Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
539 views 9 min 0 Comment

Cambiamenti climatici e riduzione del valore nutritivo degli alimenti

beppegrillo.it - Luglio 2, 2020

di Kristie Ebi – Sappiamo tutti che dobbiamo seguire una dieta equilibrata. Dobbiamo assumere le proteine, i micronutrienti, le vitamine; nutrienti di cui abbiamo bisogno per crescere e per stare bene.

Ma non mangiamo solo per necessità, mangiamo anche per piacere. Pane, pasta, pizza… C’è tutta una gamma di cibi che hanno un valore culturale. Ci piace mangiarli. Sono importanti per la nostra dieta, ma anche per la nostra cultura.

L’anidride carbonica è aumentata dall’inizio della rivoluzione industriale, passando da 280 parti per milione alle oltre 410 parti odierne, e i valori sono in continua crescita. Il carbonio che serve alle piante per crescere viene dalla CO2. Le piante la inglobano e la scompongono in carbonio vero e proprio che poi usano per crescere. Le piante hanno anche bisogno di nutrienti dal terreno. Quindi sì, l’anidride carbonica è il cibo delle piante.

L’aumento della concentrazione di CO2 dovrebbe essere una bella notizia per la sicurezza alimentare in tutto il mondo, per permettere che tutti abbiano cibo a sufficienza ogni giorno. Circa 820 milioni di persone al mondo non hanno cibo a sufficienza ogni giorno. Molto è stato scritto su come livelli maggiori di CO2 aiuteranno a risolvere il problema della sicurezza del cibo. È necessario accelerare i progressi nell’ambito della produttività agricola per sfamare i nove-dieci miliardi di persone che vivranno nel 2050 e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare l’obiettivo numero 2: riduzione dell’incertezza alimentare, incremento della nutrizione, incremento dell’accesso agli alimenti necessari, per tutti. È noto che il cambiamento climatico influisce sulla produttività agricola. La Terra è più calda di circa un grado centigrado rispetto all’epoca pre-industriale. Le temperature locali e i modelli delle precipitazioni cambiano, con conseguenze per la produttività agricola in molte parti del mondo. E non si tratta solo di cambiamenti di temperature e precipitazioni locali, ma di estremi. Estremi in termini di ondate di caldo, inondazioni e siccità che alterano la produttività in modo significativo.

Quella stessa anidride carbonica, oltre a far crescere le piante, ha anche altre conseguenze: quando le piante hanno una maggiore concentrazione di CO2, aumenta la sintesi di carboidrati, zuccheri e amidi e diminuisce la concentrazione di proteine e nutrienti essenziali. Questa è una cosa importantissima per il futuro della sicurezza alimentare.

Se pensiamo ai micronutrienti, quasi tutti risentono delle concentrazioni maggiori di CO2. Due in particolare sono il ferro e lo zinco. Quando hai carenza di ferro, puoi sviluppare l’anemia sideropenica. È associata ad affaticamento, fiato corto nonché altre conseguenze piuttosto gravi. Quando si ha carenza di zinco, può mancare l’appetito. È un problema serio in tutto il mondo. Circa un miliardo di persone presenta una carenza di zinco. Un elemento fondamentale per la salute materna e del bambino. Incide sullo sviluppo. Le vitamine del gruppo B sono vitali per tanti motivi. Aiutano a trasformare gli alimenti in energia. Sono importanti per le funzioni di molte attività fisiologiche del nostro organismo. E se ci sono quantità maggiori di carbonio nelle piante, c’è meno azoto e ci sono meno vitamine del gruppo B.

E non riguarda solo noi. Il bestiame ne è già colpito perché la qualità del foraggio è in calo. Chiunque consumi piante ne è affetto. Pensiamo per esempio ai nostri cani e ai nostri gatti domestici. Se leggete l’etichetta di molti mangimi per cani e per animali domestici, contengono cereali in quantità notevoli. Quindi riguarda chiunque.

Come sappiamo che è un problema? Dagli studi sul campo e dagli studi sperimentali in laboratorio. Negli studi sul campo, e mi concentro nello specifico sul frumento e sul riso, ad esempio i campi di riso vengono divisi in vari appezzamenti. E gli appezzamenti sono tutti uguali: il terreno è lo stesso, le precipitazioni sono le stesse, tutte le condizioni sono le stesse. Con la differenza che su alcuni appezzamenti viene soffiata CO2. E così si può confrontare la situazione con i livelli attuali di CO2 e quella con i livelli di CO2 dei prossimi decenni.

