Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
158 views 3 min 0 Comment

Abbiamo superato 6 dei 9 limiti planetari

beppegrillo.it - Settembre 16, 2023

Il concetto dei limiti o confini planetari è stato introdotto nel 2009, limiti che circoscrivono uno spazio di sicurezza per l’umanità da non superare e che riguardano: clima, biodiversità,  sostanze disperse nell’ambiente, cicli di azoto e fosforo, cambiamento d’uso dei territori, acque dolci, acidificazione degli oceani, aerosol atmosferici, ozono stratosferico.

Tutti sono attualmente pesantemente stravolti dalle attività umane.

Un team di oltre 30 ricercatori provenienti da dieci paesi diversi affermano, in uno studio pubblicato su Science Advances, che 6 dei 9 limiti planetari sono stati effettivamente superati, dal riscaldamento globale alla biosfera e alla deforestazione, dalle sostanze disperse nell’ambiente alla plastica ai cicli dell’azoto e dell’acqua dolce. “Possiamo pensare alla Terra come a un corpo umano e ai confini planetari come alla pressione sanguigna. Oltre 120/80 non indica un infarto certo ma ne aumenta il rischio e quindi si lavora per ridurre la pressione sanguigna. Il limite per la riduzione dell’ozono è stato superato negli anni ’90 ma, grazie alle iniziative globali, catalizzate dal Protocollo di Montreal, questo limite non viene più oltrepassato”, dichiara Katherine Richardson, principale autrice dello studio.

Oggi, il più noto dei nove limiti/confini planetari è il cambiamento climatico . Tuttavia, avvertono i ricercatori, purtroppo non dovrebbe essere l’unico limite planetario ad attirare la nostra attenzione. Se vogliamo garantire prosperità ed equità a tutti sulla Terra, dovremo  rispettare tutti i limiti planetari.

Potrebbe essere ancora più importante prestare attenzione a ciò che accade ai margini di questi confini. Comprendere come i limiti planetari interagiscono tra loro. I ricercatori prendono ad esempio il limite “cambiamento climatico” e il limite “ integrità dellla biosfera ” . Secondo gli scienziati questi due limiti costituiscono due pilastri della stabilità del nostro Pianeta. E dimostrano che l’attenuazione del  riscaldamento globale e la salvaguardia della biosfera devono andare di pari passo.

I ricercatori notano, tuttavia, che il mondo ne utilizza sempre più biomassa come alternativa alle risorse fossili come carbone, petrolio e  gas. In tal modo, l’umanità sta cambiando l’uso del territorio. E si appropria di circa il 30% di energia che altrimenti rimarrebbero a disposizione della natura. Con la conseguenza molto probabile, di una perdita di biodiversità.

Per i ricercatori: “Un mondo che si sviluppa entro i limiti definiti dalla scienza è l’unico modo per affrontare la nostra situazione attuale, caratterizzata da rischi crescenti e potenzialmente catastrofici, su scala planetaria”. Con il loro lavoro i ricercatori vogliono offrire all’umanità una sorta di “guida all’azione” .

Resta da sperare che l’attenzione della comunità internazionale venga finalmente attirata sulla necessità di limitare i nostri impatti sul nostro Pianeta al fine di preservare e proteggere le condizioni che consentono agli esseri umani di prosperare.

PREVIOUS

Con Japan Airlines parti senza bagaglio e i vestiti te li dà la compagnia aerea

NEXT

Fairphone, il cellulare etico
Related Post
Settembre 23, 2020
Microaghi di seta per rilevare cibo deteriorato
Marzo 23, 2022
Tre quarti degli italiani ritengono che la transizione ecologica migliorerà la loro qualità di vita
Marzo 19, 2021
Sciopero per il Clima!
Novembre 22, 2021
Istat: Reddito di Cittadinanza svolge funzione redistributiva
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com