Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
746 views 4 min 0 Comment

Il nostro è l’unico Universo?

beppegrillo.it - Aprile 26, 2018

di Brian Green – Alzate gli occhi al cielo, di notte e immaginate alla possibilità che ben oltre la Terra, la Via Lattea e altre distanti galassie, sia possibile scoprire che il nostro universo non sia il solo universo, ma sia invece parte di un vasto complesso di universi che noi chiamiamo il multiverso.

Spaventoso? Il concetto di un multiverso è un’idea inconsueta. É strano immaginare altri mondi separati dal nostro, la maggior parte con caratteristiche molto diverse. Tuttavia, per quanto il concetto sia pura speculazione, potrebbe essere corretto.

Ma andiamo con ordine.

Per prendere in considerazione la possibilità di un multiverso, ci serve un meccanismo che possa effettivamente generare altri universi. Ma un meccanismo simile è stato scoperto dai cosmologi che cercano di capire il Big Bang.

Quando parliamo di Big Bang spesso abbiamo quest’immagine di una sorta di esplosione cosmica che ha creato il nostro universo, dando il via all’espansione dello spazio.

Ma c’è un piccolo segreto. Il Big Bang non considera una cosa molto importante, il Bang. 

Ci dice come l’universo si sia evoluto dopo il Bang, ma non ci offre informazioni su cosa avrebbe scatenato il Bang vero e proprio. A tale omissione si ovviò, infine, attraverso una versione avanzata della teoria del Big Bang. E’ detta inflazione cosmica, ed identificò un particolare tipo di combustibile che avrebbe generato in modo naturale un’espansione dello spazio.

Il combustibile si fonda su ciò che viene chiamato campo quantico, ma il solo dettaglio che interessa a noi è che quel combustibile risulta talmente efficace che è virtualmente impossibile esaurirlo, e ciò significa, nella teoria dell’inflazione cosmica, che il fatto che il Big Bang abbia originato il nostro universo probabilmente non è un evento irripetibile.

Al contrario, quel combustibile non solo ha generato il Big Bang ma avrebbe anche generato altri innumerevoli Big Bang, ognuno dei quali avrebbe generato il proprio universo distinto, e il nostro universo non sarebbe altro che una bolla all’interno dell’enorme schiuma cosmica dell’universo.

Noi ci troviamo in un universo piuttosto che in un altro semplicemente perché è solo nel nostro universo ci sono le caratteristiche adatte a far prosperare la nostra forma di vita.

La domanda fondamentale che rimane è: potremmo mai confermare l’esistenza di altri universi? 

Lasciate che vi descriva uno dei modi in cui potrebbe un giorno accadere. La teoria dell’inflazione cosmica è già fortemente sostenuta da valide osservazioni. Perché la teoria predice che il Big Bang sarebbe stato tanto intenso che, mentre lo spazio si espandeva rapidamente, minuscoli tremiti di quanti hanno lasciato un’impronta particolare, uno schema di zone leggermente più calde e più fredde nello spazio, si sono potute osservare attraverso potenti telescopi.

Ma se esistono altri universi la teoria predice che in certi momenti quegli universi possono collidere, toccarsi. Se il nostro universo venisse colpito, quella collisione genererebbe ulteriori variazioni di temperatura nello spazio che un giorno potremmo essere in grado di individuare.

Per quanto esotica sia questa visione, un giorno potrebbe venire convalidata dalle osservazioni, stabilendo l’esistenza di altri universi.

 

Translated by Elena Montrasio

Reviewed by Els De Keyser

Tag: featured

PREVIOUS

Perché non abbiamo più grandi passioni

NEXT

Il futuro come azione e possibilità. Cosa ne pensa la filosofia.
Related Post
Febbraio 19, 2021
Punti chiave per una transizione energetica efficace e a minimo impatto economico per il Paese
Agosto 29, 2018
Tre modi in cui la quarta rivoluzione industriale sta plasmando la geopolitica
Novembre 25, 2019
Intelligenza Artificiale Geospaziale, un’arma evoluta al servizio della Sanità
Settembre 28, 2018
La sicurezza digitale nella zona di guerra più pericolosa del mondo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com