Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
383 views 5 min 0 Comment

Etica e Algoritmi

beppegrillo.it - Marzo 15, 2019

di F. Dalle Nogare – Freud parlò delle tre grandi ferite narcisistiche inferte all’umanità dal pensiero dell’uomo moderno.

La prima ferita è stata inflitta da Copernico: non è il sole a girare intorno alla terra ma quest’ultima e gli uomini che la abitano a girare intorno al sole. La seconda è stata provocata da Darwin, quando ha mostrato che l’uomo non è una creatura di Dio, quanto piuttosto un discendente evoluto della scimmia. La terza, quella dello stesso Freud, è che l’uomo non è padrone delle proprie pulsioni e la coscienza non è sovrana assoluta come voleva la tradizione, ma c’è ancora tanto di sconosciuto che determina e guida i nostri comportamenti.

Ora una quarta ferita sta prendendo corpo: l’intelligenza artificiale soppianterà quella umana?

Ad ogni algoritmo costruito per simulare la capacità decisionale dell’uomo, l’uomo perde un pezzettino della propria supremazia. L’idea che l’intelligenza artificiale possa superare quella dell’uomo permettendo ad un oggetto “intelligente” di dominarci potrebbe rappresentare la quarta ferita narcisista inferta all’umanità. Si potrebbe credere che questo possa produrre diffidenza nelle cose intelligenti, ritardandone lo sviluppo. Ma non è così. La curiosità dell’intelligenza umana supera ogni paura e c’è sempre qualcuno che è disposto a rischiare più degli altri.

Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia. Una fiducia eccessiva nelle cose intelligenti, che porti a delegare tutte o molte delle decisioni umane, potrebbe nuocere e addirittura non garantire più la tutela dei diritti fondamentali conquistati con tanta fatica (salute, pace, ambiente, democrazia ecc.). Quindi etica e tecnologia possono camminare insieme? Quali sono dunque le sfide che l’etica pone alla tecnologia?

Gli stati emozionali possono essere “letti” da macchine che rilevano le alterazioni del nostro corpo in termini di battiti cardiaci, dilatazione delle pupille, temperatura corporea, movimento degli arti, sudorazione e così via. Lo sviluppo della robotica indossabile permette già oggi di rilevare in tempo reale questi dati e di trasmetterli al medico curante a distanza perché esegua la diagnosi del caso. Ma la tecnologia è anche in grado di creare robot capaci di imparare. Possibile che presto i robot potranno imparare ad interagire con gli stati emozionali, ricevendo quelli dell’uomo e trasferendogli i propri. Quindi è impossibile che esistano macchine intelligenti senza che esse stesse imparino ad esserlo.

Occhi che si aprono, sguardi densi di emozioni, forme fisiche accattivanti, rivestimenti soffici e morbidi, voci suadenti. I robot che si affacciano a questa nuova era tecnologica, già oggi esistono. E anche se si tratta di primi prototipi, il futuro va in questa direzione. Ben presto saranno in grado di fare compagnia all’uomo, senza che si assuma alcuna responsabilità del loro benessere psico/fisico.

Quando, tra pochi decenni, nel mondo occidentale la popolazione degli ultrasessantenni diventerà maggioranza, i robot saranno necessari per rilevare a distanza bisogni e necessità della popolazione, ma anche nel fare loro compagnia, simulando emozioni ed empatia.

Stabilire una relazione affettiva con i robot non è più soltanto un sogno da autore di fantascienza. I robot divideranno con noi i nostri spazi, abiteranno la nostra casa, ci aiuteranno al lavoro, dialogheranno con noi e si adatteranno affettivamente all’essere umano. Forse all’inizio non sarà facile accettare tutto ciò per ragioni etiche e sociali. Ma basterà ricordarsi il recente passato. Che dire ad esempio dei computer che oggi sostituiscono le relazioni fisiche – sociali e sessuali – tra esseri umani, o dei giochi per ragazzi che hanno soppiantato l’oratorio e il bar sport?

Il progresso non si ferma. Va però indirizzato. Non va subìto ma cavalcato al meglio per travasare nelle macchine intelligenti i valori comuni e il sentire morale della nostra vita e della nostra società. Una bella responsabilità per chi elabora comandi e costruisce algoritmi, ma anche per chi dovrà stabilire e definire in anticipo le regole del gioco di come controllare le macchine, fissarne i limiti d’azione e regolare la protezione della vita personale, della salute, dei diritti degli utilizzatori e degli interessi economici in gioco.

Tag: featured

PREVIOUS

Reddito Universale Europeo: il rapporto GEF dice che è possibile

NEXT

Gioielli fatti di Riso
Related Post
Dicembre 9, 2020
Nessuno ha dimenticato Falcone
Maggio 2, 2018
Come è cambiato l’utilizzo degli stupefacenti
Settembre 6, 2018
Cambiare vita e lavoro: istruzioni per l’uso
Maggio 21, 2018
Robot che mangiano inquinamento e Robot biodegradabili
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com