Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
876 views 6 min 0 Comment

Il dominio del cherosene

beppegrillo.it - Maggio 18, 2023

Riuscire a fare a meno dei carburanti aeronautici a base di cherosene sarà una delle imprese piú difficili da realizzare tra quelle necessarie per avere un mondo a zero emissioni di carbonio. Il trasporto aereo è responsabile soltanto del 2% del volume globale di emissioni e del 12% di quelle generate dal settore dei trasporti, ma il passaggio ai motori elettrici per gli aeroplani è un processo molto piú complicato di quanto lo sia per le macchine e i treni.

Il combustibile aeronautico che attualmente utilizziamo – la tipologia più comune è quella conosciuta come Jet A-1 –  ha diversi vantaggi. La sua densità energetica è molto elevata, per ogni chilogrammo di peso contiene 42,8 megajoule; un valore di poco inferiore a quello della benzina, ma a differenza di quest’ultima può rimanere allo stato liquido fino a 47 C sotto zero ed è più conveniente dal punto di vista del costo, della perdita per evaporazione perché si registra ad altitudini elevate e del rischio che prenda fuoco quando lo si maneggia. Rivali credibili ancora non si scorgono all’orizzonte. Batterie che abbiano una capacità sufficiente per permettere di trasportare centinaia di persone in voli intercontinentali sono tuttora materia da fantascienza, e ci vorrà del tempo prima di riuscire a vedere aeroplani a fusoliera larga alimentati a idrogeno liquido. Ciò di cui abbiamo bisogno è un carburante equivalente al cherosene ma derivato da materiale vegetale o rifiuti organici.

Un simile biocombustibile aeronautico rilascerebbe, durante il processo di combustione, una quantità carbonica pari a quella che viene assorbita dalle piante durante la loro crescita. La fattibilità dell’idea è stata dimostrata: dal 2007, i voli di prova realizzati usando miscele di Jet A-1 e biocombustibile hanno rivelato di poter costituire un’alternativa adeguata, almeno per una parte dei voli, per l’aviazione moderna.

Passeggeri per aeroplano e consumo in carburante. Passeggeri, in miliardi – Cherosene, in miliardi di litri

Da allora, sono stati compiuti qualcosa come 150000 voli sfruttando miscele di questo tipo, ma soltanto cinque dei maggiori aeroporti internazionali offrono una regolare distribuzione di biocarburante (Oslo, Stavanger, Stoccolma Brisbane e Los Angeles), mentre la sua disponibilità negli altri scali è solo sporadica. L’entità del consumo di biocombustibile della più grande compagnia United Airlines, rende perfettamente l’idea delle proporzioni scoraggianti di questa, pur necessaria, opera di sostituzione: il contratto con un fornitore di biocombustibile prevede la fornitura di un quantitativo pari al 2% del carburante complessivo consumato annualmente dalla compagnia. E’ vero, oggi le compagnie aeree sono incredibilmente frugali: bruciano circa il 50% in meno di carburante per passeggero-chilometro di quanto ne consumavano nel 1960. Ma il risparmio in combustibile è stato annullato dalla continua espansione del settore aeronautico, che ha aumentato il proprio consumo annuale complessivo fino a superare le 250 milioni di tonnellate a livello globale.

Per soddisfare un tale fabbisogno di carburante, utilizzando principalmente biocombustibile, dovremmo andare oltre i rifiuti organici e sfruttare le piante ricche di olio, stagionali (mais, soia, colza) o perenni (come la palma da olio), la cui coltivazione richiederebbe ampi appezzamenti di terra e comporterebbe problematiche ambientali. Le colture oleaginose dei climi temperati hanno una resa relativamente ridotta: con un raccolto medio di 0,4 tonnellate di biocombustibile aeronautico per ogni ettaro di terra coltivata a soia, gli Stati Uniti dovrebbero mettere a coltura 125 milioni di ettari – un territorio piú vasto di quello del Texas, California e Pennsylvania messi insieme, o leggermente più grande della superficie del Sudafrica – per rispondere al loro bisogno di carburante. Quattro volte i 31 milioni di ettari che il Paese ha impiegato nel 2019 per la coltivazione della soia. Anche la pianta con la resa migliore – la palma da olio, che può fornire mediamente 4 tonnellate di biocombustibile aeronautico per ettaro – richiederebbe comunque lo sfruttamento di oltre 60 milioni di ettari di foresta tropicale, al fine di soddisfare la domanda globale di combustibile aeronautico. Significherebbe quadruplicare la terra attualmente impiegata per la coltivazione dell’olio di palma, provocando il rilascio nell’atmosfera dell’anidride carbonica accumulatasi durante la crescita naturale della vegetazione.

Ma perché occupare vasti terreni quando è possibile ottenere biocombustibile da alghe ricche di olio? La coltivazione intensiva e su larga scala di alghe richiederebbe una superficie relativamente ridotta e offrirebbe un raccolto molto abbondante. Tuttavia, l’esperienza di ExxonMobil ci mostra quanto sarebbe difficile aumentare le dimensioni delle coltivazioni in misura sufficiente per produrre ogni anno decine di milioni di tonnellate di biocombustibile aeronautico. Nel 2009 Exxon, in collaborazione con la Synthetic Genomics di Craig Venter, si era riproposta di giungere a un simile obiettivo, ma nel 2013, dopo aver speso piú di 100 milioni di dollari, è giunta alla conclusione che gli ostacoli erano troppo grandi e ha deciso di tornare a concentrarsi sulla ricerca pura a lungo termine.

Come sempre, la sostituzione energetica sarebbe un obiettivo piú facile da raggiungere se solo riducessimo gli sprechi. Per esempio, volando meno. Ma è prevista una crescita considerevole del traffico aereo, in particolare in Asia. Abituatevi all’inconfondibile odore del cherosene usato per l’aviazione, ci terrà compagnia per un lungo tempo.

 

Tratto dal libro di Vaclav Smil, “I numeri non mentono”

 

PREVIOUS

Intelligenza Artificiale come variante: l’apertura di una transizione

NEXT

Prevenire le alluvioni con l’Intelligenza Artificiale
Related Post
Giugno 13, 2019
Reddito Base da parte della Banca Centrale
Febbraio 1, 2019
Canapa: un materiale del passato per l’edilizia dell’immediato futuro
Ottobre 5, 2023
Democratizzare l’innovazione
Febbraio 8, 2023
L’insicurezza è il problema, il reddito di base universale è parte della soluzione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com