9th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
51 views 2 mins 0 Comment

Il biosensore senza batteria più piccolo di sempre

beppegrillo.it - Febbraio 26, 2020

Esistono vari biosensori impiantabili senza batteria. I problemi, come si può immaginare però sono tanti, ma ora gli scienziati hanno creato il sensore più piccolo di sempre: Solo 0,9 millimentri.

Un biosensore è un particolare dispositivo analitico costituito da un elemento sensibile biologicamente attivo e da una parte elettronica. Un comune esempio di biosensore è il glucometro utilizzato dai diabetici per misurare la concentrazione di glucosio nel sangue.

I sensori sono progettati per monitorare continuamente vari processi corporei e non devono essere recuperati chirurgicamente per i cambi di batteria.

In genere contengono un chip RFID (identificazione a radiofrequenza), che trasmette i dati quando un dispositivo di lettura esterno li attiva con un segnale radio.

Il dispositivo viene tenuto vicino al sito dell’impianto sul corpo del paziente. Il motivo è semplice, serve a produrre un segnale abbastanza forte da essere letto.

Ma ha una controindicazione: il biosensore deve essere relativamente grande.

Ora, questa limitazione è stato aggirata dal Prof. John Ho e da un team dell’Università Nazionale di Singapore. Hanno creato un lettore tre volte più sensibile dei dispositivi esistenti. Di conseguenza, il biosensore associato può essere nettamente più piccolo.

L’attuale sensore prototipo ha una larghezza di soli 0,9 mm ed è stato iniettato sotto la pelle di topi da laboratorio utilizzando un ago ipodermico. Una volta impiantato, è in grado di monitorare la respirazione e la frequenza cardiaca, in base al rilevamento dei movimenti.

Una volta sviluppato ulteriormente, si spera che la tecnologia possa fare molto di più.

Questa tecnologia, minimamente invasiva, consente ai pazienti di essere allertati ogni volta che le loro condizioni fisiologiche superano una soglia critica. Questo rappresenta un passo pionieristico verso un nuovo mondo di impianti e biosensori.

Tag: featured

PRECEDENTE

L’antinfiammatorio per il diabete, la sclerosi multipla e l’Alzheimer

SUCCESSIVO

Pelle artificiale per Robot: il futuro del caregiver?
Altri articoli
Luglio 1, 2019
Lucidità terminale nei pazienti con demenza: uno spiraglio di speranza?
Giugno 4, 2023
Progetto Tobia: un sistema sanitario a misura dei più fragili
Luglio 30, 2019
Decodificare i segnali cerebrali in parole
Marzo 13, 2018
La Pelle artificiale è pronta
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com