Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
93 views 6 min 0 Comment

Auto parcheggiate, città congestionate. Il car sharing è la nostra salvezza.

beppegrillo.it - Novembre 3, 2024

di Igor G. Cantalini – Le automobili, queste fedeli compagne di asfalto e di smog, dominano ancora le nostre città come moderne divinità. In Europa, nel 2024, la produzione è un fiume in piena: 10 milioni di veicoli nuovi ogni anno. Un numero impressionante, una catena di montaggio che non sembra fermarsi mai. Sembra quasi che tutti abbiamo bisogno di una macchina nuova, brillante, tecnologica, pronta a sfrecciare sulle strade. Ma la realtà? Solo una piccola parte di queste auto vedrà davvero l’asfalto ogni giorno. Il resto passerà più tempo a fare muffa in garage o incastrata in qualche parcheggio impossibile.

Le vendite, per chi se lo stesse chiedendo, vanno benissimo. Il 2024 ha visto un’impennata del 12,6% rispetto all’anno precedente, con più di 4 milioni di veicoli venduti solo nei primi mesi. Ma qui sorge il primo quesito: se ne producono così tante e se ne vendono altrettante, dove finiscono tutte? Le nostre città sono già ingolfate di traffico, i parcheggi sembrano un miraggio. Forse sarebbe il caso di fermarsi un attimo e chiederci: davvero abbiamo bisogno di così tante auto? O forse è l’industria dell’automobile che spinge affinché non ci sia via di scampo?

E qui viene fuori il trucco. Perché, e tenetevi forte, una macchina media in Europa viene usata solo per il 5% del suo tempo di vita. Il restante 95% lo passa ferma: in garage, nei parcheggi, o in fila nel traffico. Praticamente, un giocattolo costosissimo che gioca molto poco. E non è tutto. La durata media di un’auto in Europa? Circa 11 anni. Un ciclo di vita fatto di pagamenti, revisioni, bollo, assicurazione, e spese di manutenzione. Ma il tempo effettivo di guida, quello in cui l’auto fa ciò per cui è stata creata, è sorprendentemente basso.

Le auto, queste creature costose, passano più tempo a dormire nei garage che a viaggiare. Calcoliamo: circa 22 ore al giorno un’auto è ferma. Nel frattempo, milioni di macchine rimangono parcheggiate nelle nostre città, occupando spazio prezioso

La domanda che forse ci siamo posti tutti, almeno una volta, è: vale davvero la pena possedere un’auto? Forse, invece di acquistare un bolide da esibire solo per farci compagnia in garage, potremmo valutare opzioni più intelligenti e sostenibili, come il car sharing.

Il car sharing è come una vecchia fiamma ritrovata: non devi preoccuparti di bollo, assicurazione o revisione. Niente panico se senti uno strano rumore dal motore. Con una semplice app, prenoti la tua auto, la usi per il tempo che ti serve, e poi ciao. Il car sharing, infatti, permette un utilizzo più efficiente delle automobili, che vengono condivise e sfruttate davvero, riducendo la necessità di possederne una propria. E diciamocelo: è anche un bel sollievo non dover trovare parcheggio ogni sera o ricordarsi di portarla dal meccanico.

Però il car sharing ha ancora strada da fare. Anche se ormai sta prendendo piede in molte città europee, in alcune aree e province è ancora visto come una soluzione futuristica, lontana dalla realtà. E perché? Forse perché l’industria dell’automobile, con il suo potere e la sua influenza sui governi, non è così interessata a promuovere modelli di mobilità alternativi. Dopotutto, un’auto venduta è un guadagno sicuro, mentre il car sharing è una minaccia all’intero sistema economico che si regge sulle spalle delle automobili private.

E qui arriva la critica: l’industria dell’automobile, che negli ultimi decenni ha plasmato la politica e le scelte economiche di molti paesi, ha un peso che va ben oltre la semplice vendita di veicoli. Ci sono posti di lavoro, catene di fornitura, tasse e miliardi di euro che dipendono dalla produzione e vendita di automobili. Ma a che prezzo? Le nostre città sono soffocate dal traffico, i livelli di inquinamento salgono, e le emissioni delle automobili sono uno dei principali contributi al riscaldamento globale. Nonostante le promesse di auto elettriche e ibride, il sistema continua a fare leva sul vecchio, pesante modello della mobilità privata.

Forse, però, siamo a un bivio. Le giovani generazioni iniziano a vedere l’auto non più come uno status quo ma come un peso. E mentre le città si riempiono di alternative come biciclette, monopattini elettrici e app di ride-sharing, il futuro sembra promettere una vita meno legata alle chiavi di un’auto. Il car sharing, con il suo modello più flessibile, è una delle risposte a questo cambiamento di paradigma. Meno costi, meno preoccupazioni e più spazio per vivere le città in modo diverso.

Ma l’industria dell’automobile, questa vecchia macchina inarrestabile, continuerà a fare pressione. Finché governi e lobby resteranno così strettamente intrecciati, il cambiamento sarà lento. Però, guardando le strade congestionate e i parcheggi pieni delle nostre città, forse è arrivato il momento di ripensare davvero a come ci muoviamo e, soprattutto, a quanto ci costi davvero stare fermi.

 

L’AUTORE


Igor G. Cantalini – Esperto di comunicazione e marketing digitale. Laureato in Scienze della Comunicazione, ha lavorato con brand di fama nazionale e internazionale, specializzandosi successivamente in Intelligenza Artificiale e approfondendo i suoi studi in ambiti che vanno dalle energie rinnovabili alla mobilità. Scrittore e divulgatore, pubblica articoli su  vari temi.

PREVIOUS

Parliamo dei fanghi di depurazione

NEXT

Il trasporto deve essere pubblico e condiviso
Related Post
Maggio 25, 2021
Cosa sono gli NFT, i “certificati digitali di unicità” che valgono oro
Ottobre 19, 2020
Un porto sicuro
Gennaio 9, 2023
Più pregi meno sprechi
Aprile 18, 2019
Benvenuti nei Templi dello shopping: strutture geneticamente manipolate
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com