17

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
774 views 4 min 0 Comment

Aie: emissioni globali verso il record, solo il 2% per le spese per la transizione

beppegrillo.it - Luglio 20, 2021

“Le emissioni globali di CO2, fonte primaria di riscaldamento, dovrebbero raggiungere un livello senza precedenti entro il 2023 e continuare a crescere da allora in poi, vista la quota troppo bassa che i piani di risanamento legati al Covid dedicano all’energia pulita”, avverte l’AIE, l’Agenzia internazionale per l’energia.

Gli Stati hanno stanziato somme senza precedenti per affrontare la pandemia ma appena il 2% finora è andato alla transizione a favore dell’energia pulita. E’ quello che si legge nel rapporto dell’AIE  “Sustainable Recovery Tracker” pubblicato qualche giorno fa, che monitora le risposte fiscali dei governi alla crisi del Covid-19 e stima il loro impatto sugli investimenti in energia pulita e sulle emissioni globali di CO2.

In questa fase, la maggior parte dei 16 trilioni di dollari di misure fiscali annunciate è stata destinata alla spesa sanitaria e al sostegno di emergenza per le imprese e le famiglie. Alla ripresa economica sono stati destinati circa 2.300 miliardi, di cui 380 miliardi relativi a progetti energetici “sostenibili”.

“Dall’inizio della crisi del Covid-19, molti governi hanno affermato quanto sia importante ricostruire meglio, per un futuro più sano, ma molti devono ancora agire”, osserva il direttore dell’Aie, Fatih Birol. “Non solo investire nell’energia pulita allontana il mondo dal percorso della neutralità carbonica a metà del secolo, ma non riesce nemmeno a prevenire un nuovo record di emissioni”.

Mancano i fondi, pubblici e quindi anche privati. Secondo i calcoli effettuati dall’Aie e dal Fondo monetario internazionale a metà del 2020, 1.000 miliardi di dollari di investimenti verdi aggiuntivi all’anno e nell’arco di tre anni (efficienza energetica, elettrificazione, reti, ecc.) sosterrebbero sia il recupero che la creazione di “9 milioni di posti di lavoro, nel rispetto dell’accordo sul clima di Parigi”.

Ad oggi le misure adottate dovrebbero tradursi in 350 miliardi di dollari di spesa annua aggiuntiva, dal 2021 al 2023: è meglio di prima del Covid, ma non basta.

Il trend è particolarmente allarmante nei Paesi in via di sviluppo ed emergenti, dove, ad esempio, il rimbalzo della domanda di energia elettrica trova risposta nel carbone piuttosto che nel solare o nell’eolico. Queste regioni mostrano appena il 20% degli investimenti necessari per la loro decarbonizzazione, secondo il rapporto, che teme un “divario crescente” con i paesi ricchi.

Così “molti Paesi mancano anche delle opportunità che potrebbero derivare dallo sviluppo delle energie pulite: crescita, occupazione, dispiegamento delle industrie energetiche del futuro”, si rammarica Fatih Birol, che coglie l’occasione per ricordare l’impegno dei paesi del Nord rispetto al Sud.

Alla COP21 di Parigi nel 2015, si sono impegnati a fornire almeno 100 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti per il clima, un importo “base” e un impegno di oltre dieci anni.

Con la crisi del Covid, l’Aie vuole, con questo strumento di monitoraggio dei piani di risanamento (“Sustainable Recovery Tracker”), aiutare i governi a misurare l’impatto della loro azione. Questo rapporto aggiornato viene pubblicato anche per il G20 dei ministri dell’Ambiente e dell’Energia del 22-23 luglio a Napoli.

Sono state esaminate più di 800 misurazioni in 50 paesi, che possono essere visualizzate sul sito Web dell’Agenzia.

Tag: featured

PREVIOUS

Il Wc che produce energia e paga in valuta digitale

NEXT

Reddito di base universale: lo stato della California finanzia i progetti pilota
Related Post
Dicembre 26, 2021
Un terzo degli inglesi approva la dieta vegana
Marzo 22, 2019
Society 5.0 – A Human Centric Future
Agosto 24, 2021
La più grande fattoria sul tetto dell’Asia
Febbraio 13, 2018
Maidar EcoCity: la città del futuro sorgerà in Mongolia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com