Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

06

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > PILLOLE
670 views 5 min 0 Comment

Come uno shampoo può inquinare più del traffico

beppegrillo.it - Maggio 2, 2018

Quando le persone sono in giro per le città, lasciano dietro di sè una scia di sostanze chimiche. Può sembrare strano? Ebbene non è così.

Le emissioni di silossano, un ingrediente comune negli shampoo, lozioni e deodoranti, sono paragonabili alle emissioni dei principali componenti degli scarichi dei veicoli, come il benzene, durante il traffico dell’ora di punta (in una città del Colorado) secondo un nuovo Studio CIRES e NOAA (Agenzia federale statunitense che si interessa di meteorologia).

Questo lavoro, pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, è in linea con altri recenti risultati secondo cui le emissioni di prodotti per la cura personale possono contribuire significativamente all’inquinamento atmosferico urbano.

“Abbiamo rilevato un modello di emissioni che coincide con l’attività umana: le persone applicano questi prodotti al mattino, lasciano le loro case e vanno al lavoro o a scuola, quindi le emissioni aumentano durante le ore di lavoro”, ha detto l’autore dello studio Matthew Coggon, scienziato del CIRES.

Il D5 Silossano, abbreviazione di decametilciclopentasilossano, viene aggiunto ai prodotti per la cura della persona come shampoo e lozioni per dare loro una sensazione liscia e setosa. Il silossano appartiene a una classe di sostanze chimiche chiamate composti organici volatili (COV); una volta applicato, evapora rapidamente. Nell’aria, la luce solare può innescare quei COV per reagire con gli ossidi di azoto e altri composti per formare ozono e particolato: due tipi di inquinamento che causano effetti nocivi sulla qualità dell’aria e sulla salute umana.

Coggon e i suoi colleghi hanno misurato i COV dal tetto del laboratorio di ricerca a dicembre 2015 e gennaio 2017, e da un laboratorio mobile nella città di Boulder in Colorado nel febbraio 2016. Tra le altre misurazioni, hanno monitorato le concentrazioni dei composti relativi al traffico, incluso il benzene, comunemente usato come marcatore dello scarico dei veicoli, durante l’ora di punta.

“Stavamo osservando l’aria, monitorando tutte le specie a cui il nostro strumento era sensibile – circa 150 composti. Da quel mix di sostanze chimiche, un composto attirò la nostra attenzione. Abbiamo riscontrato un grande picco nei dati ma non sapevamo cosa fosse”.

Patrick Veres, scienziato del NOAA e coautore del giornale, suggerì il silossano: aveva ragione. Poiché le emissioni di silossano erano correlate alle emissioni di benzene dovute al traffico; la squadra di Coggon pensava che si trattasse anche di una sostanza chimica nello scarico dei veicoli; quindi hanno testato direttamente le emissioni dallo scarico e hanno misurato i bordi della strada.

Dal momento che il silossano e il benzene non provenivano dalla stessa fonte, Coggon e i suoi colleghi si sono resi conto che avevano comunque collegato entrambe le sostanze chimiche a un particolare comportamento umano: il pendolarismo.

Studiando i loro dati ora per ora, hanno realizzato che le emissioni di silossano hanno raggiunto il picco al mattino, quando le persone sono uscite di casa nelle loro auto o autobus. In quel momento anche le emissioni di benzene sono aumentate. Le emissioni di entrambi i prodotti chimici sono diminuite durante il giorno, quindi hanno raggiunto il picco durante il tragitto serale. Il picco serale delle emissioni di silossano era inferiore a quello della mattina, poiché i prodotti per la cura personale erano in gran parte evaporati per tutto il giorno. “Quel modello quotidiano di emissioni è la chiave del nostro studio”, ha detto Coggon. “Ricalca le attività della gente.”

Questa analisi fa parte di un progetto di ricerca emergente che studia come le emissioni di prodotti industriali siano importanti fonti di inquinamento atmosferico urbano.

“Questo studio fornisce ulteriori prove del fatto che, mentre le emissioni di COV dei trasporti sono diminuite, altre fonti di COV, inclusi i prodotti per la cura personale, stanno emergendo come importanti contributi all’inquinamento atmosferico urbano”, ha affermato McDonald.

Tornare a prodotti naturali, che utilizzavano le nostre nonne è la soluzione: fanno bene a noi e non inquinano l’ambiente.

Tag: featured

PREVIOUS

A colloquio di lavoro con il Robot Vera

NEXT

Casa, fonte di energia
Related Post
Marzo 16, 2019
Cannabis Legale: la più grande macchina per la creazione di posti di lavoro
Marzo 23, 2020
Nessuno sia lasciato indietro: il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2019
Maggio 2, 2019
Ecco il robot che sostituirà i fattorini
Maggio 17, 2018
Spiagge e fondali puliti 2018
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com