Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
84 views 6 min 0 Comment

Il futuro in movimento: come la migrazione ridisegna il mondo

beppegrillo.it - Gennaio 7, 2025

Le persone non stanno mai ferme. Migrano, da sempre. Per paura, per necessità, per speranza. “Gli esseri umani si muovono come fiumi che cercano la via del mare,” dice Parag Khanna, uno di quei pensatori che quando racconta il futuro si ha la sensazione che non sia una ipotesi. Geografo, scrittore, viaggiatore per vocazione, Khanna non osserva il mondo da una finestra, ma lo attraversa con la mente e con i dati. Autore di libri come Move e Connectography, ci ricorda una verità semplice: il mondo non è statico. E questo, forse, è il nostro dono più grande.

Durante la Conferenza Globale sulla Cittadinanza, tenutasi a Singapore il 28 novembre 2024, Khanna ha esplorato il tema della migrazione come chiave di volta per affrontare le sfide del futuro. In un’epoca in cui il clima cambia più velocemente delle stagioni, dove le città si reinventano, i confini si dissolvono, le persone continuano a spostarsi. Non per capriccio, ma per sopravvivere. Per costruire. Per sperare.

Khanna ha affrontato una delle questioni più pressanti del nostro tempo: come i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche e le trasformazioni economiche stanno accelerando i flussi migratori e ridefinendo il futuro delle nazioni e delle città. Ha introdotto un dato impressionante: entro il 2050, oltre un miliardo di persone potrebbe essere costretto a migrare a causa dell’innalzamento del livello del mare, dell’aumento delle temperature e delle catastrofi naturali. Per Khanna, questi spostamenti non sono solo una reazione alla crisi, ma anche una straordinaria opportunità per ripensare il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci organizziamo come società globale.

Khanna ha sottolineato come alcune regioni del pianeta, come il Nord Europa, il Canada e parti dell’Asia, diventeranno destinazioni preferite per milioni di migranti. Queste aree, grazie a un clima più temperato e a una maggiore resilienza infrastrutturale, rappresentano una sorta di “rifugio climatico”. Ha citato il caso dei Paesi Bassi, che stanno trasformando il proprio territorio con tecnologie all’avanguardia per affrontare l’innalzamento del livello del mare, e di Singapore, che sta investendo in soluzioni urbane sostenibili per garantire la vivibilità a lungo termine.

Il concetto di “future-proofing”, introdotto da Khanna, rappresenta il fulcro della sua analisi. Secondo lo studioso, i governi devono iniziare a pianificare oggi per le sfide di domani, investendo in infrastrutture sostenibili, energie rinnovabili e tecnologie di mitigazione climatica. La sua azienda, Climate Alpha, utilizza intelligenza artificiale e big data per identificare le regioni del mondo più promettenti per lo sviluppo futuro. Questi strumenti permettono di calcolare il rischio climatico, l’accessibilità alle risorse e le opportunità economiche, offrendo a governi e investitori una mappa dettagliata delle potenziali aree di insediamento umano nei prossimi decenni.

Khanna ha anche evidenziato come la migrazione possa essere una leva economica straordinaria. I dati dimostrano che i migranti rappresentano una forza trainante per le economie globali, contribuendo a oltre il 15% del PIL mondiale. Tuttavia, ha avvertito che l’incapacità di gestire questi flussi potrebbe aggravare le disuguaglianze globali. Le nazioni che sapranno attirare migranti attraverso politiche inclusive, infrastrutture moderne e sistemi sociali solidi emergeranno come leader globali. Al contrario, quelle che trascurano la pianificazione rischiano di perdere opportunità cruciali in un mondo sempre più competitivo.

Un aspetto affascinante del discorso di Khanna ha riguardato il ruolo crescente della mobilità personale. L’idea di avere più cittadinanze, una volta riservata a un’élite, sta diventando una strategia sempre più diffusa tra coloro che cercano di navigare un futuro incerto. Negli ultimi cinque anni, le richieste per programmi di cittadinanza per investimento sono aumentate del 50%. Per molte persone, poter scegliere dove vivere non è solo una questione di sicurezza, ma un’opportunità per abbracciare nuovi inizi e realizzare aspirazioni personali.

Khanna ha chiuso il suo intervento con una visione che ispira tanto quanto ammonisce: “La migrazione è la forza che ha plasmato il nostro passato e che determinerà il nostro futuro. Se sapremo abbracciarla con saggezza, potremo costruire città più resilienti, economie più dinamiche e società più inclusive. Il mondo è sempre stato in movimento, e lo sarà ancora di più nei prossimi decenni. Dobbiamo decidere: vogliamo temere il cambiamento o guidarlo?”

L’immagine evocata da Khanna è quella di un mondo fluido, dove i confini si dissolvono e le persone trovano nuove terre da chiamare casa. Non è solo una questione di sopravvivenza, ma di opportunità: reinventare la vita, riallacciare legami con il pianeta e creare comunità capaci di affrontare il futuro con coraggio e immaginazione. La migrazione, ha detto Khanna, è la nostra più grande sfida, ma anche il nostro dono più prezioso.

Guardando al 2050 e oltre, possiamo solo sperare che l’umanità sappia cogliere questa opportunità con la lungimiranza e la solidarietà che merita.

 

PREVIOUS

Morire di freddo alle porte del Giubileo

NEXT

Beast Games e il culto del denaro
Related Post
Ottobre 28, 2022
Come è avvenuta l’ascesa dei nuovi super ricchi
Giugno 29, 2020
Il vuoto nel caos
Aprile 21, 2021
Una tassa mondiale per la lotta contro il Covid-19
Dicembre 14, 2023
I lavori del 2050
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com