2nd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
31 views 3 mins 0 Comment

Il debito greco dalle banche agli Stati

beppegrillo.it - Luglio 1, 2015

immagine da infodata

intervento di M5S Parlamento

Questa è l’immagine dell’ipocrisia criminale della Troika.
Al dicembre 2009 le banche private europee, soprattutto francesi e tedesche, avevano accumulato centinaia di miliardi di euro di crediti con la Grecia e altri Paesi periferici (parte superiore del grafico). La crisi americana che contagiò l’Europa, però, rendeva difficile recuperarli tutti al loro valore iniziale. La crisi economica era scoppiata da un anno, ma sembrava gestibile attraverso l’azione espansiva degli Stati. Fu in questo scenario che la Troika decise di imporre ai Paesi più deboli spaventosi programmi di austerità fiscale per costringerli a ripagare i loro debiti con le banche private al valore originario.
Quello che la Troika non voleva, infatti, era una ripresa economica che avrebbe fatto salire l’inflazione svalutando i crediti dei banchieri francesi e tedeschi. Serviva una depressione in grande stile e un’inflazione zero, o addirittura la deflazione. Un punto fondamentale del programma era rappresentato dai piani di “salvataggio” attraverso i fondi Salva-Stati: Efsf e Mes.

VIDEO L’Europa rispetterà la volontà del popolo greco?

Il grafico sopra mostra a cosa sono serviti. Mentre ripresa economica e inflazione venivano soffocate nella culla dall’austerità, centinaia di miliardi di euro furono prestati alla Grecia con la scusa del salvataggio di un popolo massacrato dai tagli. Da una parte la Troika imponeva disoccupazione e sacrifici, dall’altra prestava denaro per risollevarsi. Ma non era questo l’obiettivo reale. Il “salvataggio” non fu del popolo greco, ma delle banche tedesche e francesi ansiose di recuperare i loro enormi crediti. I “salvataggi” che oggi vengono addebitati al Governo Tsipras furono un’immensa partita di giro a favore della banche private esposte. Al popolo greco rimasero le briciole, insieme ai programmi di austerità.
Ma non finisce qui. I soldi garantiti dai fondi “Salva-Stati” non furono creati dal nulla, bensì versati a fondo perduto dai bilanci pubblici degli Stati europei. L’Italia di Monti contribuì con 40 miliardi a questo scandaloso salvataggio travestito delle banche private. Se i profitti furono privatizzati, le perdite vennero socializzate, trasferendosi sui debiti pubblici nazionali (parte inferiore del grafico).
La Troika che oggi impedisce alla Grecia di risollevarsi è un’istituzione criminale, che teme l’effetto domino di una ripresa ellenica. Questa Europa a trazione finanziaria non cambierà. Bisogna ripudiarla e costruirne un’altra fondata sugli amichevoli rapporti tra Stati nazionali sovrani. Prima che ci pensino i neonazisti.
Il potere al popolo, non alle banche.”

PRECEDENTE

Cinque milioni e mezzo di italiani sono sotto alimentati

SUCCESSIVO

L’Italia come Cipro: se la banca fallisce paghi tu #prelievoforzoso
Altri articoli
Dicembre 3, 2015
#SalviniBallista
Settembre 3, 2015
Sovranità alimentare
Ottobre 30, 2015
Marino, ricordati i nomi
Maggio 13, 2015
Beppe Grillo all’#assembleaENI
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com