Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
54 views 4 min 0 Comment

Come la politica modella i fusi orari del mondo

beppegrillo.it - Aprile 5, 2025
Tratto da The Economist

All’inizio di gennaio, a Kashgar, nell’estremo ovest della Cina, il sole non sorge prima delle dieci del mattino. Appena oltre il confine, nell’Afghanistan orientale, invece, l’alba arriva più di tre ore prima. Questo è il più grande salto orario attraverso un confine terrestre sul pianeta. La spiegazione è politica: la Cina, pur estendendosi su cinque fusi orari geografici, ha scelto di adottarne uno solo, quello di Pechino. Una decisione presa nel 1949, quando fu fondata la Repubblica Popolare, per rafforzare l’unità nazionale e l’efficienza amministrativa. In pratica, tutto il paese vive secondo l’orologio della capitale, anche se in molte regioni il tempo solare è drammaticamente sfasato rispetto a quello ufficiale.

Il concetto stesso di tempo standardizzato nacque alla fine dell’Ottocento, durante la Conferenza Internazionale dei Meridiani del 1884, quando fu stabilito il meridiano di Greenwich come punto zero del tempo globale. Ma ci vollero decenni prima che il sistema dei fusi orari fosse adottato in modo uniforme, e ancora oggi l’adozione non è affatto neutra. In assenza di un’autorità internazionale che regoli il tempo, ogni paese può scegliere liberamente la propria zona oraria. E spesso la scelta è tutt’altro che scientifica. In teoria, la divisione del globo in fusi orari dovrebbe riflettere la posizione del sole nel cielo: mezzogiorno dovrebbe coincidere con il momento in cui il sole è allo zenit. Ma nella pratica, le scelte si fondano su logiche economiche, strategiche e culturali. In alcuni casi si tratta di scelte simboliche, come quella della Spagna franchista, che nel 1942 si allineò all’ora di Berlino, e mai tornò indietro. Altri paesi adottano fusi orari con differenze inusuali, come il Nepal, che si discosta di 15 minuti rispetto all’India, per marcare un’identità autonoma. Oppure come l’India stessa, che unifica l’intero subcontinente sotto un unico orario, ignorando la grande estensione longitudinale del paese.

Ci sono poi scelte dettate da convenienze commerciali. Alcuni paesi decidono di sincronizzarsi con i partner economici più forti. Altri adottano o abbandonano l’ora legale più per ragioni politiche che per evidenze scientifiche. Alcune modifiche sono recenti: il Venezuela ha più volte spostato il suo orario avanti e indietro in base alla visione del governo di turno. Altri paesi, come la Corea del Nord, hanno introdotto un proprio orario per differenziarsi dalla Corea del Sud, salvo poi tornare indietro per motivi di immagine internazionale.

L’effetto di queste scelte non è solo simbolico. Vivere con un orario ufficiale molto distante da quello solare può avere conseguenze sulla salute. I ritmi biologici, o circadiani, dipendono dalla luce naturale, e uno sfasamento cronico tra orologio e sole può provocare disturbi del sonno, stanchezza cronica e calo di produttività. A Kashgar, gli studenti iniziano le lezioni ben prima che fuori sia sorto il sole. Molti abitanti lavorano fino a sera inoltrata, in un ciclo che sembra innaturale.

I fusi orari, più che essere strumenti tecnici per organizzare il tempo, sono specchi delle decisioni politiche di un paese. Scelte che raccontano storie di potere, identità, relazioni internazionali. Non c’è nulla di neutro nell’orologio che guardiamo ogni giorno. Il tempo, anche quello segnato dalle lancette, è una questione profondamente umana e, inevitabilmente, politica.

 

PREVIOUS

Sardegna 100% green? Scenario possibile entro il 2030

NEXT

Reddito di base: cosa succede quando si dà fiducia alle persone
Related Post
Giugno 26, 2024
Sam Altman: ricevere 13.500 dollari all’anno grazie all’Intelligenza Artificiale
Giugno 17, 2025
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Giugno 19, 2018
40 organizzazioni europee: «Basta brevetti su piante e animali»
Maggio 10, 2021
Un robot ha imparato a camminare, proprio come un bambino
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com