Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
195 views 5 min 0 Comment

Agonia dell’immortalità

beppegrillo.it - Dicembre 1, 2023

di Beppe Grillo e il suo filosofo – Quasi impercettibile, uno dei principali rischi del nostro tempo si è infiltrato tra noi: la capacità dei medici di prolungare la durata della vita senza però estendere la durata dell’abilità umana. Negli ultimi anni, le nascite e le morti sono diminuite costantemente, portando all’incremento dell’età media della popolazione. Incredibilmente, alcuni medici che ottengono questi risultati negli anziani cercano addirittura l’approvazione pubblica. Quando Papa Adriano VI morì poco dopo la sua elezione, i prelati romani si congratularono con il suo medico privato. Questo spirito, purtroppo, non persiste più.

Le conseguenze negative di questa svista nello sviluppo scientifico sono già chiare. Viviamo in un paese prevalentemente governato da ultrasettantenni, originariamente con una presenza più giovane, ma molti di loro si sono ormai rassegnati. Tra quelli rimasti, conosco molti da trenta o quarant’anni. Posso ricordare chiaramente il periodo in cui mostravano vitalità e iniziativa; c’era persino un momento in cui agire secondo le proprie convinzioni sembrava del tutto naturale. Ma la fisiologia prevale. Man mano che i tessuti si irrigidiscono, le abitudini diventano più ripetitive; ogni giorno compiamo gli stessi gesti (parlo da anziano), che si tratti di fare la barba, lavare i capelli o raccontare il solito aneddoto. Intellettualmente possiamo essere convinti della necessità del cambiamento, ma la realtà è che non siamo in grado di affrontarlo quando arriva. Il radicale invecchiato si trova così in una condizione triste: può essere felice solo rimanendo inefficace; non può smettere di fare ciò che ha sempre fatto, compresa l’esortazione al cambiamento, ma non può spingere per la sua effettiva realizzazione.

Un caso particolarmente triste è il segretario della Società per la Legalizzazione del Matrimonio con la Sorella della Moglie Defunta. In giovinezza, ottenne l’impiego con fervore. In cinquant’anni convinse il popolo britannico della necessità di questa riforma. Ma una volta approvato il provvedimento, la sua società divenne superflua e lui perse il lavoro. Da allora in poi, era solo un settantaduenne capace di sostenere con vigore un’istanza già ottenuta. (Non posso garantire gli eventi di cui sopra, ma è molto probabile che sia accaduto qualcosa del genere.)

La maggior parte degli anziani evita saggiamente il triste destino di accettare i cambiamenti che hanno sempre sostenuto. Fanno ogni sforzo per impedire che tali cambiamenti abbiano effettivamente luogo. Di conseguenza, ogni progresso nelle capacità mediche sembra destinato a rendere il mondo sempre più conservatore. Tra cento anni, è probabile che la maggioranza delle persone superi gli ottant’anni, conservando posti di potere e resistendo al desiderio di cedere il passo ai più giovani. Non nasceranno più persone come Isaac Barrow. Professore di matematica a Cambridge, tra i suoi allievi aveva Isaac Newton, che gli mostrò alcuni lavori sulle leggi gravitazionali, Barrow non fece una piega e gli cedette la sua cattedra.

Cosa possiamo fare? Jonathan Swift, prevedendo il pericolo, suggerì che a ottant’anni un individuo dovrebbe essere considerato sospetto di eccessiva longevità e privato di voto e proprietà. Benché ammirevole, tale suggerimento potrebbe essere politicamente impraticabile, dato il controllo che gli anziani esercitano sul potere. Propongo, tuttavia, che i medici sotto i sessanta si uniscano in una lega per la difesa della gioventù, cercando di ostacolare ricerche volte a prolungare la vita dei molto anziani. Con la minaccia di un tale movimento, gli anziani potrebbero essere spinti a cedere le proprie posizioni. Una volta privati del potere, potrebbero ricevere benevolenza e attenzioni: potremmo trasferirli in un’isola nei Mari del Sud, con sigari in abbondanza, dove giornali speciali, sotto stretta censura, rappresenterebbero un mondo decaduto, senza speranza di miglioramento. Questo potrebbe portare un po’ di felicità agli ultimi anni di queste vittime dell’avanzamento medico, senza permettere loro di opprimere i giovani o ostacolare l’adattamento del mondo alle nuove condizioni.

 Foto tratta dal Film di Ron Howard “Cocoon” del 1985

PREVIOUS

Le Olimpiadi in-sostenibili

NEXT

Dio mi deve delle spiegazioni
Related Post
Dicembre 31, 2018
Discorso all’umanità 2018
Gennaio 22, 2024
Liberi come schiavi in ferie
Marzo 23, 2025
Divoratori di Kilometri
Marzo 16, 2018
Io do una cosa a te, tu dai una cosa a me
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com