Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
386 views 7 min 0 Comment

La manona invisibile della libertà di stampa

IO GRIDO
- Marzo 4, 2024
Il Blog di Beppe Grillo

di Beppe Grillo – Da oltre una vita mi batto per una informazione davvero libera, perché proprio l’informazione è uno dei pilastri fondamentali per la democrazia e la sopravvivenza individuale. Quando il controllo delle notizie che entrano nelle nostre case è concentrato in poche mani, emergono inevitabilmente tendenze antidemocratiche. L’informazione costituisce la base di ogni altra sfera di interesse sociale. Un cittadino privo di informazioni o disinformato è privato della capacità di prendere decisioni e di fare scelte. Si trasforma in un consumatore e in un elettore passivo, escluso dalle decisioni che lo coinvolgono direttamente.

In queste ultime settimane è tornato in modo preponderante il tema del pluralismo. Per promuoverlo e assicurare la libertà dell’informazione, l’imperativo è abbandonare l’approccio di finanziamenti a pioggia, come fatto in passato. Le attuali modalità di finanziamento pubblico ai giornali non aiutano il pluralismo, poiché vengono concentrati i finanziamenti ai soliti editori, che si pappano tutta la fetta, lasciando alle testate minori le briciole della torta.

Di seguito i primi 15 e la cascata dei contributi assegnati per il 2022, pubblicati sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria:

Dolomiten: 6.176.996,03 euro
Famiglia Cristiana: 6.000.000 euro
Avvenire: 5.755.037,42 euro
Italia Oggi: 4.062.533,95 euro
Libero quotidiano: 3.378.217,01 euro
Il Manifesto: 3.277.900,39 euro
Corriere Romagna: 2.218.356,97 euro
Cronacaqui.it: 2.207.300,07 euro
Il Foglio: 2.079.514,37 euro
Primorski Dnevnik: 1.666.668,08 euro
Il Cittadino: 1.424.098,80 euro
Quotidiano di Sicilia: 1.330.270,90 euro
Cronache di: 1.259.956,77 euro
Die Neue Südtiroler Tageszeitung: 1.086.996,14 euro
Secolo d’Italia: 1.034.341,35 euro

A questo link l’elenco completo

Non esistono però solo i finanziamenti diretti, ma esistono una serie di agevolazioni quali crediti di imposta per la pubblicità, incentivi sull’acquisto della carta, obbligo di pubblicazione sui giornali dei bandi di gara e degli avvisi di aggiudicazione, le pubblicità da parte di enti e istituzioni, le riduzioni postali (che poi vengono rimborsate dallo stato a Poste Italiane). Tutte forme di finanziamento indiretto ma che sono prelevate dall’erario, dalle tasche dei cittadini.

Andrebbe realizzata una vera riforma, al passo coi tempi, con interventi mirati, concreti ed efficaci, volti a proteggere il diritto dei cittadini all’informazione e a sostenere imprese e lavoratori del settore per rimanere competitivi sul mercato. Una riforma che consenta di finanziare i nuovi progetti editoriali, di giovani (e non solo) che vogliano aprire testate indipendenti, ma realmente indipendenti dai gruppi di potere esistenti. Finanziamenti a start up e vincolati in modo che debbano essere restituiti se il progetto viene fatto naufragare (al solo scopo di prendersi i finanziamenti dei primi anni). Una riforma che limiti la concentrazione delle proprietà, aumenti la trasparenza degli assetti societari e freni i conflitti d’interesse tra editori e imprese; normative che assicurino una distribuzione equa della pubblicità e incentivino i lettori a scegliere l’informazione di loro interesse. Un’attenzione particolare andrebbe dedicata alla salvaguardia delle fonti e dei giornalisti minacciati da querele, nonché dei cittadini malcapitati gettati in pasto alle pagine dei giornali.

Nel 2019 una sentenza della corte costituzionale ha sancito l’importanza della libertà d’informazione e del pluralismo: «[…] la libertà di manifestazione del pensiero, di cui è espressione la libertà di stampa, costituisce un valore centrale del nostro sistema costituzionale». Ma allo stesso tempo i giudici hanno ribadito che è a discrezione del legislatore decidere se intervenire o meno con un contributo diretto ai giornali. Non c’è dunque correlazione tra finanziamento pubblico diretto agli editori e pluralismo dell’informazione: il pluralismo deve essere sì garantito con una serie di misure ed interventi dedicati, ma non necessariamente con contributi diretti. Dobbiamo sì aiutare una informazione plurale, ma non una pluralità di informazione tutta identica, che anestetizza il lettore.

Ma chi detiene il comando della stampa italiana? Tranne alcune mosche bianche, la maggior parte delle figure che hanno in mano i giornali sono imprenditori, cani da guardia dei partiti, e lobby attive in svariati settori. Una vera e propria minaccia alla neutralità e l’obiettività necessarie per un giornalismo efficace.

Vediamone alcuni:

La famiglia Agnelli-Elkann, con interessi che spaziano dal calcio all’automobile, fino agli armamenti (tramite Iveco Defence Vehicles), detiene il gruppo Gedi, che controlla La Stampa, La Repubblica, L’Espresso, Il Secolo XIX, 14 giornali locali e svariate radio, tra cui Radio Deejay, Radio Capital e M2o.

Antonio Angelucci, Re mida delle cliniche private, immobiliarista e deputato di Forza Italia, è proprietario di Libero, de Il Tempo, del Corriere dell’Umbria, del Corriere di Viterbo, del Corriere di Siena, del Corriere di Arezzo e del Corriere di Rieti.

Francesco Gaetano Caltagirone, l’immobiliarista-costruttore con interessi che spaziano da Acea alle assicurazioni, è proprietario del Messaggero, del Mattino di Napoli, del Gazzettino, di Leggo, del Corriere Adriatico e del Nuovo Quotidiano di Puglia.

Il Giornale invece è di proprietà della famiglia Berlusconi, proprietaria delle sue televisioni, con relativi telegiornali, delle sue radio, e relativi radiogiornali, più Mondadori e relativi periodici e magazine.

Il Foglio è di proprietà di Sorgente Group, gruppo internazionale di Valter Mainetti, guru della finanza immobiliare, delle costruzioni e real estate.

Confindustria, la principale organizzazione rappresentativa delle imprese italiane, controlla Il Sole24 Ore e Radio 24.

Urbano Cairo, imprenditore, formatosi sotto l’ala di Silvio Berlusconi, con interessi che vanno dal calcio all’informatica fino al settore immobiliare, è proprietario del canale televisivo La7, del Corriere della Sera, e di tutti periodici e magazine Rcs, avendo acquisito il gruppo nel 2016.

Da tenere a mente tutte le volte che si legge un giornale.

PREVIOUS

La politica come servizio civile

NEXT

Privatizziamo il matrimonio
Related Post
Ottobre 17, 2018
Diagnosi Juncker
Maggio 15, 2018
Newsweek intervista Beppe Grillo
Marzo 2, 2018
Nello Specchio del passato di Ivan Illich
Maggio 11, 2024
Il colore del nulla
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com