Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > PILLOLE
1.368 views 7 min 0 Comment

Cibo spazzatura e obesità, ecco i dati allarmanti

beppegrillo.it - Settembre 14, 2018

Il sistema alimentare globale non sta fornendo alle persone le diete di cui hanno bisogno per condurre una vita sana, e sta invece contribuendo al crescere dell’obesità e del sovrappeso, soprattutto nei paesi che importano la maggior parte del proprio cibo, ha affermato qualche giorno fa il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva.

“Sfortunatamente commodities e cibo processato a basso costo sono molto più comodi per il commercio internazionale” ha dichiarato Graziano da Silva, rivolgendosi alla platea durante un workshop tecnico sul tema salubrità alimentare e diete sane, organizzato dalla Accademia Pontificia delle Scienze.

Il problema è particolarmente diffuso nei piccoli paesi insulari in via di sviluppo del Pacifico, che sono costretti ad importare la maggior parte del cibo, e dove l’obesità si attesta tra il 30 per cento della popolazione delle Fiji, fino all’80 per cento delle donne nella Samoa americana. In almeno 10 Paesi insulari del Pacifico, oltre il 50 per cento della popolazione è in sovrappeso – in alcuni fino al 90 per cento.

Il consumo eccessivo di cibi d’importazione altamente processati e ad alto contenuto di sale, sodio, zuccheri e grassi trans è il maggiore fattore scatenante di questa situazione.

Le stime indicano che oggi 2,6 miliardi di persone sono in sovrappeso e che la prevalenza dell’obesità nella popolazione mondiale è aumentata dall’11,7 per cento del 2012, al 13,2 per cento nel 2016.

“Se non adottiamo azioni urgenti per fermare la crescita dei tassi di obesità, avremo presto più persone obese che sottonutrite nel mondo” ha affermato Graziano da Silva. “Ci sono diversi fattori che favoriscono questa pandemia globale dell’obesità, e le diete poco sane sono tra quelli più significativi”.

Graziano da Silva ha fatto riferimento all’aumentata disponibilità e la facilità di accesso ad alimenti altamente energetici e ricchi di grassi, zuccheri e sale, le cui vendite sono state favorite da intense campagne di pubblicità e marketing.

“Fastfood e cibo spazzatura sono i migliori esempi di tutto ciò. Questo tipo di alimenti costa meno ed è più facile accedervi che non il cibo fresco, soprattutto per i più poveri nelle zone urbane” ha ricordato Graziano, sottolineando come quando le risorse per il cibo cominciano a scarseggiare, le persone scelgano cibi meno costosi, spesso ricchi di calorie ma dallo scarso contenuto di nutrienti.

Il consumo di questo tipo di alimenti ha però un costo molto alto per la società, con l’obesità che rappresenta un fattore di rischio per molte malattie non trasmissibili come le malattie del cuore, infarti, diabete e alcune forme di tumore.

Azione pubblica e abitudini del consumatore

“I paesi dovrebbero mettere in atto misure per tutelare diete locali e sane, ed incoraggiare il settore privato a produrre cibo più sano” ha affermato Graziano da Silva. Queste potrebbero includere tasse su prodotti alimentari non salutari; un’etichettatura chiara e informativa dei prodotti; limiti alla promozione del cibo spazzatura per i bambini e la riduzione dei livelli di sali e zuccheri per produrre alimenti – fino a bandire l’uso di alcuni ingredienti come i grassi trans.

I governi dovrebbero incoraggiare la diversificazione degli alimenti, e facilitare l’accesso ai mercati per i prodotti degli agricoltori a livello familiare, ad esempio attraverso programmi per la nutrizione scolastica che colleghino la produzione locale alle mense delle scuole, favorendo così anche l’economia locale, oltre a diete sane per i bambini.

Il Direttore Generale ha inoltre affermato che i trattati di commercio devono essere disegnati in modo da rendere la produzione di cibo nutriente a livello locale meno costosa, restringendo l’influsso di cibo di scarsa qualità a basso costo, ricco di grassi, zucchero e sale.

Ha inoltre sottolineato l’importanza dell’educazione, incluso l’importanza di programmi scolastici che insegnino ai bambini una cucina sana e scelte alimentari più sane, oltre ad un maggiore accesso alle informazioni per i consumatori per promuovere la consapevolezza e scelte dietetiche migliori.

Graziano da Silva ha inoltre informato i partecipanti su due conferenze internazionali sulla salubrità alimentare che si terranno l’anno prossimo: una organizzata da Unione Africana, FAO e OMS ad Addis Abeba; la seconda organizzata da FAO, OMS e WTO su salubrità alimentare, standard e commercio da tenersi a Ginevra.

Alcune dichiarazioni:

Lawrence Haddad, Direttore Esecutivo di GAIN:

“Quello che le persone mangiano è al centro di tutte le forme di malnutrizione ed è la causa principale di malattie. Ma una dieta migliore non significa automaticamente maggiori introiti: sarà necessaria un’azione sistematica concertata di grande intensità per migliorarla. L’Alleanza Mondiale per una Nutrizione Migliore (Global Alliance for Improved Nutrition – GAIN) plaude alla leadership della FAO in questo ambito ed è orgogliosa di esserne partner su un tema tanto critico.”

Dr. Amare Ayalew, Direttore Parntership, Aflatoxin Control, Africa:

“La salubrità alimentare era rimasta un pilastro organo della sicurezza alimentare. La scala e la complessità della contaminazione da aflatossine dei cereali base e commerciali in Africa illustra la necessità di collaborazioni verso un cambiamento sistemico. La sfida della salubrità alimentare è troppo grande e troppo complessa per lasciarla ad un unico soggetto”.

 Jessica Fanzo, Senior Programme Officer, FAO:

“Realizzare investimenti che assicurino sistemi e ambienti alimentari in grado di fornire diete più sane e salubri per tutti è un compito difficile a causa della loro complessità e dei loro equilibri, oltre all’ampio spettro di attori che danno forma a tali sistemi. Per questo motivo i decisori politici dovrebbero avere accesso alle evidenze più aggiornate e rigorose quando si trovano a disegnare politiche destinate ad orientare i sistemi alimentari verso una nutrizione sana. Tuttavia, questi si trovano spesso ad operare al buio, con dati limitati su cosa funziona nel proprio specifico contesto. La FAO collabora con i paesi per svelare le informazioni necessarie ad adottare azioni mirate a migliorare la salute e la salubrità delle diete”.

Tag: featured

PREVIOUS

Africa: sono le guerre a uccidere milioni di bambini

NEXT

Le auto di Google Street View mapperanno l’inquinamento atmosferico nelle città di tutto il mondo
Related Post
Marzo 30, 2018
Sviluppo di stime più accurate delle emissioni di metano prodotte dai bovini da latte
Febbraio 4, 2019
Il riscaldamento globale cambierà anche il colore degli oceani
Maggio 5, 2018
Anima e ambiente. Solo una rivoluzione ci salverà!
Giugno 5, 2018
La California sperimenta il reddito universale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com