CERVELLI
di Tiziana Ciprini – In TV sento spesso esponenti politici e illustri opinionisti dichiarare di essere contro il concetto di reddito di cittadinanza, perché sarebbe mero assistenzialismo e indurrebbe all’ozio, mentre loro sono per il lavoro, per il reddito da lavoro, perché la Costituzione dice che siamo una Repubblica fondata sul lavoro. Ma un reddito […]
di Paolo Ermani – Nel libro Solo la crisi ci può salvare, scritto assieme ad Andrea Strozzi abbiamo cercato di smitizzare alcuni dogmi del nostro tempo e proporre una visione diversa rispetto a quella dominante. Innanzitutto bisogna chiarire cosa si intende per crisi, da un punto di vista prettamente economico significa la non crescita del […]
di Michele Geraci – Nel 2025, solo due anni dopo il termine della corrente legislatura, la Cina avrà completato il primo passo del suo piano industriale, l’ormai noto – China Manufacturing 2025, che avvicinerà la Cina a divenire il paese con la quantità e qualità manifatturiera più alta al mondo. Per questo, prima del 4 […]
di Roberto Vaino – La ricchezza di tutto il mondo è nelle mani di pochi. Seguendo la legge di Pareto il 20% delle persone possiede e produce l’80% della ricchezza e del reddito nella società. Come vogliamo che sia la società del futuro? Vogliamo migliorare un po’ la vita del restante 80%? Sono tante le […]
“Laboratori e biblioteche, sale e portici e archi e dotte conferenze… Tutto sarà vano se sono assenti il cuore saggio e l’occhio che sa vedere”. (Anthony De Mello) di Alberto Nigi – Parlare in poche righe di apprendimento intelligente e di com’è e come dovrebbe essere la scuola oggi richiederebbe un libro intero, ma fatto […]
di Lo Zippe – Oggi il lavoro è visto come una fonte di reddito, ma anche come fonte di stress, di preoccupazioni, di noia. Ma è “necessario”. Un male necessario. Nessuno vorrebbe farlo, ma siamo costretti. Il famoso detto cinese diceva: “trova un lavoro che ti piace veramente e non lavorerai mai un giorno della […]
di Rébecca Kleinberger – Se chiedete ai biologi evolutivi quando gli esseri umani sono diventati tali, alcuni risponderanno che a un certo punto abbiamo iniziato a stare in piedi, siamo diventati bipedi e padroni del nostro ambiente. Altri diranno che siccome il cervello iniziò a crescere in dimensione, fummo capaci di processi cognitivi molto più […]
di Anita Collins – Sapete che quando un musicista suona il suo strumento, nel suo cervello succede qualcosa di particolare. All’apparenza sembra tranquillo e concentrato, mentre legge le note ed esegue abilmente i precisi movimenti richiesti. Ma nel suo cervello c’è una festa in corso. Come lo sappiamo? Negli ultimi decenni, le scoperte dei neuroscienziati sono giunte a una svolta nello studio […]
Il Neurologo di Beppe Grillo – Che cosa sono, in essenza, gli scherzi e le battute? Quali possono essere le loro conseguenze sul comportamento umano? Perché è così importante per l’uomo scherzare e sapersi divertire? Dalla filosofia antica sino ad oggi, la natura essenziale di ciò che ci fa divertire è definita Nonserious Social Incongruity: […]
di Roberto Vaino – Mi rivolgo alle persone che hanno paura di non trovare un lavoro e a quelli che sentono di fare qualcosa che non sia utile. Cosa intendiamo per lavoro? Spesso questa parola è associata a un impiego. Intelligenza artificiale, cloud computing, big data, smart city, blockchain hanno cambiato le regole del gioco: […]