Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
560 views 7 min 0 Comment

Come evolve la tecnologia?

beppegrillo.it - Luglio 31, 2019

di Kevin Kelly – Non so voi, ma non ho ancora ben capito cosa la tecnologia significhi nella mia vita. Dovremmo sempre essere a favore della tecnologia o dovremmo esserne diffidenti?

Il fatto è che non sono nemmeno sicuro che sappiamo cosa sia la tecnologia.

lan Kay dice che la tecnologia è qualsiasi cosa che sia stata inventata dopo la tua nascita. Danny Hillis ha questa definizione: Tecnologia è tutto ciò che non funziona ancora perfettamente. Definizione che, a mio avviso, entra un po’ nel merito della nostra idea attuale di tecnologia. Ma ero interessato ad un’altra definizione di tecnologia. Una definizione che tornasse a qualcosa di più fondamentale. Qualcosa di più profondo. E mentre mi sforzavo di capirla, ho trovato un modo di inquadrare la domanda che mi sembrava funzionare. La domanda che mi venne in mente era questa: “Cosa vuole la tecnologia?” E con essa, non intendo chiedere se vuole cioccolato o vaniglia. Ma intendo chiedere quali sono i suoi trend e inclinazioni intrinseci? Quali sono le sue tendenze nel tempo? Una tendenza è l’aumento di tecnologia nella nostra vita. Ma è vero? Qualche tempo fa ho dato a mia figlia un contatore e le ho dato il compito di contare il numero di specie tecnologiche nella nostra casa. E ha contato 6,000 diverse specie di prodotti. Ho fatto un po’ di ricerche e ho scoperto che il Re d’Inghilterra, Enrico VIII, aveva solo circa 7,000 oggetti nella sua abitazione. Ed era il Re d’Inghilterra, e quella cifra rappresentava l’intera ricchezza del Regno Unito all’epoca.

Un’altra tendenza verso cui ci stiamo dirigendo sono le macchine globali. É la tecnologia circondata solo da altre tecnologie. La maggior parte delle macchine entrerà in contatto solo con altra tecnologia e non con una non-tecnologia e nemmeno con la vita. Ma quello su cui mi voglio concentrare è che i principali trend nell’evoluzione tecnologica sono in realtà gli stessi dell’evoluzione biologica. Le stesse spinte che vediamo verso l’ubiquità, la diversità, la socializzazione, la complessità.

Questa forse non è una grande sorpresa perché se mappiamo, per esempio, l’evoluzione delle armature, potremmo addirittura seguire un certo tipo di albero evoluzionistico. Suggerisco, infatti, che la tecnologia sia il settimo regno della vita. Che le sue operazioni ed il suo modo di funzionare siano così simili che possiamo considerarla come un settimo regno. Ma c’è una differenza. Niles Eldredge ha sviluppato insieme a Stephen Jay Gould, la teoria degli equilibri punteggiati. E in parallelo, colleziona cornette telefoniche. Ha una delle collezioni più grandi al mondo, circa 500. E ha deciso di trattarle come se fossero trilobiti, o lumache, e di farne un’analisi morfologica per provare a derivarne la loro storia genealogica nel tempo. Durante questo lavoro, Niles notò una cosa. Tracciando l’evoluzione delle cornette, si accorse che doveva mantenere indicato le parentele con i tipi di cornetta che non vengono più fabbricate. Ciò non accade in biologia. Quando qualcosa si estingue, non puoi averla come tuo parente. Così ho preso il grande catalogo Montgomery Ward del 1895 e ho scelto una pagina a caso e mi son detto, quante di queste cose sono ancora prodotte? E non come pezzi di antiquariato. E la risposta è: tutte. Tutte sono ancora in produzione. Quindi abbiamo smerigliatrici di grano, ma anche aratri, ventilatori da mulino, tutte queste cose. E non sono, lo ripeto, pezzi di antiquariato. Sono cose che puoi ordinare. Puoi andare sul web ed acquistarle ora, nuove di zecca.

Quindi in un certo senso le tecnologie non muoiono. Infatti puoi comprare, per 50 dollari, un coltello dell’età della pietra fatto esattamente nel modo in cui venivano fabbricati 10,000 anni fa. Infatti, ciò che è importante è che quest’informazione non è mai in realtà morta. Ha continuato ad esistere tutto questo tempo. Anche quando proviamo a sbarazzarci di una tecnologia, è molto difficile. Abbiamo tutti sentito parlare degli Amish che rinunciano alle macchine. Sono andato e ho preso gli esempi storici in cui ci sono state delle misure proibizionistiche sulla tecnologia, e poi ho provato a capire quando le tecnologie sono ritornate, perché sono sempre riuscite a ritornare. E avviene che il periodo di tempo, la durata in cui venivano dichiarate fuorilegge e proibite è diminuita nel tempo. E ho scoperto che, in poche parole, puoi ritardare la tecnologia, ma non la puoi uccidere. Questo ha un senso, perché in un certo modo la cultura è un accumulo di idee. Ecco perché esiste. Così che le idee non possano morire.

Quello che sta succedendo, nel tempo, è che i modi in cui generiamo nuove idee, stanno aumentando. Kurzweil profetizza che la tecnologia stia accelerando l’evoluzione. Sta accelerando il modo nel quale cerchiamo le idee. Penso che abbiamo un obbligo morale ad inventare la tecnologia che dia ad ogni persona sul globo il potenziale di realizzare la propria vera diversità. E credo che sia davvero importante. Immaginate Mozart prima che la tecnologia del pianoforte fosse inventata, che gran perdita sarebbe stata. Immaginiamo Van Gogh nato prima delle tecnologie di pitture ad olio economiche. Immaginiamo Hitchcock prima delle tecnologie del cinema. Da qualche parte, oggi, ci sono milioni di bambini che nascono in luoghi in cui tecnologia per l’espressione di sè non è stata ancora inventata.

Questo è ciò che la tecnologia vuole davvero. Espandersi.

La nostra umanità è in realtà definita dalla tecnologia. Tutte le cose che pensiamo ci piacciano davvero dell’umanità sono guidate dalla tecnologia. Quindi quando penso a cosa voglia la tecnologia, penso che abbia a che fare col fatto che ogni persona qui, e ci credo realmente, ogni persona qui abbia un compito. E il vostro compito è trascorrere la vostra vita scoprendo quale sia il vostro compito. E la tecnologia è il medium col quale giochiamo a questo gioco infinito che si chiama vita.

Penso quindi che dovremmo accogliere la tecnologia perché è una parte essenziale del nostro viaggio per scoprire chi siamo.

Tag: featured

PREVIOUS

La nuova storia politica che potrebbe cambiare tutto

NEXT

Riuscite a capire se un bambino mente?
Related Post
Ottobre 4, 2018
L’agricoltura può crescere e allo stesso tempo rallentare il cambiamento climatico
Settembre 19, 2019
Nell’export l’Italia doppia la Germania
Aprile 24, 2023
Yuval Noah Harari: “Non so se gli umani potranno sopravvivere all’Intelligenza Artificiale”
Ottobre 19, 2020
Il futuro del tempo: il mondo dopo il Coronavirus
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com