Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
170 views 5 min 0 Comment

Siamo la maggioranza!

beppegrillo.it - Giugno 3, 2024

di Danilo Della Valle – Stiamo vivendo in un’epoca in cui la povertà e le disuguaglianze crescono costantemente, paradossalmente soprattutto nei Paesi più ricchi. La politica, fino ad oggi, ha fatto ben poco per invertire questa tendenza, mancando sia di controllo sull’economia sia della volontà di affrontare il problema. In Italia, il 12% dei lavoratori vive in povertà, mentre nell’Unione Europea la percentuale varia tra l’8% e il 10%, cifre allarmanti. Lavoratori poveri, che guadagnano meno di 11.500 euro all’anno. Intere famiglie che non riescono a sopravvivere con il proprio salario né a trovare tempo per le proprie passioni, finendo spesso nel circolo vizioso dei prestiti e dei finanziamenti, con conseguente infelicità, preoccupazione costanti e problemi di salute. Paradossalmente, più si lavora in condizioni usuranti o alienanti, peggiori sono le condizioni economiche.

A questo scenario già critico si aggiungono i dati sulla povertà generale, con cittadini disoccupati e ai margini della società, senza una casa o indipendenza economica, che rendono il quadro ancora più preoccupante.

Oggi, a livello globale, l’85% dei lavoratori può essere considerato “non inserito o attivamente disimpegnato”, impegnato in attività poco utili o percepite come non importanti. Molti di questi lavori sono alienanti, se non inutili, e probabilmente scompariranno a breve. Sebbene possa sembrare fantascienza, purtroppo è realtà.

Stiamo vivendo una transizione verso una nuova era; basti pensare che 200 anni fa negli Stati Uniti la maggior parte dei lavoratori era impiegata in agricoltura, mentre oggi rappresentano solo l’1%.

La sfida è governare questo cambiamento in modo positivo. Secondo una ricerca del McKinsey Global Institute, entro il 2030 un lavoratore su 16 potrebbe dover cambiare o perdere il proprio lavoro, con 100 milioni di posti di lavoro a rischio nelle otto maggiori economie mondiali.

Molti dei lavori del futuro non esistono ancora, mentre numerose professioni meno qualificate, soprattutto nella produzione e nei servizi, subiranno notevoli riduzioni a causa dell’automazione e dell’intelligenza artificiale. Questo significa che intere categorie di lavoratori si troveranno in una situazione di incertezza, escluse dal mercato del lavoro per mancanza di qualifiche adeguate o per questioni anagrafiche.

Geoffrey Hinton, colui che è da tutti considerato come il “Padre dell’IA”, la scorsa settimana ha consigliato al governo del Regno Unito di adottare un reddito di base universale per mitigare le perdite di migliaia posti di lavoro a causa dei progressi dell’intelligenza artificiale. L’ipotesi dell’ex informatico di Google, creatore delle reti neurali, è che tra i cinque e i vent’anni a partire da oggi ci sarà una probabilità del 50% che dovremo affrontare il problema di una intelligenza artificiale che cercherà di prendere il sopravvento.

Nel nostro paese, una ricerca presentata da FPA ha rivelato che il settore pubblico sarà particolarmente colpito dall’IA, con il 57% dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici italiani considerati altamente “esposti” all’avvento degli algoritmi. La stretta interazione tra le mansioni attualmente svolte dai dipendenti e quelle che gli algoritmi possono eseguire potrebbe portare a un arricchimento delle attività grazie all’apporto dell’IA, oppure alla sostituzione dei lavoratori. Secondo lo studio, sono particolarmente a rischio sostituzione 218.000 dipendenti pubblici appartenenti a professioni meno specializzate, caratterizzate da compiti ripetitivi e prevedibili che l’intelligenza artificiale potrebbe facilmente svolgere.

“Probabilmente nessuno di noi avrà un lavoro. Se vuoi fare un lavoro, puoi tenerlo come hobby”, è la dichiarazione di qualche giorno fa di Elon Musk, ospite alla fiera tecnologia VivaTech 2024 di Parigi. La visione di Musk solleva un problema fondamentale. Senza lavoro, come si potrà ottenere denaro per acquistare beni e servizi? Di fronte a questo scenario, anche Musk suggerisce un “reddito universale elevato”, un reddito garantito direttamente dai governi a tutti i cittadini.

Con l’avanzare dell’automazione, che porta alla perdita di milioni di posti di lavoro, e l’aumento delle disuguaglianze e dell’accumulo di ricchezze nelle mani di pochi a scapito di molti, è giunto il momento di un reddito universale, ricordando che siamo la maggioranza su questo pianeta, una maggioranza che non deve più rimanere silenziosa.

 

L’AUTORE

Danilo Della Valle, laureato in scienze politiche e relazioni internazionali (con tesi sull’entrata della Russia, nel Wto); Master in Comunicazione e Consulenza politica e Scuola di formazione “Escuela del buen vivir” del Ministero degli Esteri Ecuadoriano. Si occupa di analisi politica, principalmente di Eurasia. Scrive per l’antidiplomatico, “Il mondo alla rovescia”. Attualmente è candidato alle elezioni europee per il Movimento 5 Stelle per la Circoscrizione Sud.

PREVIOUS

La forma è sostanza (good news)

NEXT

Il Green Deal, un caduto di guerra
Related Post
Dicembre 30, 2019
L’economia della sorveglianza
Ottobre 20, 2023
Come l’istruzione può cambiare il sistema giudiziario
Maggio 29, 2023
Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo
Settembre 10, 2020
Porre fine alla povertà estrema
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com