolezza del cuffariano Antonello Antinoro (detto, mister Preferenze) in quanto, pur essendosi egli incontrato un paio di volte con il boss di Resuttana, ed avergli consegnato una busta di 5.000 euro in cambio di voti per le elezioni regionali del 2008, il nuovo articolo 416 ter rende penalmente irrilevanti tali comportamenti qualora non si riesce a dimostrare (come nel caso di specie) che il mafioso si sia impegnato a procurare i voti con la “forma di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e omertà”. Insomma, secondo l’attuale art. 416 ter del codice penale (che ieri non è stato nemmeno preso in considerazione di cambiare) il mafioso che chiede all’elettore Caio di votare il politico Sempronio ma lo fa non minacciandolo esplicitamente bensì limitandosi a chiederglielo con un sorrisino di circostanza, non commetterebbe alcun reato di voto di scambio né lui né il politico che è stato favorito. Ma ve lo immaginate voi, lo stato d’animo di quei poveri cristi di elettori che – trovandosi in una ben determinata zona geografica ed in una chiara situazione ambientale sfavorevole – si vedono venire incontro un mafioso che – mani in tasca e cappello in testa – se la ride e gli chiede “il favore” di un voto? Secondo voi, essi vivono tale richiesta come una banale richiesta elettorale di questo o quel militante di partito o come un diktat a cui “resistere non potest”?
Mi fermo qui, per oggi e per non tediare oltremodo chi ha avuto la pazienza di leggermi finora ma – se mi sarà data ancora la possibilità di intervenire – potrei segnalare altre decine e decine di incongruenze di cui è infarcito il “pacchetto giustizia” presentato ieri in pompa magna dal Governo.
Per ora mi limito solo a prendere atto di una verità incontestabile: Berlusconi è sempre stato un abile venditore di fumo ma almeno nei suoi confronti vi è stata la possibilità di conoscere “l’altra versione dei fatti” grazie ad una parte degli organi di informazione che non si sono lasciati sedurre dalle sue promesse.
Con Renzi, invece, c’è un “appecoronamento” generale (ad eccezione di qualche testata, di cui pure va dato atto) che preoccupa soprattutto per la tenuta democratica del nostro paese. Ma forse no: fino a quando abbiamo un Presidente del Consiglio che “gira con il gelato in mano” per reclamizzare il prodotto Italia, il nostro paese non si trova in una situazione drammatica ma solo ridicola!
Staremo a vedere!” Antonio Di Pietro

PRECEDENTE

Dietro gli 80 euro il nulla

SUCCESSIVO

Lettera aperta di un poliziotto a Renzie
Altri articoli
Dicembre 2, 2014
Il quindicesimo giudice
Gennaio 18, 2014
Colpevoli di difendere la nostra terra, di Alberto Perino #NoTav
Aprile 17, 2014
#DambruosoDimettiti
Dicembre 9, 2014
#IoStoConBeppe, di Filippo Nogarin
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com