10th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
63 views 5 mins 0 Comment

Chi investe meglio in borsa: Un economista, un’astrologa o una bambina di 4 anni?

beppegrillo.it - Agosto 13, 2020

di J. Lo Zippe – Ogni giorno i telegiornali di tutto il mondo ci mostrano le chiusure delle borse mondiali, se c’è una crisi, di solito economisti esperti spiegano cosa succederà e come potremmo difenderci. Insomma sentiamo spesso dire che il mondo è in mano alla finanza. Ok, ma almeno queste persone sanno cosa stanno facendo?

Quello che sto per raccontare è un esperimento, non molto noto, realizzato alla British Association for the Advancement of Science, fondata nel 1891 da Sir David Brewster, un eminente scienziato scozzese e famoso per diversi motivi. (Il termine “dinosauro” fu utilizzato per la prima volta ad una delle loro riunioni nel 1841, e durante un loro raduno annuale nel 1860, il fisico Sir Oliver Lodge, tenne una delle prime dimostrazioni pubbliche della trasmissione senza fili).

Ciò che ci interessa però è che l’associazione, che organizza ogni anno una settimana di celebrazioni nazionali della scienza, quasi 20 anni fa, nel 2001, chiese a Richard Wiseman (professore di psicologia e ricercatore presso la University of Hertfordshire nel Regno Unito) di fare un esperimento durante la manifestazione.

Dopo aver ricevuto l’invito, lo scienziato sociale lesse per caso un articolo di giornale che descriveva l’ultima moda divinatoria: l‘astrologia finanziaria. Così organizzò un esperimento molto semplice: lo scienziato prese 3 partecipanti, un astrologa finanziaria, un affermato analista della City e una bambina di 4 anni, Tia.

All’inizio del test i 3 candidati ricevettero 5000 sterline teoriche, esortandoli a investire sul mercato azionario. Alla fine della settimana avrebbero visto chi aveva investito meglio. Accettò di giudicare la gara la Barclays Stockbrokers, una delle maggiori società di investimenti britanniche.

I 3 volontari potevano investire i soldi in una qualsiasi delle 100 più grandi aziende del Regno Unito. Così l’astrologa esaminò con attenzione la data di fondazione delle imprese, l’investitore di vasta esperienza decise di concentrarsi per lo più sul comparto delle comunicazioni, mentre le scelte di Tia furono davvero casuali, visto che la piccina afferrò al volo 4 bigliettini lanciati da una scala. Su ogni biglietto c’era il nome della società su cui la bambina avrebbe investito.

Al termine della settimana tutti esaminarono i risultati.

Tutti e 3 i volontari avevano perso dei soldi. Al terzo posto si collocò l’astrologa, che aveva perso ben il 10,1%. L’investitore si classifico secondo con un danno del 7,1%. E la vincitrice fu Tia. La bambina perse solo il 4,6% del capitale.

Ma una settimana non è un periodo abbastanza lungo, agli analisti serviva più tempo. Così l’esperimento continuò per un anno.

Dopo un anno la Barclays Stockbrokers ricalcolò i tre portafogli. L’investitore, aveva perso il 46,2%. L’astrologa avuto un danno del 6,2%. Ed ancora Tia si piazzò al primo posto! Fu la sola a guadagnare, addirittura un buon +5,8%, il tutto nonostante la crisi di mercato.

La cosa non finì certo qui. La notizia all’epoca fece scalpore. Un quotidiano nazionale diede 1250 dollari a 5 investitori esperti e a uno scimpanzé di nome Ola, che fece la sua scelta lanciando freccette ai nomi delle società quotate alla Borsa di Stoccolma. Dopo un mese, il giornale confrontò i profitti e le perdite di ciascun concorrente, constatando che Ola aveva superato i maghi della finanza.

Pensate che il Wall Street Journal chiedeva regolarmente (non sappiamo se tale pratica è ancora in auge) a 4 investitori di scegliere un’azione a testa, ma poi selezionava a casaccio altri 4 titoli usando la tecnica di Ola. Dopo 6 mesi confrontava i rendimenti delle azioni degli esperti con quelli del metodo delle freccette.

Quali erano i risultati? Le freccette sono spesso più efficaci e battono quasi sempre almeno uno o due investitori. Questo ci dovrebbe far riflettere su quanto l’attività finanziaria abbia in comune con l’economia in generale e con quella reale in particolare.

Quindi al prossimo consiglio dell’ennesimo esperto, voi preparatevi con delle freccette!

Tag: featured

PRECEDENTE

Il paradosso del potere

SUCCESSIVO

Il lato oscuro dei farmaci equivalenti nel mondo
Altri articoli
Febbraio 27, 2019
I have a dream: Reddito di base Universale
Maggio 28, 2021
Reddito universale per una società migliore
Novembre 14, 2022
Il bello di quello che non sapremo mai
Settembre 10, 2020
Porre fine alla povertà estrema
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com