Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
471 views 8 min 0 Comment

Ambiente e povertà: l’impegno di Ecodomum

beppegrillo.it - Aprile 11, 2021

di Niccolò Morelli – “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Sembra assurdo, ma il manifesto politico dei prossimi 30 anni ci è stato consegnato a metà del 1700 da Lavoisier, scienziato conosciuto anche per essere stato il padre della chimica moderna. Il significato intrinseco di quella frase sta alla base della Transizione Ecologica; Il tempo di sfruttare, sprecare e disperdere è terminato, adesso occorre trasformare, attraverso la transizione di energie e risorse da una parte all’altra, da un settore all’altro, da una vita all’altra.

Quando parliamo del problema rappresentato dalla plastica occorre tener presente che è doveroso muoversi su due binari paralleli. Da una parte, l’obiettivo a lungo termine, dev’essere quello di procedere verso una drastica riduzione dei materiali derivati dal petrolio e la loro progressiva sostituzione con le rispettive alternative green come la bioplastica di canapa o il legno liquido. Parallelamente però, si devono trovare delle soluzioni ingegnose e immediate per riutilizzare la plastica scartata che altrimenti finirebbe per inquinare l’ambiente ed avvelenare i mari. Come? Una sorprendente soluzione ci arriva dall’altra parte del mondo: EcoDomum.

Messico, 2017. Dall’intuizione di Carlos Daniel González, fondatore e CEO dell’omonima startup, nasce un progetto che cerca di risolvere due difficili problemi: povertà e plastica.

La società EcoDomum si occupa di comperare la plastica dai centri di raccolta (il Messico si classifica al dodicesimo posto tra i maggiori consumatori di plastica, con un consumo medio di 5 milioni di plastica l’anno) dopodiché procede a smistare quella utilizzabile da quella che, invece, bruciando produce fumi tossici. Una volta separata, la plastica, viene “fusa” alla temperatura di 350° gradi centigradi e successivamente fatta scorrere all’interno di una pressa idraulica che comprimendo e raffreddando il materiale, lo trasforma in pannelli, da 2 metri per uno, con uno spessore di due centimetri.

Come si intuisce facilmente, questi pannelli vengono utilizzati per costruire, in apposite aree, vere e proprie abitazioni da 50 metri quadrati circa, dotate di bagno, soggiorno, cucina e camere. Data la leggerezza della plastica e la sua capacità di resistere nel tempo, le abitazioni di EcoDomum vengono costruite in una settimana e possono durare oltre 100 anni. Grazie anche ad un programma di sussidi per l’eco-edilizia abitativa, queste case vengono assegnate a prezzi praticamente abbattuti, circa 5000 pesos (250 euro) ad abitazione, alle famiglie più povere che in Messico sono 11,5 milioni di persone (il 10% della popolazione). EcoDomum, in questo modo, ha già realizzato più di 500 case di plastica riciclata in tutto il Messico, e l’azienda ha stretto una partnership con i raccoglitori locali di immondizia per garantirsi un costante approvvigionamento di materie prime. Se continua di questo passo, l’azienda riciclerà circa 5,5 tonnellate di rifiuti di plastica in un solo giorno. L’obiettivo del giovane imprenditore di aiutare più persone ad avere una vita dignitosa e al contempo ripulire il paese è un meraviglioso esempio di una transizione ecologica a disposizione del pianeta e dei suoi abitanti.

E in Italia? In primo luogo verrebbe da dire che il nostro paese non ha un problema così massiccio né di plastica né di povertà estrema. Sicuri? Secondo una relazione diffusa lo scorso anno dal WWF, i dati riguardanti il consumo di plastica pro-capite nel nostro Paese sono allarmanti. Ogni 5 giorni, un italiano produce in media 1KG di rifiuti plastici. Tanta, troppa roba soprattutto a fronte del fatto che su scala europea il 40% della plastica viene persa e non avviata al riciclo. Inoltre secondo l’ISPRA, ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica nel mondo finiscono in mare, di questi il 7% nelle acque del Mediterraneo. Nel Golfo di Napoli sono stati trovati 120.000 oggetti di plastica per chilometro quadrato, nel Mar Ligure addirittura 150.000.

Il WWF avverte che “nei prossimi 15 anni la produzione di rifiuti plastici potrebbe aumentare del 41% a causa dell’accelerazione della produzione di materie plastiche dovute al calo dei costi di produzione“. Se non invertiamo i trend attuali, da oggi al 2030 rischiamo che aumentino del 50% le emissioni di Co2 dovute alla plastica e triplichino quelle derivanti dal suo incenerimento. I numeri sulla produzione pro capite di plastica sono impressionanti e li riassume il report “Responsabilità e rendicontazione, le chiavi per risolvere l’inquinamento da plastica” prodotto dal WWF: 396 milioni le tonnellate di plastica vergine che vengono prodotte su scala globale ogni anno, circa 100 milioni di tonnellate (pari a un terzo dei rifiuti plastici prodotti, che ammontano a 310 milioni di tonnellate) sono quelle che vengono disperse in natura al mondo per colpa della scorretta gestione della filiera della plastica (dalla produzione, al consumo, al riciclaggio, allo smaltimento).

Sul fronte della povertà invece, se è vero che in Italia non esiste un problema strutturale di senzatetto (sono lo 0,08% della popolazione) i dati sulla povertà fanno rabbrividire. Secondo l’Istat sono quasi 1,7 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta con una incidenza pari al 6,4% (7,0% nel 2018), per un numero complessivo di quasi 4,6 milioni di individui. Questo senza aggiungere i dati sulla povertà relativa, che vedono un bacino di altre 3 milioni di famiglie.

Dunque, seppur con numeri e dinamiche diverse, un progetto simile a EcoDomum potrebbe funzionare anche nel nostro paese aiutando, da una parte, a smaltire tonnellate di plastica che invadono i fondali dei nostri meravigliosi mari, garantendo loro una seconda vita come pannelli per moduli abitativi e dall’altra dando il via alla nascita di un settore di eco-edilizia che potrebbe essere impiegato, se non per abitazioni civili, per ampliare e rinnovare le strutture ricettive per i migranti come il cara di Mineo o di Crotone (famosi per le condizioni al limite dell’umano delle loro strutture di accoglienza) e per costruirne di nuovi o, in alternativa, come nuclei abitativi di emergenza per situazioni legate a disastri idrogeologici come frane, alluvioni e terremoti.

Le risposte alle dure sfide che ci attendono nei prossimi anni ci sono, basta avere il coraggio di cogliere, per una volta.

 

L’AUTORE

Niccolò Morelli, classe 1993, nasce ad Empoli ma vive tra le colline toscane di Vinci, il paese che dette i natali al genio di Leonardo. Nel 2018 si laurea in Scienze Politiche all’Università di Firenze e due anni dopo consegue il diploma di Master in Scienze del lavoro, frequentato per metà all’Université Catholique de Louvain in Belgio, con una tesi dal titolo “Digitalizzazione e robotizzazione: verso un futuro senza lavoro?”.

Tag: featured

PREVIOUS

“Il problema è il capitalismo: vaccini e reddito universale per tutti”

NEXT

Gaming e Internet: quando è dipendenza patologica?
Related Post
Giugno 5, 2020
Analfabetismo nazionale: liberi di disinformare
Agosto 25, 2018
Il ponte e i miliardari multiculturalisti
Luglio 13, 2020
Ridondanza, informatica e linguistica
Maggio 10, 2025
Avvoltoi, collettori naturali di rifiuti
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com