Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
6.304 views 7 min 0 Comment

Blockchain: scoprire il valore delle nuove tecnologie per il futuro dei cittadini di Torino

beppegrillo.it - Novembre 13, 2017

di Paola Pisano – Nuove idee e nuove tecnologie sono opportunitá che devono essere colte e sfruttate, e dobbiamo indirizzare le nostre migliori competenze per sfruttarle veramente. Perché ció avvenga, é necessario che le diverse componenti, che includono, ricercatori, startup, innovatori, finanziatori e istituzioni trovino la propria collocazione, come pezzi di un unico puzzle. Il comune di Torino è una piattaforma abilitante per supportare e sostenere fin dai primi passi le aziende innovative offrendo loro:

  1. un percorso strutturato che identifichi le tecnologie strategiche e i suoi obiettivi;
  2. un’offerta di competenze provenienti da istituti di ricerca del territorio, universitá e aziende piccole e grandi pronte a stimolare sinergie tra i diversi attori con un ruolo in questo ambito.

Aspiriamo a fornire agli investitori innovativi un’immagine ispirante, in cui ogni tessera che ne é parte vi si assembla proficuamente per generare innovazione.

Torino è un buon palcoscenico per la sperimentazione: alla buona qualità della vita si affianca un Comune che vuole rendere semplice l’approccio alla sperimentazione stessa. La crescita delle nuove tecnologie produce così a Torino nuovo valore per gli esseri umani in vari campi e settori.

Alcune tecnologie nella nostra roadmap sono giá nel loro percorso di effettivo e pieno sviluppo, altre hanno appena iniziato la loro scalata di crescita che ne misurerà le effettive aspettative. Vale la pena di citare, in ordine di maturitá: Robotica, Cloud, Analisi dei BigData, OpenData, protocolli 5G e Blockchain. Queste tecnologie riguardano sia il futuro dell’industria 4.0, e quindi l’automazione nelle imprese, e sia il futuro della raccolta, della trasmissione e dell’elaborazione dei dati di aziende e cittadini. Abbiamo chiamato tutto ciò Smart City vision.

Blockchain è una base di dati distribuita che è nata e si è diffusa come infrastruttura del Bitcoin e di altre cosiddette criptomonete. Il suo funzionamento è assicurato da un database distribuito che costituisce un grande libro mastro (ledger) su cui vengono registrati tutti i dati. Il particolare meccanismo di registrazione dei dati sulla Blockchain li rende verificabili, ne conserva la storia e li protegge da possibili alterazioni. La particolare infrastruttura Blockchain delle criptovalute costituisce un registro fruibile da chiunque, in grado di memorizzare dati o transazioni tra due parti, in modo pubblico, permanente, verificabile e senza intermediazioni . Successivamente, Blockchain si è affermata come tipologia di infrastruttura su cui realizzare applicazioni e servizi in ambiti diversi dalle criptovalute.

Il Comune di Torino sta analizzando l’impatto dirompente dell’uso di Blockchain al fine di definire una roadmap di problematiche da risolvere con questa tecnologia: ridurre i tempi di fruizione di servizi sempre più digitalizzati, ridurre i costi dell’amministrazione e il consumo di materiali (Es. carta) accrescendo al contempo il livello di formazione digitale del personale.

La digitalizzazione è un processo che è partito molti anni fa, ma che non ha prodotto miglioramento dei servizi al cittadino. Ogni volta che dobbiamo verificare la validitá di un documento, richiedere un certificato o registrare una pratica in un ufficio continuiamo sempre a essere legati all’uso della carta e sempre alle stesse procedure ad essa legate. Oggi Blockchain permette invece di lavorare in modo diverso dal passato. Ed è una tecnologia disponibile sul mercato e che abbiamo il compito di studiare. Le imprese la usano per tracciare i cibi e garantire maggior sicurezza ai consumatori. Ma abbiamo giá esempi di amministrazioni pubbliche che all’estero (in particolare l’Estonia) utilizzano un’infrastruttura Blockchain per un grande numero di servizi. L’identitá e la firma digitale permettono alle imprese di nascere e gestire le proprie pratiche rapidamente. Con la residenza virtuale (e-Residency) un’impresa o un cittadino straniero può facilmente far partire un’attivitá e pagare tributi come un qualsiasi altro cittadino. I cittadini possono fruire di uffici di protocollo, certificazione dei documenti, pubblici registri, catasto e gestire i propri dati personali secondo modalitá più rapide, certe e sicure.

A Torino, il Comune, l’Universitá ed enti del territorio come ANCI e Casa di Quartiere collaborano nel progetto Co-City che utilizzerà la tecnologia Blockchain. Si realizza così un’interazione tra istituzioni e cittadini che contribuisce a individuare beni e aree comuni da recuperare e per la prima volta attribuisce direttamente ai cittadini il potere di fruire e indirizzare le risorse economiche. Questo progetto ci garantisce un patrimonio di esperienza per partire con ulteriori sperimentazioni. Per esse, il dialogo coinvolgerà le istituzioni ai massimi livelli: l’Agenzia Digitale, dovrá darci indicazioni su specifici requisiti infrastrutturali generali e per la “Sandbox” ossia l’ambiente di test del Comune di Torino, che sará realizzato collaborando con le community e gli altri attori del territorio.

Per quanto riguarda i dati da trattare: la conservazione e lo scambio documentale, i pubblici registri, i processi di gestione delle donazioni sono ambiti concreti in cui il Comune di Torino oggi può effettuare la sua sperimentazione. Si tratta di esempi che trovano riscontro all’estero e che possono costituire i primi servizi prototipali da avviare a Torino.

Un’unica Blockchain potrà permettere di realizzare servizi documentali di utilità generale per differenti processi e servizi delle amministrazioni pubbliche: il carattere di generalità che assume l’adozione di un’opportuna infrastruttura Blockchain la elegge a Tecnologia abilitante (come la stessa AgID l’ha definita) e riutilizzabile per tutti gli altri servizi che successivamente si vogliano su essa trasferire: una tecnologia, tanti servizi a vantaggio dei cittadini.

Tag: comune, futuro, torino

NEXT

La Grande Rivoluzione Energetica è Micro
Related Post
Giugno 20, 2018
I Robot prenderanno il mio lavoro? Un sito lo prevede
Maggio 20, 2020
60 milioni di persone a rischio povertà
Marzo 26, 2020
Internet sotto pressione: ecco la mappa globale
Maggio 2, 2019
Ecco il robot che sostituirà i fattorini
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com