7th

Dec
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
142 views 5 mins 0 Comment

I pescecani dei fondi pensione

beppegrillo.it - Giugno 23, 2012

I nostri risparmi sono traditi giorno dopo giorno. Del TFR potrebbe rimanere solo il ricordo.

Intervento di Beppe Scienza
“La previdenza integrativa andrebbe evitata. Però vi sono rimasti incastrati 5,5 milioni di italiani. Due milioni di lavoratori aderiscono ai fondi pensione negoziali dove il loro TFR è finito in modo irrimediabile (chi ha ancora il TFR se lo tenga stretto!). Ogni modifica della normativa è fondamentale per i poveracci in trappola. In questi giorni è in corso una pubblica consultazione da parte del Tesoro (ignota ai più, ndr) sul nuovo regolamento sui fondi pensione scritto su misura per l’industria parassitaria del risparmio gestito. Cosa che non stupisce, essendo stato elaborato col ministro del Lavoro. La stessa Elsa Fornero che ai tempi della sciagurata riforma del TFR del 2007 spronava ad aderire ai fondi pensione perché “Bisogna pure aver fiducia!“.
Cosa non va nel nuovo schema? Parecchio:
– Le quote di fondi comuni sono equiparate alle azioni, titoli di stato, obbligazioni, quotati
– Il 100% del patrimonio del fondo pensione può essere subappaltato a fondi comuni
– Direttamente o indirettamente, il 37% del fondo può finire in titoli non quotati
– Il 20% può essere messo in fondi speculativi (hedge) o chiusi
Nella relazione introduttiva è detto “dovrà essere prevalente l’investimento in strumenti negoziati nei mercati regolamentati“, in parole povere in titoli quotati o simili. Sarebbe qualcosa, se non fosse calpestata dall’art. 5 del regolamento. Scopriamo che i fondi comuni e simili, ovvero gli Organismi d’Investimento Collettivo del Risparmio, OICR, si considerano strumenti finanziari negoziati nei mercati regolamentati. Siamo pazzi?
Un OICR è un fondo comune, o una Sicav, dove il gestore può fare i suoi porci comodi comprando e vendendo titoli senza che l’aderente al fondo pensione possa sapere cosa ha combinato. I fondi comuni sono scatole nere. La norma è fatta per permettere ai gestori di saccheggiare il fondo pensione. Addirittura il 100% del fondo pensione può essere messo in fondi comuni! Gli amministratori del fondo subappaltano la gestione a una o più società (Eurizon, Pioneer, Unipol) che a loro volta la sub-subappaltano a fondi comuni. Bella roba! L’assenza di trasparenza diventa la regola per i risparmi dei lavoratori italiani, intrappolati nei fondi pensione. L’investitore prudente sceglie titoli quotati, perché così può venderli abbastanza facilmente, se ne ha bisogno o quando vuole cambiare investimento. Cosa prevede invece il regolamento? Si possono investire fino al 30% in titoli non quotati e addirittura non negoziati in mercati regolamentati, quali sono in Italia la Borsa o EuroTlx. Non basta, perché il rimanente 70% può essere in fondi comuni con in pancia un 10% di titoli non quotati. Così il 37% del fondo pensione può essere in roba non quotata, dal valore nebuloso e dal realizzo difficile o impossibile. Il fondo può mettere un 20% in fondi alternativi o chiusi. I primi sono noti come fondi “hedge“, sul cui rischio non è il caso di dilungarsi. I secondi, strumenti finanziari da cui non si può uscire.
Questa è la previdenza integrativa che piace ai sindacati concertativi e alle associazioni padronali. Lo schema di regolamento ha riscosso applausi dai giornali specializzati nell’appoggio all’industria finanziaria: Sole 24 Ore, Milano Finanza. Ci si sarebbe aspettati proteste da parte delle associazioni di consumatori. Invece niente. Ho telefonato al Tesoro e una funzionaria mi ha risposto con competenza e gentilezza. Mi è venuto da chiederle se riceveva molte telefonate, essendo già metà giugno. La risposta è stata: “No, in effetti lei è il primo“. “Beppe Scienza

Invito i lettori del blog a inviare una e-mail al Ministero del Tesoro: [email protected] con il seguente testo:
Oggetto: limiti d’investimento dei fondi pensione
1. È inammissibile equiparare fondi comuni e simili (i cosiddetti OICR) agli strumenti finanziari negoziati nei mercati regolamentati, cioè in pratica ai titoli quotati (art. 5 comma 1)
2. È il trionfo del subappalto che un fondo pensione possa avere il 100% del patrimonio in fondi comuni e sicav (art. 5 comma 1), in assenza di trasparenza sulle attività possedute e sulle compravendite delle medesime: chi non sa investire i soldi dei lavoratori, vada a spalar meliga anziché rigirarli all’industria parassitaria del risparmio gestito
3. Calpesta ogni regola di prudenza permettere direttamente il 30% in strumenti finanziari non negoziati in mercati regolamentati (art. 5 comma 1): a un fondo devono essere permessi solo titoli quotati
4. A più forte ragione devono essere banditi da un impiego previdenziale i fondi hedge e i fondi chiusi, pieni di azioni di aziende non quotate, permessi invece per il 20% del patrimonio (art. 5 comma 1 e comma 4 f).

PRECEDENTE

Born in the USA

SUCCESSIVO

Bersani, l’alternativo
Altri articoli
Novembre 27, 2012
Full Monti
Gennaio 31, 2012
Il ministro Cancellieri, Grillo e lo ius soli
Luglio 5, 2012
Pigmei d’Europa
Maggio 21, 2012
Passaparola – Anarchia e Potere – Ascanio Celestini
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI Svelata, Q* e il Futuro dell’Intelligenza Artificiale
Il Blog di Beppe Grillo
Aspettativa di vita o qualità della vita?

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Luxottica: 4 giorni a settimana, a parità di stipendio
Il Blog di Beppe Grillo
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Il Blog di Beppe Grillo
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com