2nd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
62 views 4 mins 0 Comment

Energia Eolica senza Piloni

beppegrillo.it - Febbraio 14, 2018

di Gunter Pauli – L’energia totale immagazzinata nel vento è cento volte superiore a quella richiesta oggi dall’umanità. Tra il 2006 e il 2010 l’ elettricità generata dal vento sia cresciuta in tutto il mondo ad un tasso medio del 21%.  A questo ritmo di espansione la capacità mondiale di generazione eolica raddoppierà ogni tre anni. La Cina è la locomotiva del business dell’energia eolica, che raddoppia la sua capacità produttiva ogni anno.

Oltre all’aumento della capacità, negli ultimi 20 anni le turbine eoliche hanno aumentato le loro dimensioni di 100 volte, passando da 25 kW a 2,5 MW. Oggi le unità più grandi raggiungono già i 7 MW. L’aumento delle dimensioni della turbina ha rallentato le rotazioni, riducendo drasticamente il rischio di uccisione degli uccelli. Ad una velocità di rotazione di 12 colpi al minuto, o un giro completo ogni 5 secondi, il tasso di mortalità degli uccelli è sceso a quasi zero.

I benefici del vento sui combustibili fossili come petrolio e carbone sono fuori discussione. Ma ci sono ancora degli svantaggi. Le strutture, le pale e le turbine si basano sui metalli delle terre rare. Se il 30% dell’energia mondiale dipendesse dall’energia eolica, i metalli rari su cui il settore si basa sarebbero scarsamente disponibili. In qualche modo siamo di fronte ad uno stallo.

Inoltre dal momento che c’ è più vento ad altitudini più elevate, gli skyline e i panorami sono sempre più pesantemente riempiti con piloni. Così tre architetti e innovatori francesi Nicola Delon, Raphaël Ménard e Julien Chopin hanno creato una soluzione, molto in linea con uno dei principi della Blue Economy: cioè essere sostenibili e capaci di rispondere alle esigenze di base con quello che abbiamo.

Ci sono milioni di piloni disponibili in tutto il mondo. La più antica rete di tralicci esistente è per la trasmissione di elettricità ad alta tensione, spesso costruita contro la volontà dei cittadini locali che temevano che vivere vicino ai cavi elettrici aumenta il rischio di cancro, soprattutto leucemia. La rivoluzione a basso costo è quello di installare turbine eoliche su piloni esistenti.

Le torri già esistenti tracciano quasi 160.000 miglia di linee elettriche attraverso gli Stati Uniti. Si stima che nel Regno Unito ci siano 78.000 piloni e il Ministro indiano dell’ambiente e delle foreste ritiene che oltre un milione di unità distribuiscano elettricità in tutto il paese. Il vantaggio aggiunto al risparmio in termini di inquinamento visivo e costi d’investimento, è che il cablaggio necessario dal generatore alla rete elettrica è ridotto a pochi metri, invece di chilometri. La proposta è così semplice e pratica che è difficile immaginare che non diventi realtà.

 

L’AUTORE


Gunter Pauli – Laureato in economia all’Università Sant’Ignazio di Loyola in Belgio, è  imprenditore in diversi settori come la cultura, la scienza, la politica e l’ambiente. Costruì la prima fabbrica, Ecover, di detersivi biodegradabili che utilizzavano gli acidi grassi dell’olio di palma al posto dei tensioattivi petrolchimici. Ha fondato la “Zero Emissions Research Initiative”, rete internazionale di scienziati, studiosi, ed economisti che si occupano di trovare soluzioni innovative, progettando nuovi modi di produzione e di consumo a minor impatto ambientale.

Tag: blue economy, cina, eneregia eolica, energia, featured, gunter pauli, Julien Chopin, Nicola Delon, Raphaël Ménard

PRECEDENTE

Mars Science City: nel deserto di Dubai si simula la vita su Marte

SUCCESSIVO

Quanto possiamo chiedere alla Terra?
Altri articoli
Novembre 12, 2019
La tecnologia solare che ci porterà su altre stelle
Gennaio 28, 2020
Tutti a Davos! Si, ma con il jet privato!
Marzo 20, 2019
La giornata lavorativa è innaturale?
Dicembre 26, 2019
Progetti urbani per un’aria pulita
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com