Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
72 views 6 min 0 Comment

Nativo Digitale e Alfabetizzazione Digitale, un falso mito?

beppegrillo.it - Agosto 9, 2024

Nel panorama digitale odierno, termini come “nativo digitale” e “alfabetizzato digitalmente” (o “immigrato digitale”) vengono spesso confusi, ma rappresentano concetti distinti. Capire questa distinzione è cruciale per navigare efficacemente nel nostro mondo interconnesso.

Nativi Digitali: Chi Sono Veramente?

I nativi digitali sono coloro che sono cresciuti circondati dalla tecnologia. Fin dalla tenera età, hanno familiarizzato con Internet, social media e dispositivi mobili. Questo termine, introdotto da Marc Prensky nel 2001, sottolinea l’abilità intuitiva con cui i giovani utilizzano la tecnologia moderna. Per questi individui, il multitasking digitale, la partecipazione sui social media e l’accesso immediato alle informazioni sono abilità naturali.

Essere un nativo digitale, però, non significa automaticamente possedere una vera alfabetizzazione digitale. Qualcuno può davvero acquisire competenze digitali in modo intuitivo? Secondo uno studio di Kirschner e De Bruyckere del 2017, l’idea del nativo digitale come esperto innato è un mito.

Alcuni studi dimostrano che i nativi digitali (e forse dovremme fire “nativi social”) non hanno alcune competenze informatiche. Secondo uno studio ECDL, in Australia, una minoranza di giovani riesce a fare un uso avanzato delle tecnologie informatiche. Non più del 15% della popolazione studentesca . Mentre solo il 45% di questi studenti ha competenze rudimentali in questo settore. In Austria i numeri sono ancora peggiori. Si ritiene che un magro 7% dei giovani tra i 15 e i 29 anni possieda buone competenze informatiche. In Italia i risultati sono ancora più disastrosi. Una indagine di Save the Children rivela una preoccupante mancanza di competenze digitali di base tra i giovani studenti. Il 29,3% non sa scaricare un file da una piattaforma scolastica. Il 32,8% non sa utilizzare un browser per l’attività didattica, l’11% non è in grado di condividere lo schermo durante una videochiamata.

Secondo uno studio del Centro Internazionale per gli Studi Linguistici (ICLS), condotto su un ampio campione, solo il 2% degli studenti possiede capacità di pensiero critico durante la ricerca di informazioni online.  Non tutti i paesi però sono così indietro. Nella Repubblica Ceca e in Danimarca, i punteggi di alfabetizzazione informatica dei giovani sono leggermente migliori.

L’alfabetizzazione digitale, invece, va oltre la familiarità con la tecnologia. Implica la valutazione critica delle informazioni, la comprensione della privacy digitale, l’impegno responsabile online e l’uso efficace della tecnologia per risolvere i problemi. L’alfabetizzazione digitale comprende competenze essenziali quali:

Essere alfabetizzati digitalmente significa possedere una serie di competenze cruciali:

  • Pensiero Critico: Saper valutare l’affidabilità delle informazioni trovate online.
  • Consapevolezza della Sicurezza Informatica: Comprendere come proteggere i propri dati personali e navigare tra le impostazioni della privacy.
  • Comunicazione Efficace: Usare i mezzi digitali per comunicare con rispetto e attenzione.
  • Risoluzione dei Problemi: Sfruttare la tecnologia per affrontare e risolvere le sfide quotidiane.
  • Cittadinanza Digitale: Agire in modo etico e responsabile online, comprendendo l’impatto della propria impronta digitale.
  • L’Importanza dell’Alfabetizzazione Digitale per la Democrazia

Una democrazia sana si basa su cittadini informati, partecipazione attiva e un discorso pubblico aperto. Nell’era digitale, questi elementi dipendono sempre più dall’alfabetizzazione digitale. Una società alfabetizzata digitalmente è meglio equipaggiata per distinguere tra fonti affidabili e disinformazione, proteggendosi dalle fake news e dalle manipolazioni che possono influenzare le decisioni politiche ed elettorali.

Inoltre, le piattaforme digitali sono diventate spazi fondamentali per il dibattito politico e l’attivismo. Gli individui alfabetizzati digitalmente possono sfruttare queste piattaforme per esprimere le loro opinioni, mobilitare comunità e partecipare attivamente ai processi democratici. Questo coinvolgimento può contribuire a una partecipazione civica più significativa e a un cambiamento sociale positivo.

La diffusione di disinformazione rappresenta una minaccia crescente per le democrazie moderne. L’alfabetizzazione digitale è uno strumento potente per riconoscere e contrastare le narrazioni false, limitando l’impatto delle informazioni fuorvianti. Una popolazione capace di identificare notizie false può contribuire a rendere i media e le entità politiche più responsabili, promuovendo una sfera pubblica più trasparente e onesta.

La comprensione della privacy e della sicurezza online è fondamentale in un’epoca di crescente sorveglianza digitale e frequenti violazioni dei dati. Cittadini digitalmente alfabetizzati sono meglio preparati per proteggere le loro informazioni personali e navigare nel mondo digitale in modo sicuro, contribuendo a un ambiente online più affidabile.

Per sostenere una democrazia stabile nell’era digitale, è essenziale promuovere l’alfabetizzazione digitale su larga scala. Questo richiede l’integrazione di programmi di alfabetizzazione digitale nei curricula scolastici, opportunità di apprendimento continuo per gli adulti e campagne di sensibilizzazione pubblica. La collaborazione tra governi, istituzioni educative, aziende tecnologiche e organizzazioni della società civile è cruciale per sviluppare e implementare iniziative efficaci.

Promuovere il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica fin dalla giovane età è forse l’aspetto più importante. Preparare le future generazioni a navigare in modo responsabile nel mondo digitale è fondamentale per garantire che la nostra società rimanga informata, partecipativa e resistente alle sfide della disinformazione.

Sebbene i nativi digitali possano avere familiarità con la tecnologia, la vera alfabetizzazione digitale richiede competenze critiche che vanno oltre l’uso superficiale della tecnologia. In una democrazia dove il processo decisionale informato e la partecipazione attiva sono cruciali, l’alfabetizzazione digitale diventa un elemento imprescindibile. Dare priorità a queste competenze significa potenziare ogni cittadino a partecipare attivamente ai processi democratici, proteggere la propria privacy e contribuire a una società più equa e informata nell’era digitale.

PREVIOUS

ll peggio delle microplastiche deve ancora venire

NEXT

Diabete: sviluppata l’insulina “intelligente”
Related Post
Agosto 11, 2018
Niente più monete ai senzatetto di Oxford: con un QR Code ricevono le donazioni dei passanti
Agosto 29, 2020
Uno stato messicano vieta la vendita di cibo spazzatura ai bambini
Gennaio 18, 2025
Cina e cambiamento climatico: il gigante verde che il mondo non può ignorare
Novembre 9, 2024
Reddito Universale: “Una questione di giustizia, non di carità”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com