Arcipelago Gulag

Ieri notte Massimo ha lasciato un commento sul blog sulla morte di suo fratello. “Caro Beppe,le scrivo per segnalarle ciò che è accaduto a mio fratello Vincenzo detenuto nel carcere di Como e poi ammalatosi e morto in circostanze ancora da chiarire. Mio fratello aveva 35 anni quando fu arrestato a dicembre del 2005 ed […]

Il banchetto degli dei

La parola liberalizzazione per il tandem Prodi-Bersani ha la stessa potenza della parola perestroika usata a suo tempo da Gorbaciov. Rappresenta il nuovo corso che libererà l’Italia da corporazioni e monopoli secolari. Da tutte le corporazioni, da tutti i monopoli. Liberi, libertà, liberalizzazioni. Ci sentiamo tutti più leggeri.Viene voglia di cantare “Volare” sotto la doccia. […]

Le volpi nel pollaio

La legge dovrebbe essere semplice, comprensibile. Credo che nessuno sappia il numero di leggi in Italia. Esistono entità giudiziarie dal significato misterioso. E’ da bambino che sento parlare dei Tar. So che il più importante sta nel Lazio. Più in là non sono mai andato. Il famoso Tar del Lazio. E il Consiglio di Stato […]

Il prodino biondo che fa girare il mondo

Il dipendente Prodi sta pedalando. E’ vero non va troppo veloce, non pedala tutti i giorni. Ma qualche decina di metri ogni tanto per la sua età e per la sua coalizione sono comunque un risultato di tutto rispetto. Le categorie colpite sono in rivolta. Sono categorie bisognose di aiuto, che vivono ai margini dell’opinione […]

Un messaggio in bottiglia

L’inquinamento dei fiumi è diventato normale in Italia, piano, piano, anno dopo anno. Una parte dei nostri diritti naturali, quelli che abbiamo per nascita, di godere della natura, ci è stato tolto. Il diritto di fare il bagno in un fiume, giocarci con i nostri figli e magari vedere un gamberetto d’acqua. Senza contrarre malattie […]

Vaselina d’autore

I giornalisti vivono di parole, di quelle che non dicono e di quelle che dicono cambiandone il significato. Il loro punto di osservazione, lo stesso dei principali inserzionisti, trasforma le parole, le rende digeribili, fluide, meglio del confetto Falqui. I giornalisti temono, con le loro parole, di turbare le persone sensibili, gli equilibri, il mercato. […]

Lavorare uccide

4 lavoratori al giorno moltiplicati per 300 (togliamo qualche giorno festivo) corrispondono più o meno 1200 lavoratori defunti ogni anno sul luogo di lavoro. Se uno sopravvive al traffico (20 morti al giorno) e arriva sul cantiere non può lamentarsi. Ha comunque aumentato la sua possibilità di sopravvivenza. Ma se viene solo ferito e portato […]

Cervello à la coque

Alcuni ricercatori hanno messo un uovo in un portauovo di porcellana tra due cellulari. Quindi li hanno messi in comunicazione tenendoli accesi.Nei primi 15 minuti non è cambiato nulla.Dopo 25 minuti il guscio dell’uovo ha cominciato a scaldarsi.Dopo 40 minuti la parte bianca dell’uovo era solida.Dopo 65 minuti l’uovo era ben cotto. Questo esperimento rivela […]

Le infrastrutture della mente

Il nostro mondo è dominato dall’etica del movimento. Chi non si muove è perduto. Chi sta fermo è un ignobile ozioso, un sovversivo, un nemico del pil. Si fa un gran parlare delle infrastrutture di acciaio e cemento, di binari, autostrade, ponti, gallerie. Strutture che portano camion vuoti e macchine con una persona.L’auto è un […]

L’economia della morte

E’ matematico: quando si costruisce una strada si inaugura una nuova contabilità dei morti che saranno in seguito ricordati con mazzi di fiori, cippi, lapidi, fotografie, le cui testimonianze sono ovunque. Piccoli cimiteri on the road. Circa settemila persone ogni anno muoiono sulle nostre strade, quasi venti al giorno. E un numero spaventoso, vicino a […]