16

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
430 views 2 min 0 Comment

Economia Circolare: l’esempio di 3 grandi città

beppegrillo.it - Luglio 26, 2019

Entro il 2050, la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi di persone. Il 70% vivrà nelle città. Con questi dati sembra impossibile far fronte alle sfide dell’inquinamento, del consumo, del trasporto. A meno che non si cambi strategia.

Ecco 3 esempi di chi ce l’ha fatta a cambiare tutto:

Xiangyang, Cina
In questa città asiatica, con un partenariato pubblico-privato, si è costruito una bioraffineria, utilizzando un impianto di trattamento delle acque reflue esistente. La raffineria estrae il fango dal processo di trattamento delle acque reflue e lo combina con i rifiuti locali di cibo, per produrre gas naturale compresso. I risultati sono ottimali, le emissioni di gas a effetto serra sono diminuite del 95-98%.

Città del Capo, Sudafrica
The Integrated Waste Exchange a Città del Capo, è un sistema online gratuito progettato per connettere persone, scuole e aziende che desiderano scambiare i propri rifiuti. Lo scopo è favorire il flusso circolare di materiali di ogni tipo, dalle batterie ai metalli e ai prodotti tessili. Così si incoraggia lo scambio orizzontale, gli utenti risparmiano denaro, l’energia viene conservata e la pressione esercitata sulle discariche è ridotta.

Calcutta, India
In questa città esiste un servizio di autobus che funziona completamente con biogas rinnovabili, prodotti da rifiuti di origine animale e vegetale. La società che ha sviluppato il combustibile ha lavorato con il governo per individuare le pompe di biogas distribuite in tutta la città e ha collaborato con Ashok Leyland, un’importante azienda produttrice di veicoli, per produrre gli autobus. In questo modo, viaggiare in autobus è redditizio e sostenibile: le tariffe partono da 0,02 dollari, un costo irrisorio, che permette comunque alla città di rientrare di tutti i costi.

Cosa possiamo imparare da questi semplici esempi?

Che possiamo farcela ovunque siamo e qualunque siano le sfide da affrontare. È essenziale trasformare l’economia circolare in un’opportunità di sviluppo. L’economia circolare è rigenerativa, il suo scopo principale è quello di garantire che prodotti, componenti e risorse in generale mantengano la loro utilità e valore in ogni momento nel tempo.

Tag: featured

PREVIOUS

La maggior parte delle grandi aziende non segnala i rischi di deforestazione

NEXT

Energia senza CO2
Related Post
Settembre 24, 2018
Global Forum sulla Democrazia Diretta, dal 26 al 29 Settembre a Roma
Novembre 11, 2019
La Realtà Virtuale non sarà solo un gioco
Ottobre 22, 2024
Come i droni stanno ridisegnando le città
Aprile 3, 2020
Chiudiamo per sempre i Wet Market
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
In Cina un intero quartiere viene spostato
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com