Ho partecipato a uno dei pochi studi di questo tipo. Abbiamo scelto 18 linee di riso in Cina e in Giappone e le abbiamo fatte crescere nelle condizioni previste per i prossimi decenni.  Le proteine diminuiscono del 10% circa, il ferro dell’8% circa, lo zinco del 5% circa. Non sembrano grossi cambiamenti, ma se pensiamo ai poveri di ogni paese che assumono principalmente amidi, capiamo che chi è a rischio oggi arriverà ad avere carenze gravi e di conseguenza tutta una serie di problemi di salute.

La situazione è più marcata per le vitamine del gruppo B. Se osserviamo la vitamina B1 e la vitamina B2, notiamo un calo del 17% circa. L’acido pantotenico, la vitamina B5, ha un calo del 13% circa. L’acido folico del 30% circa. E queste sono le medie dei vari esperimenti effettuati. L’acido folico è fondamentale per lo sviluppo infantile. Una carenza di acido folico in gravidanza aumenta di molto il rischio di difetti congeniti nei bambini. Quindi ci sono conseguenze potenzialmente molto gravi per la salute con l’aumento continuo di CO2.

La conclusione di questi studi è stata che bisogna ridurre i gas serra: diminuire le emissioni di gas serra entro metà secolo così da non doverci preoccupare troppo di queste conseguenze nella seconda metà del secolo.  Questi esperimenti, questi modelli non tengono conto del cambiamento climatico in sé. Si concentrano solo sul fattore anidride carbonica. Perciò quando mettiamo insieme le due cose, presumibilmente l’impatto sarà molto più elevato.

Mi piacerebbe tanto dirvi adesso quanto il cibo che avete mangiato a colazione, che mangerete a pranzo, sia cambiato rispetto a quello che mangiavano i vostri nonni in termini di valore nutrizionale. Ma non posso. Non ci sono ricerche a riguardo. Mi piacerebbe tanto dirvi quanto l’attuale insicurezza alimentare dipenda da questi cambiamenti. Ma non posso. Non ci sono ricerche neanche su questo. C’è tanto da scoprire in questo ambito, incluse le eventuali soluzioni. Non sappiamo di preciso quali siano, ma abbiamo una serie di opzioni. Abbiamo i progressi della tecnologia. Abbiamo la selezione delle piante, abbiamo la bio-fortificazione. Il terreno potrebbe influire. E, ovviamente, sarà molto utile sapere come questi cambiamenti potrebbero influire sulla nostra salute e la salute dei nostri figli e la salute dei nostri nipoti. E questi investimenti richiedono tempo. Ci vorrà del tempo per risolvere tutti questi problemi. Non c’è nessun organismo nazionale o gruppo aziendale a finanziare questa ricerca. Questi investimenti sono cruciali per capire dove siamo diretti.

Nel frattempo, ciò che possiamo fare è assicurarci che tutti abbiano accesso a un’alimentazione completa, non solo chi vive nelle regioni più ricche del pianeta, ma ovunque. Dobbiamo anche ridurre collettivamente e individualmente le emissioni di gas serra per limitare gli ostacoli che si presenteranno in futuro.

C’è un detto: se pensate che l’istruzione sia costosa, provate l’ignoranza. Diciamo no all’ignoranza. Investiamo in noi stessi, nei nostri figli e nel nostro pianeta.

 

Kristie Ebi un’epidemiologa americana il cui obiettivo principale è l’impatto del riscaldamento globale sulla salute umana. È professore di Scienze della salute globale e della salute ambientale e occupazionale presso il Dipartimento di salute globale dell’Università di Washington. Tedx Translated by Teresa Giuffrè

Tag: featured

PREVIOUS

Orologi: smart o pericolosi

NEXT

Legalizzazione Cannabis: se non ora, quando?
Related Post
Giugno 11, 2018
La Cina e il governo del cambiamento
Settembre 12, 2018
Creare una versione digitale della Terra
Settembre 19, 2019
Nell’export l’Italia doppia la Germania
Giugno 16, 2024
Ridiamo potere al cittadino, ridiamogli un pianeta in cui vivere
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com