Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
457 views 6 min 0 Comment

Giustizia per l’acqua

beppegrillo.it - Ottobre 1, 2020

di Kelsey Leonard – Io vengo dalla Shinnecock Nation Tabutni alla tribù Cahuilla. Mi è stato insegnato che l’acqua è viva. Può sentire e ricordare.

Ora voglio che tutti si chiedano “chi possiede diritti legali?” Può sembrare una domanda strana, ma la storia ha dimostrato che alcune persone li hanno, ma altre no. Negli Stati Uniti, le persone Indigene come me per la legge non sono stati cittadini fino al 1924. I miei antenati Shinnecock non erano cittadini per la legge. Ma allora mi chiedo perché sosteniamo di essere nazioni governate dalla legge, se alcune persone sono protette, ma altre no? Perché rimane uno dei modi migliori per combattere l’ingiustizia. E noi, da persone Indigene, sappiamo bene cos’è l’ingiustizia.

Una mia cara amica, mi ha detto di una profezia che viene dalla sua gente, gli Anishinaabe. La profezia racconta di un giorno che verrà in cui 30 millilitri di acqua costeranno più di 30 grammi d’oro. Quando mi raccontò questa profezia, mi sedetti per un momento, e pensai a tutte le ingiustizie che vediamo oggi nel nostro mondo, le crisi idriche che vediamo nei giorni nostri, e dissi, “Mi sembra che sia adesso l’ora di quella profezia. “E lei mi guardò diretta, e mi disse, “Quindi cosa pensi di fare?”

Forse ho la soluzione.

Credo che una delle soluzioni per risolvere le numerose ingiustizie idriche che vediamo oggi sia riconoscere che l’acqua è qualcosa di vivo e darle la personificazione legale che merita. Per farlo, dobbiamo trasformare il modo in cui valorizziamo l’acqua. Dobbiamo cominciare a pensare a come ci connettiamo all’acqua.

Infatti se qualcuno vi chiede, “Cos’è l’acqua?” e voi rispondete, “pioggia, oceano, lago, fiume, H2O, liquidi, ecc”. Potreste addirittura capire la sacra essenzialità dell’acqua e dire che l’acqua è vita. Ma se vi chiedessi, invece, “Chi è l’acqua?” Allo stesso modo con cui vi potrei chiedere “Chi è tua nonna?”, “Chi è tua sorella?”, cosa rispondereste?

Questo tipo di orientamento trasforma fondamentalmente il modo in cui vediamo l’acqua, trasforma il modo in cui prendiamo decisioni su come potremmo proteggere l’acqua, proteggerla come proteggereste vostra nonna, vostra madre, vostra sorella, le vostre zie. Questo è il tipo di trasformazione necessario se intendiamo affrontare le svariate crisi idriche nel mondo oggi, queste crisi strazianti trasmesse dai nostri dispositivi elettronici fino al Giorno Zero, fino al punto in cui l’acqua costerà più dell’oro.

Pensate che sia lontano quel giorno o che non arriverà mai?

A Città del Capo, Sudafrica, nel 2018, i residenti erano costretti a docce di due minuti e a 87 litri d’acqua per persona al giorno. Nell’estate del 2019, la cattiva gestione dell’acqua ha portato le strade di Chennai, India, ad essere costeggiate di brocche di plastica mentre i residenti aspettavano che le cisterne portassero l’acqua prima via treno, poi via camion, per rispondere al loro fabbisogno quotidiano. Oppure addirittura negli Stati Uniti, una delle nazioni più sviluppate al mondo. Oggi, Flint, in Michigan, non ha ancora acqua potabile.

Ma c’è anche Neskantaga First Nation, nell’Ontario del Nord, Canada, dove gli abitanti sono avvertiti di bollire l’acqua dal 1995, perchè non sicura. Oppure Grassy Narrows First Nation, che da decenni sta facendo i conti con la contaminazione dell’acqua per colpa delle industrie cartiere e dove uno studio recente ha scoperto che circa il 90% della popolazione indigena ha qualche forma di avvelenamento da mercurio, che causa seri problemi di salute. O nella Riserva Navajo.

Uno studio recente di DIGDEEP e della US Water Alliance ha scoperto che la razza, negli Stati Uniti, è il più forte indicatore di accessibilità all’acqua e all’igiene, e che per noi, Nativi Americani, siamo il gruppo con più probabilità di problemi di disponibilità di acqua e igiene.

Come studente di legge e scienziata indigena credo che molte di queste ingiustizie idriche siano risultato del fallimento del sistema legale occidentale nel riconoscere la personalità giuridica dell’acqua.

Quindi ci dobbiamo chiedere per chi è la giustizia? Solamente per l’umanità?

Eppure abbiamo garantito personalità giuridica alle società. Negli Stati Uniti, la Corte Suprema ha deciso con “Citizens United” che una società è una persona con protezioni simili secondo la Costituzione, come la libertà di parola, e ha applicato un ragionamento simile a “Hobby Lobby,” concludendo che una società ha il diritto di libertà religiosa in difesa contro l’implementazione dell’Affordable Care Act per i suoi dipendenti.

Vi chiedo di fermarvi un secondo e riflettere sul morale del mondo occidentale, in cui si può garantire personificazione legale a una società ma non alla natura, ad una azienda, ma non ad un bosco. È assurdo.

La personalità giuridica ci garantisce la capacità di essere visibili in una corte legale, e di far sentire le nostre voci come persone protette dalla legge. E se quindi si può garantire questo alle società, perché non ai Grandi Laghi? Perché non ai grandi e piccoli fiumi? Perché non ai numerosi corsi d’acqua del nostro pianeta da cui dipendiamo per sopravvivere?

Sappiamo di essere in una crisi climatica globale, sappiamo che prima o poi l’acqua sarà un problema. Facciamo qualcosa. Questo può essere un primo, bellissimo, importantissimo passo in avanti.

(Tedx Tradotto da Luisa Filippi)

Tag: featured

PREVIOUS

Come non perdere il treno verso la Democrazia Diretta

NEXT

In attesa del prossimo disastro da catastrofe ambientale
Related Post
Aprile 22, 2021
Nota informativa sul tema Rete di Telecomunicazioni
Maggio 22, 2020
La fine della carne è qui
Febbraio 18, 2021
La transizione ecologica per far ripartire l’Italia
Aprile 23, 2025
Dobbiamo smettere di fingere che l’intelligenza artificiale sia intelligente: ecco come
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento è contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com