Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
553 views 6 min 0 Comment

Blockchain e Smart Contracts: i contratti intelligenti del futuro

beppegrillo.it - Dicembre 4, 2018

di F. dalle Nogare – Capire come funziona la tecnologia sottostante la blockchain è compito arduo che lasciamo agli esperti di algoritmi.

Tuffarsi nel futuro ed immaginare quali applicazioni beneficeranno di questa tecnologia è invece più semplice e anche più divertente.

Prima però va compreso che la blockchain aggiunge una dimensione ulteriore all’internet che conosciamo.

Internet è la rete delle reti all’interno della quale scambiamo dati e informazioni, compriamo e vendiamo beni e servizi, effettuiamo pagamenti e trasferimenti di titoli e denaro ecc. Tutto questo avviene sempre all’interno di piattaforme proprietarie riconducibili ad un soggetto che svolge un ruolo (spesso remunerato) di intermediario e di garanzia.

Può trattarsi di Amazon per i beni che compriamo, di Facebook per i dati che scambiamo, delle banche presso le quali abbiamo aperto i nostri conti per le transazioni economiche che svolgiamo. Insomma un intermediario c’è sempre.

La tecnologia rivoluzionaria della blockchain scardina questi paradigmi. Se compro o vendo o scambio dati e informazioni, lo faccio direttamente con il mio interlocutore perché il data base che contiene le mie interazioni – criptate – è distribuito tra un numero elevatissimo ed imprecisato di partecipanti.

E’ come scaricare i file con Torrent. Se lo facciamo (ma non andrebbe fatto….è solo un esempio!) entriamo a far parte di una community che utilizza una rete peer-to-peer nella quale non ci sono intermediari ed è retta da un modello di consenso distribuito.

Soltanto che qui stiamo parlando non di singoli bit di film da scaricare, ma di transazioni in piena regola che vengono effettuate all’interno di community sempre più vaste.

Ma cosa succede se vendo/acquisto una macchina usando la blockchain?

Immaginiamo che una casa automobilistica metta in vendita un’auto nuova. Immaginiamo anche che il venditore faccia parte di una community in rete di migliaia e migliaia di persone. Il venditore crea un “blocco” di informazioni, nel quale sono inserite tutte le caratteristiche tecniche dell’auto e i dati amministrativi e lo “immette” nella rete, nell’ambito della community di appartenenza.

Immediatamente tutti i partecipanti ricevono il blocco di informazioni. Questo blocco, e le informazioni che esso contiene, sono riconosciuti/approvati dalla maggioranza della community (con automatismi resi possibili da sistemi di algoritmi e tecnologie assai complessi) e diventano “contenitori” di informazioni accessibili in qualsiasi momento e luogo da parte di tutti i membri della community.

Questi blocchi, una volta creati, sono anche immutabili e quindi possono essere sempre recuperabili per ogni fine utile (attestazione, prova processuale, ricostruzioni fattuali ecc.).

Inoltre, la loro modifica fraudolenta risulta pressoché impossibile, visto che si dovrebbe raggiungere il consenso della maggioranza dei nodi, ovvero di migliaia (o anche milioni) di persone. Infine, i dati personali inseriti sono crittografati e nessuno può accedervi senza il consenso del titolare di tali dati.

Questo è solo un esempio, ma varrebbe lo stesso per l’acquisto o vendita di una casa o di qualsiasi altro bene o servizio.

Ma torniamo alla nostra storia.

Nel contesto sopra descritto, un membro della community si fa avanti per acquistare l’auto, e mette in rete nella community, un nuovo blocco di informazioni contenente i suoi dati anagrafici, la sua disponibilità economica ecc. Anche in questo caso il contenuto del blocco è riconosciuto/approvato dalla maggioranza della community e si aggiunge, con le stesse caratteristiche di cui sopra, al blocco iniziale (la catena inizia a formarsi).

Il venditore può controllare i dati e decidere di procedere. A questo punto succede qualcosa di nuovo. Utilizzerà un format contrattuale assolutamente inedito. Parliamo degli Smart Contracts.

Gli Smart Contracts sono codici e/o protocolli di programmi predefiniti e adattati alle transazioni più diverse, in grado di adeguarsi da soli “strada facendo” a seconda dei dati dei contraenti, dell’oggetto contrattuale, delle prestazioni previste, delle clausole di rescissione, annullamento e capaci altresì di gestire l’enforcement contrattuale.

É un passo avanti incredibile.

Facciamo un esempio: supponiamo che l’automobile sia pagata a rate. Se l’acquirente dovesse “bucare” una rata, grazie alla tecnologia blockchain il contratto “intelligente” non consentirebbe più l’uso dell’auto, la quale verrebbe bloccata a distanza, fino alla regolarizzazione dei pagamenti.

E più apparecchi e beni saranno tra loro collegati tra loro con la blockchain, più gli smart contracts svilupperanno potenzialità maggiori nell’eseguire e gestire a distanza le transazioni commerciali.

Questo apre la strada a tutta una serie di possibilità e innovazioni. Lavori che conosciamo da secoli scompariranno e altri faranno il loro ingresso. E questo è davvero solo l’inizio. Perché la tecnologia blockchain è solo all’inizio del suo percorso.

Tag: featured

PREVIOUS

Dove giocano i nostri bambini in città?

NEXT

Cannabis, Criptovalute e Blockchain: il futuro è qui, ora
Related Post
Aprile 13, 2020
Il virus italo-tedesco
Marzo 22, 2019
Cantierizzare l’Italia per la prevenzione sismica
Aprile 5, 2025
Cambiare i paradigmi dell’istruzione
Luglio 6, 2018
La lettera di Abraham Lincoln all’insegnante di suo figlio
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com